fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da Uri una storia di coraggio e solidarietà a sostegno della Ricerca contro il Neuroblastoma

di Redazione
4 Settembre 2020
in Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 4
19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricerca scientifica ha salvato sua figlia ed è l’unica arma a disposizione contro il Neuroblastoma, una malattia subdola che può avere i sintomi dell’influenza e intanto colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici paraspinali, lungo tutta la colonna vertebrale o le ghiandole surrenali e si presenta come una tumefazione addominale. Quando si giunge alla diagnosi, spesso si presenta già in fase avanzata, con metastasi allo scheletro e al midollo. È la prima causa di morte per malattia dopo le leucemie, in età prescolare e colpisce ogni anno circa 150 bambini.

Come è successo a Marta, figlia di Fabrizia Baracca, titolare di un Centro Estetico a Uri (SS). Tutto è partito quando, appena compiuto un anno, le viene diagnosticato un Neuroblastoma: «Erano già diversi mesi che andavamo da un medico all’altro facendo presente che la bambina, la mia secondogenita, aveva dei problemi, presentava un addome molto prominente. Dopo molte ricerche – racconta Fabrizia – abbiamo trovato il dottor Meloni, bravissimo medico, che si è accorto subito che c’era qualcosa di anomalo. Abbiamo eseguito degli esami di approfondimento e purtroppo è risultata una massa tumorale proprio a livello addominale».

LEGGI ANCHE

Tornano le “Settimane gratuite della prevenzione” riservate ai residenti di Arzachena e Olbia

A Uri un corso di panificazione dell’Accademia del Lievito Madre

Doc&Chef: nei canali Asl Gallura il cooking show sulla prevenzione del diabete e delle altre patologie

In un attimo la vita di Fabrizia e della sua famiglia è stata completamente stravolta: «Dopo due o tre giorni dall’esito degli esami io, Marta e mio marito ci siamo dovuti recare a Genova, presso l’Istituto G. Gaslini, per iniziare le cure. Abbiamo dovuto lasciare l’altra nostra bimba dai nonni e io ho dovuto interrompere la mia attività: la mia priorità era stare vicino a Marta».

Fortunatamente dopo il buio è arrivata la luce: «L’operazione cui Marta è stata sottoposta è andata benissimo, anzi secondo i medici meglio del previsto; le cure si sono svolte senza intoppi e, nel novembre 2007, la mia bimba ha chiuso il ciclo di chemioterapie. Ora – conferma sorridendo Fabrizia – Marta ha 14 anni, è una ragazza sana, che fa sport e conduce una vita assolutamente normale».

Marta è una “lungo sopravvivente” che ha combattuto una dura battaglia e vinto contro il Neuroblastoma. Dal 1976 a oggi vi è stato un costante miglioramento dei risultati e si è passati da una sopravvivenza a 5 anni per tutte le forme di Neuroblastoma dal 35% al 75% e per le forme metastatiche dal 7% al 50%. Arrivare a una corretta e rapida diagnosi, con la giusta informazione e con progetti innovativi di ricerca volti a individuare nuovi ed efficaci trattamenti è l’obiettivo dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, nata nel 1993 presso l’Istituto Gaslini per iniziativa di alcuni genitori e di oncologi, presieduta da Sara Costa. “In questi anni abbiamo fatto importanti passi avanti nella comprensione di questa malattia. Nel 1993 a sopravvivere alla forma più grave di Neuroblastoma era meno di un bimbo su dieci. In questi 27 anni la Ricerca ha fatto grandi passi in avanti”.

Anche nelle forme localizzate e nel bambino sotto l’anno di età alla diagnosi – dove già erano evidenti buoni risultati – si è assistito a un ulteriore miglioramento, con percentuali di guarigione intorno al 90% e un reale progresso è stato fatto nell’identificazione, grazie in particolare alla genetica, dei bambini che possono guarire con poca o nessuna terapia, senza gli effetti collaterali tardivi della chemioterapia e della radioterapia. E ancora, grazie alla genetica, sono state individuate alcune alterazioni molecolari di alcuni casi di malattia avanzata che possono essere fatte bersaglio di farmaci specifici combinati alla chemioterapia, facendo intravedere la possibilità reale di combattere con successo forme che a tutt’oggi hanno una pessima prognosi.

Non ha dubbi Fabrizia Baracca: «È grazie ai progetti di ricerca sostenuti dall’Associazione se Marta è ancora qui con noi». Nel frattempo ha ricominciato a lavorare, ma non ha mai dimenticato quel periodo drammatico e si adopera affinché sempre meno bambini e famiglie debbano soffrire come loro. L’imprenditrice sarda ha scelto di destinare una parte dei proventi della sua attività all’Associazione Neuroblastoma e quindi alla ricerca: “Il minimo che possa fare è contribuire per cercare di salvare altre vite. Lo devo ai bambini ammalati e all’Associazione». Grazie a persone straordinarie come Fabrizia Baracca la ricerca può progredire e salvare tanti bambini.

Tags: neuroblastomaricercasaluteUri
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In