Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via il 3 settembre a San Gavino la seconda edizione del “Festival Letterario del Monreale”

di Redazione
1 Settembre 2020
in Libri, Sardegna
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
43 3
Al via il 3 settembre a San Gavino la seconda edizione del “Festival Letterario del Monreale”
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La seconda edizione del “Festival Letterario del Monreale” sta per iniziare. Il primo fine settimana di settembre, San Gavino accoglierà numerosi autori conosciuti e apprezzati dai lettori. Narrativa, poesia e fumetto sono i grandi protagonisti del Festival, arricchito, inoltre, da incontri e dibattiti sui mestieri dell’editoria.

«Abbiamo lavorato per molti mesi a questa nuova edizione del Festival, a cui non abbiamo voluto rinunciare nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di Covid-19. La cultura ha un ruolo sociale di primaria importanza, i libri creano connessioni e arricchiscono, e ringraziamo chi, anche quest’anno, ci darà fiducia partecipando agli eventi, che saranno gestiti nel rispetto rigoroso delle normative in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica» afferma Francesca Spanu.

LEGGI ANCHE

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Francesca Spanu

Padrino della seconda edizione è lo scrittore abruzzese Romano De Marco, che ha manifestato grande soddisfazione per questo ruolo: «Sono onorato di collaborare con la direzione artistica di questo festival che riesce a coniugare la valorizzazione degli autori e dell’editoria locale con nomi di assoluto prestigio a livello nazionale. Una proposta culturale quanto mai varia e ricca che già da questa seconda edizione rende il Festival letterario del Monreale una realtà importante e in grado di ben figurare al cospetto di blasonati festival letterari nazionali. In questo senso un plauso va senz’altro alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale che ha scelto di accettare questa scommessa investendo sulla cultura.»

Si comincia giovedì 3 con i saluti di apertura e la presentazione della rivista culturale “Antas”. Si prosegue poi con Andrea Fulgheri (L’ingannevole cuore di un giovane vecchio), Savina Dolores Massa (Lampadari a gocce), Danilo Mallò e Ruggero Loi (reading di poesia). Spazio anche al calcio con Vittorio Sanna, nell’anno in cui si sono festeggiati il centenario della fondazione del Cagliari Calcio e il cinquantesimo anniversario della vittoria dello Scudetto.

La giornata di venerdì 4 inizia con la tavola rotonda “I mestieri del traduttore” – coordinata da Alice Cruccu –, con Angela Ragusa, Luca Briasco e Sara Bilotti. Nel pomeriggio, via alle presentazioni con Angela Ragusa e Luca Usai (rispettivamente autrice e illustratore del libro I cavalieri del vento), Paolo Montaldo (Dike e Nemesis), Patrizia Rinaldi (Patrizia e la scrittura degenere), Giulio Neri (Portoro), Andrea Melis (poesia) e Cristina Caboni (La casa degli specchi).

La mattina di sabato 5, Tommaso De Lorenzis, Luca Briasco, Giulio Neri, Eleonora Carta e Piergiorgio Pulixi dialogheranno con Alessandra Ghiani su ciò che avviene dietro le quinte della pubblicazione di un romanzo. A seguire, Andrea Cotti presenta il suo romanzo Il cinese. Nel pomeriggio, si inizia con il “Tè al peperoncino” coordinato da Giuditta Sireus, in compagnia di Emma Lee Bennett, Sara Gazzini e Alessia Coppola, per proseguire con Roberta Balestrucci e Marianna Balducci (rispettivamente autrice e illustratrice del libro Non è bella ma…), Davide Piras (Gigi Riva. Rombo di Tuono) e Massimo Carlotto (La signora del martedì e Variazioni sul noir).

Domenica 6, si inizia con l’incontro – coordinato da Andrea Fulgheri – “Dal romanzo al fumetto. Linguaggio transmediale”, con Massimo Carlotto, Romano De Marco, Andrea Pau, Daniele Mocci e Manuelle Mureddu. Conclude la mattinata la presentazione del romanzo Il cacciatore di anime, di Romano De Marco. Nel pomeriggio si riparte con Ghigo Ravenna (Il sicario di Sharm El Sheikh), a cui faranno seguito l’incontro con gli autori e l’editore della casa editrice “La Zattera”, e le presentazioni dei romanzi di Eleonora Carta (Piani inclinati) e Daniele Mocci (L’ultimo giorno di primavera). Chiude la rassegna il giornalista Luca Telese con il suo saggio Cuori Rossoblù.

Nel corso del Festival sono previsti due interessanti workshop gratuiti presso la sede della Pro Loco, in Piazza Della Resistenza. Il 4 settembre lo scrittore Piergiorgio Pulixi terrà un corso di scrittura creativa, rivolto a partecipanti dai 16 anni in su. Il 5 settembre sarà la volta del workshop di fumetto tenuto da Daniele Mocci, Andrea Pau e Jean Claudio Vinci, destinato a partecipanti dai 12 anni in su. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori. Per informazioni e iscrizioni occorre inviare una e-mail a festivaldellibrodelmonreale@gmail.com.

Come previsto dalle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’ingresso e la partecipazione agli eventi sarà consentito, previa prenotazione, in osservanza delle disposizioni di legge. Tutti i presenti avranno l’obbligo di indossare la mascherina. L’organizzazione provvederà a disporre i posti a sedere con il distanziamento previsto dalla normativa.

Per qualsiasi informazione o per chiarimenti sulle prenotazioni è possibile contattare il numero 351 8140315 o scrivere all’indirizzo festivalletterariodelmonreale@gmail.com.

Tags: culturalibriSan Gavino MonrealeSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy