Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oreste Pili. Chi si batte per la Sardegna non muore mai!

di Sara Cardia
22 Aprile 2018
in People, Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Oreste Pili. Chi si batte per la Sardegna non muore mai!
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era il 2009 quando incontrai per la prima volta Oreste Pili. Avevo 16 anni e partecipavo come guida alla manifestazione “Monumenti Aperti” presso la torre costiera di Su Loi, a Capoterra. Avevo illustrato per tutto il giorno la storia del sito a diversi gruppi di più o meno curiosi, fino a quando i professori tacquero per il suo arrivo. Assessore comunale all’urbanistica e alla lingua sarda, capoterrese doc, professore di tedesco al liceo classico di Villacidro, e figura di spicco per i suoi importanti studi di sardistica, tanto acclamati quanto contestati negli atenei, Oreste Pili amava la cultura della sua isola, e poco importava se a raccontarla era una voce imperfetta e talvolta esitante come la mia, carica di nervosismo e soggezione. Infatti, non è solo per le vittorie che si viene ricordati, ma anche e soprattutto per le sconfitte e i tentativi, come ci dimostra la sua vita di battaglie, che, vinte o meno, resteranno pur sempre eterne.

La prima tra queste è quella contro la giustizia nel 1979, quando viene condannato a tre anni e quattro mesi per la sua militanza nel Partito Sardo d’Azione e complicità di un presunto complotto separatista. Pili il “Pacifista”, un’allitterazione che non è affatto una coincidenza, ma quasi un secondo nome di battesimo, la caratteristica per cui era conosciuto e stimato da tutti – insieme al suo impegno e la sua dedizione in politica sin da giovane – e che stonava inevitabilmente con quella famosa sentenza.

LEGGI ANCHE

Diabete, via libera della Giunta regionale all’acquisto e distribuzione dei nuovi dispositivi “Flash” per la misurazione della glicemia

Il badminton e la Sardegna, il primo capitolo di una storia tutta da scrivere

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

La seconda, quella per la cultura, viene portata avanti fino alla fine, all’insegna di uno studio ben lontano dal mero accademismo e una passione senza confini. Il sardofono per eccellenza viene ricordato con profondo affetto dagli alunni ammaliati dalla sua parlata fluida e sicura, e con gratitudine dalla sua terra per aver contribuito a restituire dignità alla lingua sarda e forma e struttura a una delle sue varianti grazie alla redazione a più mani delle Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lìngua Sarda, adottate nel 2010 dal Consiglio Provinciale di Cagliari. Una lotta che parlava sardo per far sì che i sardi parlassero, capissero, pensassero sardo, come a sintonizzarsi sulla sua stessa lunghezza d’onda in merito a valorizzazione, promozione, istruzione, urbanistica e linguistica.

La terza e ultima, quella contro il cancro, era forse persa in partenza o vinta a mani basse, perché i grandi sardi non possono mica morire nell’isola eterna, perché chi parla e scrive in sardo per i sardi non muore mai. Is fradis, unica e ultima sua opera, resterà, così come il patrimonio delle “Arregulas”, per renderci custodi dei suoi moniti (“ogni limba in logu suo; s’italiana in Italia e sa sarda in Sardigna. Bois istudiades a Manzoni, Pascoli e D’Annunzio e nois a Lobina, Peppinu Mereu e Montanaru”), con quel rock importato e ospitato – in tutti i sensi – nella sua Capoterra a fare da colonna sonora.

Chissà quante altre battaglie aveva combattuto, silenziose e dignitose come la sua lingua, e chissà quante ancora dovremo combatterne noi affinché il suo impegno non sia stato vano, contro chi continuerà a considerare il frutto di quell’immensa collaborazione linguistica scientificamente irrilevante e affermare che la sua condanna non era stata abbastanza severa, vedendolo sempre e solo come l’indipendentista che si è re-inventato sardista e accademico. Quale che sia la sentenza di questa bilancia sociale, chi lo conosceva poco – come me – menziona la sua immensa cultura, mai ostentata e sempre al servizio della comunità, chi lo conosceva bene lo loda, sempre in sardo, per la sua pacatezza e ostinazione, e chi non lo conosceva per nulla – magari dopo aver letto i suoi interventi o ascoltato una sua intervista – non può che affermare che invece non c’è stata alcuna vittoria né sconfitta, perché non c’è stata alcuna battaglia. Oreste Pili, semplicemente, ha restituito ai sardi la voce che avevano perduto o che avevano dimenticato di avere.

Tags: Capoterralingua sardaSardegna
Sara Cardia

Sara Cardia

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
15 ° c
72%
14.91mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
68%
8.7mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy