No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Roberto Lai. L’Unione Burda: La penna che ironizza sul cagliaritano medio

di Annalisa Murru
20 Giugno 2018
in People, Web & Social
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Roberto Lai. L’Unione Burda: La penna che ironizza sul cagliaritano medio
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si considera un inconcludente di natura, ma il successo de L’Unione Burda dimostra che qualcosa di buono Roberto Lai l’ha fatta.

Trentottenne e operatore di call center nella vita al di fuori del web, Roberto è il reale autore degli articoli della pseudo testata giornalistica cagliaritana L’Unione Burda, della quale già il nome la dice lunga.

LEGGI ANCHE

Campagna Sardi e Sicuri, l’appello del sindaco Paolo Truzzu ai cittadini

Abbandono di rifiuti, il Comune di Cagliari intensifica i controlli

“Ultimo parallelo” di Filippo Tuena alle anteprime della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu

Diversamente da quello che in molti credono, l’unica penna del blog è lui e non c’è una vera e propria redazione di matti giornalisti dietro gli articoli che dall’estate del 2012 fanno sbellicare i lettori.

L’Unione Burda è una finta testata giornalistica, presente su WordPress e su Facebook con l’omonima pagina, che racconta vicende inventate riguardanti il territorio cagliaritano e tratta argomenti di tendenza facendo parlare le persone comuni che esprimono la loro opinione con grottesca spontaneità diventando i veri protagonisti di una giocosa critica della realtà.

Il linguaggio è tutto fuorché professionale e ricercato, infatti vi si ritrova lo slang tipico cagliaritano con i più noti intercalare della conversazione informale e non mancano parolacce e modi di dire che solo un sardo può comprendere.

Il tutto è condito da immagini rappresentative del topic dell’articolo, ovvero fotomontaggi volutamente arrangiati che rendono al meglio l’idea di un gruppo di improvvisati cacciatori di scoop.

Gli articoli danno spazio alle reazioni e ai commenti dei cagliaritani e quasi mai ai diretti interessati. È emblematico il caso del più noto protagonista del parlare cittadino, il sindaco Massimo Zedda, che come Roberto spiega è l’espediente migliore per farli parlare: “Lo metto in mezzo perché alla fine se la prendono sempre con lui”.

 

 

Il primo articolo, pubblicato quasi sei anni fa, evidenzia la critica velata che caratterizza il suo stile narrativo; trattava infatti la notizia – grossolanamente esposta da alcune testate locali – dei rom ai quali furono predisposti degli alloggi che altro non erano che ville diroccate e in stato di abbandono descritte come dimore lussuose con piscina, idromassaggio e comfort di ogni tipo. La posizione assunta dalla stampa locale e lo sdegno dei cittadini furono l’input che diede a Roberto la spinta per cominciare questa originale avventura letteraria.

Attento osservatore, spiega che non sono solo le notizie più in voga, le mode del momento o le abitudini dei cagliaritani a ispirarlo, ma spesso gli articoli nascono dai momenti che passa in compagnia dei suoi amici. Proprio come quando la sua amica lo aspettò invano per ore sulle scale nei pressi del locale Mojito e lui dopo quella vicenda scrisse un articolo che racconta di una ragazza che fece l’alba con un drink in mano, in attesa di un amico che non arrivò mai.

La pagina Facebook supera i 54000 like ma Roberto fa autocritica: “Non sono moltissimi per una pagina che esiste da così tanto tempo; forse le persone tendono a seguire maggiormente le pagine con i meme perché per l’articolo devi essere propenso alla lettura e probabilmente quello crea un muro”.

Scrive per diletto e senza porsi troppe regole ed è così che vive L’Unione Burda, uno spazio in cui divertirsi e far divertire. Ma qualche progetto di crescita c’è e riguarda la parte video del blog e un libro con i migliori articoli pubblicati: “Devo lasciare un segno del passaggio dell’Unione Burda nel mondo”, mi dice.

Ora che l’alone di mistero sull’identità dell’autore de L’Unione Burda è calato, possiamo svelare che Roberto scrive racconti brevi – che non fa leggere a nessuno – e attualmente è attivo in diversi locali del territorio sardo con spettacoli di stand-up comedy che coinvolgono anche altri comici, un tipo di cabaret crudo e schietto che tocca i più disparati argomenti senza tabù e a strettissimo contatto con il pubblico.

Dietro un operatore di call center e uno scrittore scanzonato si nasconde quindi una personalità sensibile e creativa. “Preparo un articolo anche su questa intervista”, mi dice, e io spero che stavolta non sia inconcludente perché le risate sarebbero assicurate!

 

Tags: CagliariFacebookL’Unione Burdaweb
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
87%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
6.84mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy