fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

81 anni fa nasceva John Lennon, una leggenda tra musica e anticonformismo

Il cantautore, famoso per il suo impegno pacifista, è considerato una delle più celebri icone della musica mondiale

di Erica Lucia Noli
9 Ottobre 2021
in People
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
248 7
John Lennon. 📷 Stuart Hampton | Pixabay

📷 Stuart Hampton | Pixabay

100
CONDIVISIONI
1.1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Si potrebbe dire che io sia un sognatore, ma non sono l’unico. Spero che un giorno vi unirete a noi e il mondo diventerà una cosa sola”, così scriveva John Lennon in “Imagine”, una delle canzoni che più lo rappresentano e che hanno fatto la storia della musica mondiale. Il cantautore era qualcosa più di un Beatles, era un artista ecclettico, rivoluzionario, pacifista e sperimentatore. Un eterno sognatore di un mondo migliore senza razzismo, confini, guerre e omicidi.

Lennon nasce a Liverpool il 9 ottobre del 1940. Inizia ad avvicinarsi alla musica da autodidatta negli anni del liceo, prima suonando l’armonica e poi, dopo essere rimasto stregato dal rock and roll di Elvis Presley, la chitarra. Appena maggiorenne perde la madre investita da un’auto e si ritrova ad affrontare un grave trauma. In quegli anni conosce però Ringo Starr, Paul McCartney e George Harrison e nascono i “The Beatles”: il gruppo più prestigioso della storia della musica. Con la band, per cui scrive insieme a Paul la maggior parte delle canzoni, incide album epici ma nel 1970 i Beatles decidono di separarsi definitivamente chiudendo così un decennio meraviglioso della loro carriera. Per John si apre un nuovo capitolo. Pubblica alcuni album con la cantante e compagna Yoko Ono e nel 1969 organizzano insieme i famosi bed-in (ironica storpiatura del termine sit-in) ad Amsterdam e Montréal, ovvero manifestazioni di protesta non-violenta contro la guerra durante le quali la coppia stava per giorni sdraiata sul letto a parlare di amore e pace davanti alla stampa. Nel 1971, con l’uscita di “Imagine”, l’inno pacifista più forte di tutti i tempi, arriva il suo decisivo successo da solista.

LEGGI ANCHE

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

Due anni dopo, John e Yoko sanciscono con un documento ufficiale la nascita di Nutopia, un’isola che non c’è, che viene annunciata durante una vera e propria conferenza stampa. La bandiera di questo mondo ideale e senza confini era un fazzoletto bianco e l’inno una traccia con cinque secondi di silenzio assoluto. Per diventarne cittadini bastava aderire alla sua Costituzione, rappresentata dal testo della canzone “Imagine”. Un progetto davvero paradossale ma allo stesso tempo poetico, un sogno stravagante e contro-sistema che mirava a promuovere pace, amore, fratellanza e libertà. Nel 1975 Lennon si ritira a vita privata e cinque anni dopo l’abbandono delle scene la sua morte sconvolge il mondo intero. Mark David Chapman uccide l’ex Beatles con quattro colpi di pistola mentre rientrava a casa con la compagna. L’assassino, dopo aver sparato, rimane sulla scena del crimine e viene ritrovato dalla polizia mentre, in totale leggerezza, legge “Il giovane Holden”. Ancora oggi le ragioni del gesto restano in parte un mistero, un’ipotesi è che Chapman, affetto da disturbi mentali, non potesse tollerare che Lennon affermasse pubblicamente che Dio fosse solamente un concetto. Una delle sue frasi più conosciute sulla morte recita: “Non ho paura di morire, sono preparato alla morte perché non ci credo. Penso che sia solo scendere da un’auto per salire su un’altra”.

The Beatles in Abbey Road. 📷 Roger
John Lennon e sua moglie Yoko Ono in luna di miele ad Amsterdam. 📷 Eric Koch | Anefo
The Beatles. 📷 Roger

I suoi forti ideali e l’impegno nei confronti della cultura pacifista sono messi in risalto in modo particolare da due brani: “Imagine” e “Happy Xmas (War Is Over)”. Il primo prende ispirazione da una poesia di Yoko. Le parole e la melodia, quasi commovente, rappresentano un inno di speranza per un mondo migliore rispetto a quello in cui viviamo, una terra in cui vige la pace e la fratellanza e non ci sono guerre, malvagità e cupidigia. Il secondo pezzo rappresenta invece una preghiera laica che invoca i principi del Natale per sopprimere le guerre. Secondo Lennon, la ricorrenza può essere slegata dalla religione perché, che si creda o meno, rappresenta a tutti gli effetti la celebrazione della pace, dell’amore e della famiglia. I due brani hanno raffigurato il cantautore come icona del Peace&Love.

Nel corso della sua carriera, John non ha mai risparmiato neanche critiche e condanne contro il terrorismo e le armi, mandando forti messaggi ai giovani: “A cosa serve mettere le bombe a Wall Street? Se vuoi cambiare il sistema, cambia il sistema, non serve a niente ammazzare la gente. Se vuoi la pace non la otterrai mai con la violenza. Ditemi quale rivoluzione violenta ha funzionato. L’hanno fatto gli irlandesi, i russi, i francesi, i cinesi, e questo dove li ha portati? Da nessuna parte. È sempre lo stesso vecchio gioco. Chi guiderà il crollo? Chi prenderà il potere? I peggiori distruttori. Sono sempre loro ad arrivare primi. Quello che ho detto in molte mie canzoni è: cambiate la vostra testa. L’unico sistema per assicurare una pace durevole è cambiare la nostra mentalità: non c’è altro metodo”.

Quest’anno Lennon avrebbe compiuto 81 anni e ancora adesso il suo mito continua ad ispirare intere generazioni. Resterà per sempre un simbolo, un uomo che tramite la sua musica e il suo impegno per il sociale continua a far sognare e sperare in un mondo migliore.

Tags: John LennonLiverpoolmusicaThe BeatlesYoko Ono
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

"Guerrilla de Eliseo Velásquez", Fernando Botero. 📷 Depositphotos
People

Addio a Fernando Botero, il genio colombiano delle forme iconiche

di Redazione
15 Settembre 2023
Metroman in Costa Smeralda. 📷 Facebook
People

Fenomeno Metroman: chi è il cantante delle metropolitane che ha conquistato le spiagge sarde

di Raffaella Piras
26 Agosto 2023
Documentario Prime Video "Carlo Mazzone. Come un padre"
Cinema & Serie TV

“Come un padre”: il film-documentario su Carlo Mazzone

di Redazione
22 Agosto 2023
Robert De Niro. 📷 Depositphotos
People

Robert De Niro, la leggenda del cinema compie 80 anni

di Redazione
17 Agosto 2023
Antonio Soggia
People

Antonio Soggia: il karate, un amico che è sempre con me

di Raffaella Piras
4 Agosto 2023
Raffaella Carra. 📷 Depositphotos | andreadelbo
People

Raffaella Carrà: l’icona dello spettacolo italiano, un’artista senza tempo

di Lorella Costa
5 Luglio 2023
Silvio Berlusconi. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Addio a Silvio Berlusconi

di Redazione
12 Giugno 2023
Mina
People

Chi è Mina, la storia di un mostro sacro della canzone italiana

di Erica Lucia Noli
25 Aprile 2023
Prossimo articolo

La Pinacoteca Nazionale di Sassari celebra Grazia Deledda

Different DNA

“Di Cristallo”, atmosfere anni ’80 nel nuovo singolo dei Different DNA

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In