fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Evoluzione di un incendio: dal fuoco alla ripresa

di Franca Falchi
5 Ottobre 2021
in Ambiente & Natura
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
61 0
📷 Adobe Stock | jamenpercy

📷 Adobe Stock | jamenpercy

24
CONDIVISIONI
267
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’incendio è uno degli eventi più catastrofici che un ecosistema possa subire. Quando un territorio prende fuoco non è soltanto l’albero, l’arbusto, l’animale a scomparire, ma anche tutte le funzioni di regolazione dell’ecosistema di cui l’uomo stesso è parte integrante, oltre che beneficiario.

Il fuoco può dare luogo a un’ampia gamma di effetti sia a breve che a lungo termine. La scomparsa della vegetazione interrompe la produzione di ossigeno e l’emissione di vapore; le polveri non vengono trattenute e il vento non è più ostacolato, aumenta il dilavamento del suolo e l’evaporazione dell’umidità.

LEGGI ANCHE

Sabato 8 ottobre ad Alghero la “Passeggiata filosofica” organizzata dall’Istituto Camillo Bellieni

Domani ad Iglesias, tra Porto Flavia (Masua) e Galleria Villamarina (Monteponi), torna “Open You Mine – Miniere Aperte”

All’Ingegnere Elisa Mocci il Premio Naturalista dell’Anno

Nei pendii, l’incendio aumenta il rischio di frane superficiali e smottamenti. Le piogge, non trattenute dalle piante, tendono a erodere il terreno e le acque scendono rapidamente verso valle, aumentando le portate di fiumi e torrenti e favorendo inondazioni.

In Italia, nell’ultimo decennio, sono stati colpiti da incendio circa mezzo milione di ettari, oltre il 6% della superficie forestale nazionale. Il danno economico è stato valutato in oltre un miliardo di euro all’anno limitando l’analisi a produzione legnosa, funzione ricreativa, tutela idrogeologica e servizio di stabilizzazione climatica. Il numero di incendi in Sardegna è nell’ordine di dieci volte maggiore di quello riscontrato nel resto d’Italia, mentre la superficie percorsa totale la supera per valori compresi tra sei e dieci volte.

Altra conseguenza del fuoco è il trasferimento all’atmosfera di una porzione significativa di circa 200 composti (metano, idrocarburi, monossido e biossido di carbonio, ossidi di azoto e particolato), che derivano dai processi di combustione incompleta della cellulosa e della lignina, ai quali si aggiungono resine e olii contenuti in varia misura nella vegetazione e nel suolo che possono causare cambiamenti nello stato chimico dell’atmosfera. Alcuni dei gas prodotti sono direttamente implicati nelle trasformazioni ambientali note come global change, partecipando all’effetto serra.

Gli effetti sulle comunità animali sono sia diretti che indiretti. Quelli diretti derivano dall’azione delle fiamme e della temperatura e si manifestano con modalità di risposte dipendenti dal grado di mobilità degli animali. Gli animali mobili possono fuggire nelle aree limitrofe prima dell’arrivo delle fiamme ma quelli immobili, che non hanno zone di rifugio, sono destinati a soccombere.

Gli incendi incidono in modo drammatico sul ciclo riproduttivo degli animali, in quanto appare evidente che se l’adulto può trovare una via di fuga, le cose stanno diversamente per cuccioli, nidiacei e ancora per le uova nei nidi che non avranno scampo. Le fiamme, indirettamente, modificando il paesaggio fanno venire meno, anche in seguito, gli habitat necessari alla riproduzione, le cavità ove nidificare o le tane dove poter partorire e allevare i piccoli oltre che le molteplici fonti di nutrimento. Senza fiori mancano gli impollinatori, di conseguenza gli insettivori, ma anche gli erbivori e i predatori.

  • 📷 Adobe Stock | jamenpercy
    📷 Adobe Stock | jamenpercy

La vegetazione erbacea ha un immediato picco durante tutto il primo anno successivo all’incendio, soprattutto in aree con incendi frequenti, che genera una uniformità di paesaggio a discapito della biodiversità. Le bonifiche necessarie stravolgono completamente l’intero ecosistema e il cambiamento del microclima, l’innalzamento dell’escursione termica, la ventosità e la modificazione dell’umidità al suolo rendono la ricolonizzazione estremamente lenta e difficoltosa.

Un primo apporto nutritivo per la ripresa è rappresentato dalle carcasse animali e vegetali che apportano sostanze al suolo e attirano decompositori e necrofagi. I rapaci, che in genere si salvano facilmente dalle fiamme, hanno anch’essi difficoltà: non trovando prede si cibano dei pochi piccoli mammiferi o rettili scampati al fuoco, limitandone fortemente la presenza.

L’andamento della ripresa vegetale ha una grande influenza sul ripopolamento della fauna. I primi colonizzatori sono i decompositori, che favoriscono il ripristino del suolo. La crescita dei primi germogli induce la presenza di insetti, piccoli insettivori, erbivori e infine grandi predatori. Gli erbivori in genere, subiscono un drastico declino nell’immediato ma temporaneo: potrebbero essere eliminati nel caso di fuoco intenso ma la modifica del paesaggio in vegetazione erbacea li induce a ripopolare per primi l’area. La presenza di grandi erbivori però, a sua volta, influenza lo sviluppo vegetale, gli arbusti maggiormente appetiti subiscono un forte rallentamento favorendo la crescita di specie meno gradite.

In passato, a un incendio, seguiva spesso una fase di rimboschimento nella quale si privilegiavano specie vegetali a maggior rapidità di crescita, anche se non autoctone. La grande diffusione dei boschi di conifere è dovuta principalmente a questo genere di intervento. Con gli anni si è visto però che tale scelta comportava troppe modifiche sostanziali, il suolo avvelenato dal rilascio di sostanze tossiche cambiava drasticamente il paesaggio con perdita di biodiversità.

La recente tendenza è ora volta alla cura di una ricrescita spontanea che privilegi specie preesistenti e salvaguardi gli apparati radicali scampati al fuoco. Ciò fa in modo che si sviluppi una vegetazione di specie pirofite (la cui germinazione è stimolata dalle alte temperature), quali il cisteto, le numerose specie erbacee con bulbi e rizomi sotterranei e quelle con grande capacità pollonifera. Questo poi evolverà in macchia a corbezzolo e erica mettendo le basi per il successivo sviluppo del bosco originario. Il processo di ripristino ha una durata di circa un ventennio per la gariga o la macchia mentre occorre aspettare almeno 35 anni per poter godere di nuovo del bosco.

Un immenso patrimonio ambientale può andare in fumo in poche ore.

Tags: ecosistemafaunaincendionaturapirofitevegetazione
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In