fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

Essere vegani non vuol dire solo seguire una diversa alimentazione, ma riconoscere dignità alla vita degli animali, senza mercificarli e abusarne

di Erica Lucia Noli
30 Dicembre 2022
in Costume & Società, Food
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
57 1
Dieta vegana. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

23
CONDIVISIONI
252
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Conoscere persone vegane è ormai piuttosto frequente e anche se alcuni continuano a ritenerli dei personaggi “fuori dal comune”, i vegani non sono marziani provenienti da un pianeta sconosciuto ma individui che hanno scelto di adottare un particolare stile di vita fondato su forti e precise motivazioni. Ma cos’è il veganismo e come è nato?

Il veganismo può essere definito come uno stile di vita che tenta di escludere, per quanto è possibile, qualsiasi forma di sfruttamento e brutalità nei confronti degli animali, sia dal punto di vista delle scelte alimentari che di quelle di consumo. Si tratta di una presa di posizione etica di chi si oppone a qualsiasi genere di maltrattamento verso tutti gli esseri senzienti. Generalmente chi decide di diventare vegano lo fa in seguito a una riflessione morale riguardo all’assurda situazione dell’industria della carne che si serve di animali costretti a vivere in condizioni terribili negli allevamenti intensivi e ne uccide miliardi ogni anno. I vegani, infatti, considerano tutti gli animali come esseri viventi da rispettare e non come oggetti da usare e di cui abusare.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Un giusto riconoscimento per Danilo Sulas, morto per salvare il suo cane

“A Cena con Grazia”, a Nuoro e Olbia l’evento benefico tutto al femminile nel ricordo della scrittrice sarda

Vegano. 📷 Depositphotos

La corrente del veganismo vede la sua nascita in una data ben precisa, ovvero il primo novembre del 1944 (ogni anno nella stessa data si festeggia infatti il “Vegan Day”), quando gli attivisti animalisti Donald Watson ed Elsie Shrigley, convinti che bisognasse aggiornare la scelta vegetariana, abbandonarono la Vegetarian Society e fondarono un nuovo movimento coniando il termine “vegan” (dalle prime tre e le ultime due lettere del vocabolo “vegetarian”). Nacque così la Vegan Society, che adottava un nuovo e più categorico orientamento. La differenza sostanziale che esiste tra vegetariani e vegani, infatti, consiste nel fatto che i vegetariani non mangiano carne (né di animali che vivono sulla terra né in mare) e i vegani, invece, rifiutano tutti i cibi di origine animale, compresi i loro derivati. Dal punto di vista dell’alimentazione, il termine “vegano” indica quindi una persona che ha deciso consapevolmente di eliminare dalla propria alimentazione quotidiana tutti gli alimenti di origine animale, quindi carne, pesce, uova, latticini, miele e così via.

Una delle domande che spesso sorge spontanea è: “ma allora che cosa mangia un vegano?”. Una persona che ha scelto di aderire al veganismo mangia tutto ciò che non deriva dallo sfruttamento degli animali, quindi: pasta, pane e cereali di ogni tipo, legumi, frutta, verdure, semi, derivati della soia e sostituti proteici della carne (tofu, granulato di soia, tempeh, muscolo di grano, seitan) e tanti altri cibi. I vegani devono però porre maggior attenzione all’inserimento nella propria alimentazione della vitamina B12, che solitamente è contenuta nelle carni animali. Questa è importante perché contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e ha un ruolo fondamentale nella produzione di globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Per tale motivo, dopo aver eseguito gli esami per verificare la situazione, è necessario che le persone che decidono di seguire la strada del veganismo, assumano la vitamina attraverso degli integratori.

Palline di falafel di ceci con verdure. 📷 Depositphotos
Palline di falafel di ceci con verdure. 📷 Depositphotos

Ma quella alimentare è solo una delle dimensioni nelle quali si manifesta lo stile di vita vegano. Il veganismo “puro” si completa, ad esempio, con la rinuncia e opposizione ad alcune pratiche, come la partecipazione alle manifestazioni di intrattenimento che prevedono la presenza di animali in cattività (zoo, circhi, acquari, sagre). Alla filosofia vegana si allaccia anche la tematica dello “zero waste” (rifiuti zero), cioè quello stile di vita che si propone di eliminare del tutto o ridurre l’accumulo di rifiuti, e la tendenza a non utilizzare prodotti in plastica monouso per impattare il meno possibile sull’ambiente. Inoltre, le persone vegane prestano molta attenzione anche agli indumenti che comprano e indossano, prediligendo le fibre naturali al posto della lana e della pelle. Chi segue questo stile di vita cerca pure di scegliere prodotti per la cura della casa, della persona e cosmetici che non abbiano componenti derivate dagli animali e che non siano stati testati su di essi.

Il veganismo rappresenta quindi un approccio a tutto tondo che comprende una serie di comportamenti che ripudiano qualsiasi trattamento di crudeltà e sfruttamento degli animali da parte dell’uomo. Bisogna precisare che oggi il veganismo “puro” è abbastanza difficoltoso (anche se non impossibile) da portare avanti perché le sostanze di originale animale contenute sia negli alimenti ma soprattutto negli oggetti di uso quotidiano sono molto numerose, è inoltre implicata un’articolata questione sulla sperimentazione animale e sulle medicine (solo una parte esigua di queste è vegana).

Tags: animalidieta veganafoodVegan Societyveganismo
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In