fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio nel mondo della grafologia

Intervista alla grafologa sassarese Elisa Peddis

di Nike Gagliardi
9 Maggio 2015
in Costume & Società
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 2
21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grafologia è un’affascinante tecnica secondo cui è possibile dedurre alcune caratteristiche psicologiche di un individuo attraverso l’analisi della sua scrittura. Il gesto grafico viene infatti interpretato come gesto espressivo, in grado di rivelare tratti del carattere della persona che lo esegue: bastano un foglio, una penna, poche righe e un grafologo esperto sarà in grado di comprendere alcune delle vostre attitudini e insicurezze. Per capirne di più abbiamo intervistato la grafologa sassarese Elisa Peddis.

Come si diventa grafologi?
Quella del grafologo è una professione che richiede competenza, passione e impegno attraverso un percorso che inizia dallo studio ma non finisce con esso, arricchendosi costantemente “sul campo”. Dopo la laurea in Lettere ho frequentato la scuola triennale Arigraf Milano, gruppo della Société Française di Parigi, storica fondatrice del metodo grafologico francese-europeo. Il corso prevede esami annuali ma il vero scoglio è l’esame nazionale: due scritti e sette orali che spaziano dalla Grafologia Evolutiva alla Psicologia, dalla Storia della Grafologia alla Grafologia Professionale.
Successivamente il Corso di specializzazione in Perizia Grafico Giudiziaria e l’iscrizione al Master in Consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione ed il recupero delle difficoltà grafo-motorie.

LEGGI ANCHE

Nessun contenuto disponibile

Quali sono gli ambiti lavorativi in cui l’analisi della grafia è spendibile?
Il grafologo è un libero professionista e in base alle specializzazioni opera nel settore legale, aziendale o scolastico. Nella sfera giudiziaria il perito grafico stabilisce la paternità di un prodotto grafico per cui testamenti, assegni, fideiussioni, scritture private sono il terreno in cui si assiste ai maggiori tentativi di falsificazione o dissimulazione. La grafologia del lavoro si rivolge invece alle aziende per una collocazione mirata del personale mentre la grafologia dell’età evolutiva ha lo scopo di rilevare sofferenze e disagi dei bambini e agisce nella prevenzione delle disgrafie.

Quale approccio segui nell’analizzare la scrittura di qualcuno?
Questa domanda tocca un punto al quale io stessa sono approdata dopo cinque anni di ininterrotta visione di grafie. Nei primi tempi mi attenevo fedelmente alle schede tecniche senza afferrare quello che, durante l’esame di iscrizione all’Albo, ci venne detto da Evi Crotti, mostro sacro della Grafologia Italiana. Ci disse di tacere, di stare in silenzio davanti alla grafia perchè sarebbe stata lei a parlarci e a raccontarci la sua storia. Ecco, ora ho sviluppato l’abitudine di tacere cercando di annullare ogni forma di giudizio. Un’operazione possibile solo quando l’analisi tecnica è stata interiorizzata completamente!

Fin dove ci si può spingere analizzando la personalità di un individuo tramite lo studio della sua scrittura?
Ogni uomo è una scrittura e ogni scrittura è una storia ma i limiti estrinseci ed endogeni della grafologia non vanno dimenticati. In primo luogo è importante effettuare un buon lavoro di anamnesi per capire ciò che il soggetto vuole indagare e quanto sia disposto a sentirsi raccontare. Ciò non andrà ad inficiare la bontà del lavoro ma servirà per mettere in atto la modalità migliore per descrivere gli aspetti più ostici della personalità. In secondo luogo occorre non confondere psicologia e grafologia dato che quest’ultima non entra nel merito degli eventi passati ma si limita a capire temperamento, tendenze e attitudini. Per questo si deve fare attenzione a non invadere altri campi professionali ma casomai pensare di cooperarci!

Puoi rivelarci qualche curiosità a proposito della scrittura di personaggi famosi?
Purtroppo, ad oggi, gli impegni lavorativi mi impediscono lo “svago grafologico” quindi, devo essere sincera, ne sono mera fruitrice dalle riviste specializzate. Tra tutte però c’è una personalità sulla quale un giorno mi piacerebbe lavorare, un uomo e una scrittura in cui sensibilità, caparbietà, solitudine e libertà si sposano con un acume mentale e grafico di incommensurabile spessore. Lui è Fabrizio De Andrè, spero un giorno di poter tenere tra le mani dei suoi scritti. Sarebbe davvero emozionante grafologicamente e non solo…

Tags: Elisa Peddisgrafologia
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In