fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Emergenza cinghiali in Sardegna: aumentano le segnalazioni e gli incidenti

Scopriamo insieme perché questi animali selvatici si stanno addentrando nelle aree urbane, i possibili accorgimenti e i comportamenti da adottare nel caso di un incontro ravvicinato

di Raffaella Piras
17 Febbraio 2023
in Animali, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 1
Cinghiale. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

23
CONDIVISIONI
261
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Protagonisti di video virali che circolano in rete e al centro delle cronache per i numerosi avvistamenti. I cinghiali da un po’ di tempo a questa parte popolano oltre alle campagne anche i centri cittadini, non solo di Roma, Genova e Torino ma anche di diverse città della Sardegna. 

Nell’Isola, infatti, si susseguono da mesi le notizie di avvistamenti di questi animali selvatici nelle aree urbane, causando, in alcuni casi, addirittura incidenti – oltre 1200 solo nel 2022- e danni a persone e attività.

LEGGI ANCHE

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

Meteo: oggi condizioni piuttosto tranquille con qualche temporale solo sul Nordest

Mutui: in Sardegna richiesta media in calo dell’1,2%

Sebbene nello scorso mese di dicembre avesse suscitato simpatia la notizia di un cucciolo di cinghiale intento a girovagare insieme alla sua mamma nei parcheggi di un centro commerciale di Olbia, particolarmente frequentato in quel periodo per via dello shopping natalizio, e in questi giorni stia destando tenerezza la storia di un cinghialetto, ferito a una zampa, che sosta nel quartiere Padule, a La Maddalena, è anche vero che nel corso delle settimane il quadro si sta facendo davvero allarmante.

Dalle continue scorribande di branchi di cinghiali in diversi quartieri di Sassari, all’investimento di un esemplare che attraversava la strada in una zona altamente trafficata di Nuoro da parte di uno sventurato automobilista che non è riuscito ad evitarlo. Così come un potenziale pericolo per gli automobilisti è stato causato, pochi giorni fa, anche dalla presenza di una famiglia di cinghiali a spasso di notte nella strada Ossi-Tissi.

Cresce, inoltre, anche la preoccupazione da parte degli agricoltori che lamentano danni ingenti alle colture. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), negli ultimi anni i cinghiali hanno causato danni all’agricoltura per 120 milioni di euro. 

Paura e disagi che iniziano a sfociare in eventi estremi. L’ultima notizia, in ordine di tempo, riguarda infatti un episodio di cronaca avvenuto proprio nei giorni scorsi a Bultei, in provincia di Sassari, dove un 45enne del posto ha massacrato un cinghiale a bastonate, fino ad ucciderlo, all’interno di un piccolo parco giochi. Il responsabile, identificato e denunciato dai carabinieri, ora rischia una condanna che va dai 4 mesi ai 2 anni di reclusione.

Un simile fatto non può che far riflettere sul perché questi animali siano sempre più presenti e sui comportamenti che i cittadini dovrebbero adottare nel caso di un incontro ravvicinato con loro.

I motivi che favoriscono l’ingresso in città dei cinghiali

La ragione principale che spinge i cinghiali ad avventurarsi nelle zone urbane è la facilità con cui riescono a reperire del cibo. Ciò è dovuto alla presenza di tanti, troppi rifiuti nelle vie cittadine, di scarti alimentari abbandonati al di fuori di ristoranti e supermercati e per la volontà di alcune persone di volerli sfamare.

Altre cause sono da ricercare nella caratterizzazione urbanistica delle nostre città, molto vicine agli ambienti naturali, e ad un incremento naturale del numero di esemplari dovuto all’esistenza di aree protette, alla crescita di cespugli e foreste e al controllo della caccia.

Infine, non bisogna dimenticare la grande capacità di adattamento di questo mammifero, che riesce tranquillamente ad abituarsi alla presenza dell’uomo e a sfamarsi con tutto ciò che trova.

Cinghiale. 📷 Depositphotos

La caccia potrebbe essere una soluzione?

Secondo un resoconto presentato dal WWF già nel febbraio 2022, l’attività venatoria è responsabile di un aumento del numero dei cinghiali perché, sotto pressione per il loro abbattimento e per la destabilizzazione dei gruppi familiari, tenderebbero a riprodursi di più.

In effetti a poco è servito l’emendamento inserito dal Governo nell’ultima legge di bilancio per consentire la caccia ai cinghiali anche in città e al di fuori del calendario venatorio, prevedendo che gli esemplari abbattuti siano sottoposti ad analisi igienico-sanitarie e, in caso negativo, destinati al consumo alimentare. Una norma su cui ora l’Italia dovrà rendere conto alla Commissione europea che chiede garanzie sulla sua compatibilità con le Direttive Habitat e Uccelli. Intanto, la Regione Sardegna si è vista negare dal Ministero dell’Ambiente l’autorizzazione a poter estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio.

Come comportarsi con i cinghiali

Pur non essendo particolarmente feroci, i cinghiali sono comunque animali selvatici e quindi potrebbero diventare aggressivi. Assolutamente non bisogna dar loro da mangiare, avvicinarsi, toccarli e ancora meno avvicinarsi ai cuccioli, perché le mamme diventano molto aggressive per proteggerli.

C’è da dire che i cinghiali non tendono ad avvicinarsi spontaneamente alle persone ma, se sono stati nutriti in passato, potrebbero farlo per chiedere altro cibo. Non dovrebbero attaccare nemmeno i cani, tuttavia, essendo il lupo uno dei loro principali predatori, potrebbero non riuscire a distinguerlo da un cane che gli abbaia contro e cercare, perciò, di difendersi.

È importante, infine, non passare in stradine strette o in vicoli senza uscita se si nota la presenza di cinghiali, e se per caso si incontrasse un cinghiale lungo la strada, non lanciargli pietre e non cercare di scacciarlo, perché il cinghiale potrebbe sentirsi in trappola e mettersi sulla difensiva.

Di fronte a questa emergenza, per ora senza soluzione, sembra fondamentale fornire una corretta informazione ai cittadini, in modo che possano evitare i pericoli connessi all’incontro con i cinghiali, senza dimenticare che una migliore gestione dei rifiuti e un’adeguata segnaletica che indichi le principali zone di ingresso di questi animali nelle città potrebbero rappresentare piccoli accorgimenti molto efficaci.

Tags: animalicacciacinghialiSardegna
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
Bentu di Salvatore Mereu
Cinema & Serie TV

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Fabri Fibra Live 2022 © Red Valley Festival
Musica

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Sara D della Delcomar
Porto Torres

La linea marittima Porto Torres-Cala Reale operativa anche per Pasquetta e il 25 aprile

di Redazione
1 Aprile 2023
Schio vs Dinamo Women. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Porto Cervo Wine & Food Festival

Dall’11 al 14 maggio torna il Porto Cervo Wine & Food Festival

Acqua

Sassari, a Tottubella acqua non adatta al consumo umano diretto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In