fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ita Airways prende il volo: decolla oggi la nuova compagnia aerea nata dalle ceneri di Alitalia

Ieri Alitalia ha volato per l'ultima volta dopo 74 anni di attività. Da oggi tocca a Ita, società pubblica del ministero dell'Economia. Ecco i piani della nuova compagnia

di Redazione
15 Ottobre 2021
in Italia & Mondo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
110 2
Ita-Airways
44
CONDIVISIONI
485
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Oggi non nasce ‘una’ compagnia aerea italiana, oggi nasce ‘la’ compagnia aerea italiana”. Fabio Lazzerini, amministratore delegato di Ita – Italia trasporto aereo, lo dice nell’evento online di presentazione della compagnia, ITA.Bornin2021. Alitalia ha cessato i suoi voli nella giornata di ieri dopo 74 anni di attività: da oggi toccherà a Ita, che ha anche acquistato il marchio della vecchia azienda per 90 milioni di euro. Di compagnia aerea italiana “ne avete vista sempre una, con forme diverse”, dice Lazzerini, ma “noi ci vogliamo meritare di essere la compagnia aerea italiana, non per censo e non per storia”, che aggiunge: “Oggi è l’epifania di Ita”.

“La nuova livrea degli aerei Ita-Airways sarà azzurra, con tricolore e logo in oro bianco, tutto sarà tradotto anche negli interni. Gli aerei ancora non hanno questa livrea ma l’avranno nei prossimi mesi. Il brand Ita-Airways sarà accordato a questa nuova livrea”. Lo annuncia Giovanni Perosino, direttore marketing Ita, nel corso dell’evento online di presentazione della nuova compagnia aerea.

LEGGI ANCHE

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Meteo: breve e parziale tregua dal maltempo invernale, nuovo peggioramento atteso a metà settimana

Meteo: il ciclone che sovrasta l’Italia si indebolisce ma non molla la presa

“Una compagnia di bandiera per un Paese che ha una vocazione turistica come la nostra non è una possibilità ma un obbligo”. Così Alfredo Altavilla, presidente di Ita-Airways. “Esiste una domanda di viaggio sia nel nostro Paese che dal resto del mondo verso il nostro Paese che le low cost non riescono a soddisfare – spiega Altavilla – né per il comfort a bordo né per le connessioni, e nemmeno per il value for money, perché come si dice in inglese ‘if you pay peanuts you get monkeys’”. Ovvero, pagando poco non ci si possono attendere elevati servizi e standard qualitativi.

Per quel che riguarda il contratto di lavoro del personale Ita-Airways “sono assolutamente fiducioso che riusciremo a trovare un accordo con i sindacati”, sottolinea Alfredo Altavilla. “Mi rammarica essere arrivato alla partenza della compagnia senza un accordo – prosegue il presidente della neonata compagnia aerea – ma sono assolutamente fiducioso che i passi avanti fatti ci permetteranno al più presto di tornare a sederci al tavolo con i sindacati per un accordo”.

Il presidente di Ita fa anche il punto sulle strategie della nuova compagnia aerea: “Non possiamo perdere la centralità di Fiumicino e Linate e non possiamo essere quelli che portano acqua agli altri, questo non è equal partnerhip e vuol dire farsi abusare”. Le dimensioni attuali della flotta, aggiunge Fabio Lazzerini, amministratore delegato di Ita-Airways, sono adeguate anche per “servire il mercato attuale e preservare slot come quello di Linate, dove se si abbandona lo slot non si ritrova più”. Ciò detto, quello “Milano-Roma è un asset importante le cui frequenze vanno tarate sul mercato”, segnala Lazzerini, con Alitalia “qualche anno fa c’erano 23 voli in andata e 23 in ritorno, ma oggi a pochi chilometri c’è la linea ferroviaria ad alta velocità”, che sottrae molta domanda. Per cui il servizio sul Milano-Roma, da Linate, “sarà concentrato sulla clientela business con partenze e arrivi in orari business, e in mezzo qualcos’altro”.

“Siamo la nuova compagnia aerea italiana, apparteniamo al ministero dell’Economia e delle Finanze, abbiamo scelto di lavorare solo con aziende italiane, e tutte le auto che useremo saranno solo auto prodotte in Italia”, aggiunge Altavilla. Che, a proposito dei conti di Ita, dichiara: “Pensiamo di raggiungere il breakeven operativo nella prima metà del 2023”.

Nella neonata Ita-Airways “abbiamo già avuto ingerenze politiche, tutte respinte”, perché “non ritengo di dover avere nessun obbligo verso nessuno, tranne i miei azionisti”, sottolinea il presidente di Ita-Airways nel corso dell’evento online di presentazione della compagnia aerea, ITA.Bornin2021. L’unica cosa a cui si deve puntare, dice Altavilla, è “dimostrare ai contribuenti italiani, che sono gli azionisti, che saremo attenti al loro capitale”.

  • Ita-Airways

I motivi dell’acquisto del marchio Alitalia

“I soldi del marchio servivano a tenere in vita la gestione commissariale, per dare gli stipendi a chi non viene a lavorare in Ita”, spiega Altavilla. Ciò detto, “nella mia testa Ita-Airways c’è sempre stato” ma si è verificato “non solo il desiderio ma la necessità di acquistare il brand Alitalia”, spiega Atavilla. Questo perché “il marchio Alitalia non poteva appartenere a nessun altro che alla nuova compagnia di questo Paese”, sottolinea il presidente Ita-Airways, un marchio, quello Alitalia, che “si porta dietro la storia delle persone che volevamo rispettare e fare evolvere” e “per questo abbiamo scelto gli stessi colori e c’è il richiamo del marchio a quello originale Alitalia”.

L’acquisto del brand, con il pagamento di 90 milioni di euro ad Alitalia in amministrazione straordinaria, è stato deciso da Ita-Airways anche “per essere partecipi di un’operazione di sistema, per assicurare che la trattativa si svolgesse senza problemi di solvibilità per l’amministrazione straordinaria” che potessero portare al mancato pagamento degli stipendi, ribadisce quindi Alfredo Altavilla, presidente ITA-Airways. Oltre a ciò “il brand è stato comprato perché garantisce una transizione ordinata verso le nuove livree degli aerei, oltre che verso il rifacimento degli interni, delle divise, delle strutture aeroportuali attualmente con brand Alitalia”, spiega Altavilla. Infatti “avremmo dovuto farlo molto più in fretta se avessimo perso la gara per il marchio, e avremmo sopportato costi importanti”. Però, aggiunge il presidente ITA-Airways, “abbiamo deciso di tenere il marchio Alitalia anche per eventuali iniziative di marketing in futuro”.

Il presidente di Ita ha anche annunciato: “Abbiamo acquistato l’asset aviation a un euro” da Alitalia. Sottolineando: “C’è una grossa differenza tra il concetto di valore e quello di prezzo. Nessuno pensa che gli asset valessero un euro ma il prezzo giusto era quello” e ciò “in funzione dei costi che dovevamo sostenere per mettere questi asset in condizione di poter volare in modo efficiente sin dal primo giorno”, ricorda Altavilla.

Con la nascita di Ita-Airways, e l’archiviazione progressiva di Alitalia, “non ci portiamo dietro un’eredità negativa e dimensioni troppo grandi che poi si scontrano con la sostenibilità economica”, specifica Altavilla. Inoltre “non dobbiamo avere sogni di grandezza e non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno”, puntualizza il presidente della neonata compagnia aerea.

Quello delle alleanze di Ita, anzi di Ita-Airways, “è un processo cui cominceremo a lavorare dalla settimana prossima in maniera determinata, è importante chiuderlo entro il 2022 con partner che ci daranno più vantaggio”, spiega Altavilla. Per la scelta del partner “sono assolutamente agnostico, guardiamo in ogni direzione dovunque ci sia capacità di creare valore per Ita-Airways”. Però per ora non si svelerà altro sulle partnership, perché “le alleanze si fanno in maniera molto riservata e confidenziale”, conclude il presidente Ita.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: aereiAlitaliaIta AirwaysItaliatraporti
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In