fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Non solo Orlandi: i casi di scomparsi più eclatanti

Da Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, fino a Roberta Ragusa. Alcune tra le vicende più oscure di sparimenti che hanno colpito l’Italia e turbato la coscienza collettiva negli ultimi decenni

di Erica Lucia Noli
11 Febbraio 2023
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
161 2
Mirella Gregori - Emanuela Orlandi
64
CONDIVISIONI
708
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A quarant’anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, poche settimane fa il Vaticano ha deciso di riaprire il suo caso riaccendendo un faro su una delle vicende che più ha scosso il nostro Paese negli ultimi decenni. Ma cosa accadde alla cittadina vaticana?

Emanuela Orlandi aveva solo quindici anni quando, il 22 giugno del 1983, all’uscita dalla scuola di musica vennero perse le sue tracce. Prima di sparire la ragazza aveva telefonato ai genitori per dire che le era stato proposto un lavoretto part time e quella sera Emanuela non aveva più fatto ritorno a casa. All’inizio si era pensato a un comune caso di allontanamento volontario, ma poi la sua diventò una delle vicende più oscure della storia italiana e vaticana. Molte le piste seguite nel corso di questi quattro decenni: gli inquirenti hanno indagato sui rapporti della famiglia Orlandi con il Vaticano, son stati fatti dei collegamenti con l’attentato a Papa Giovanni Paolo II, è stato ipotizzato un coinvolgimento della Banda della Magliana ed è stata presa in esame anche la pista della pedofilia. Emanuela però non è mai stata ritrovata né viva né morta e la famiglia Orlandi lotta ancora per ottenere la verità.

LEGGI ANCHE

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

Ma i casi irrisolti di persone scomparse che negli anni hanno scosso l’opinione pubblica del nostro Paese sono tanti. Tra questi ce n’è uno che più volte è stato ricollegato alla vicenda di Emanuela Orlandi per la quasi contemporaneità della vicenda, la stessa età delle ragazze e la vicinanza del luogo delle sparizioni, ovvero il caso di Mirella Gregori. La ragazza sparì da Roma un mese prima rispetto alla cittadina vaticana, esattamente il 7 maggio del 1983. Prima della sparizione Mirella si trovava a casa quando suonò il citofono e la madre la sentì rispondere: “Se non mi dici chi sei, non scendo”. Mirella disse alla madre che si trattava di un suo vecchio amico e che sarebbe scesa un attimo a salutarlo. La quindicenne però non tornò più a casa.

Ylenia Carrisi, figlia di Romina Power e Al Bano Carrisi, scomparve presumibilmente tra la fine di dicembre 1993 e l’inizio di gennaio 1994 da New Orleans, negli Stati Uniti. Stando a quanto è stato raccontato dai genitori, la ragazza stava attraversando un periodo buio e ricco di incertezze aggravato da un uso non specificato di droghe. Sei mesi prima della sparizione la ragazza aveva conosciuto un artista di strada molto più grande di lei di nome Alexander Masakela che aveva iniziato a frequentare nonostante il parere contrario dei genitori. L’uomo fu il primo a venire accusato e arrestato per la sua scomparsa, ma fu rilasciato quando un guardiano riconobbe nella foto di Ylenia la ragazza che aveva visto lanciarsi nel Mississippi. Nessun corpo corrispondente alle descrizioni fornite però è mai stato ritrovato nel fiume e Masakela (accusato di violenze da altre ragazze del posto) non si fece più rintracciare.

Ylenia Carrisi

Tra i casi più misteriosi di bambini scomparsi ci sono senz’altro quelli di Angela Celentano e di Denise Pipitone. Durante una gita in montagna sul Monte Faito (Napoli), la mattina del 10 agosto 1996 scomparve la piccola Angela Celentano. La bambina era stata vista scendere un sentiero insieme a due suoi coetanei, le cui versioni però non combaciano. Secondo altre testimonianze, nella zona si aggirava una macchina con due uomini di nazionalità straniera che potrebbero essere responsabili del rapimento. Nel corso degli anni i presunti avvistamenti della bimba sono stati tanti ma di lei ancora nessuna traccia certa. Denise Pipitone, invece, scomparve da Mazzara del Vallo il primo settembre 2004 mentre giocava sul marciapiede vicino alla porta di casa della nonna materna. Le indagini sulla sparizione si sono sempre concentrate nell’ambito familiare allargato e le piste seguite sono state diverse, da quella rom a quella russa. Negli anni, il giallo della bimba siciliana continua a tornare periodicamente sotto i riflettori dei media.

Nell’elenco delle persone scomparse in circostanze inspiegabili non possiamo non aggiungere Roberta Ragusa. La donna della provincia di Pisa scomparve con indosso soltanto una vestaglia e un paio di ciabatte nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2012. A dare l’allarme fu il marito Antonio Logli, che a maggio del 2018 è stato condannato a vent’anni di reclusione per l’omicidio della moglie. Il delitto sarebbe avvenuto in una situazione di crisi familiare marcata dalla relazione di Logli con una collaboratrice della vittima: secondo i giudici Roberta voleva separarsi dal marito mentre lui voleva portare avanti la relazione extraconiugale e allo stesso tempo non aveva intenzione di separarsi dalla moglie per paura delle conseguenze economiche. A luglio 2019 la Cassazione ha confermato la condanna. Antonio Logli continua però a proclamarsi innocente e il corpo di Roberta Ragusa ad oggi non è mai stato trovato. Un’ipotesi è che il cadavere sia stato bruciato nel termovalorizzatore della zona.

Tags: cronaca neraItaliapersone scomparse
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Noel Gallagher's High Flying Birds Milano
Eventi

Noel Gallagher’s High Flying Birds tornano in Italia con un’unica imperdibile data: l’8 novembre a Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

di Redazione
28 Marzo 2023
Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Ora legale. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

di Redazione
25 Marzo 2023
Elena Mulas e Gianni Cinti. 📷 Giulia Camba
Eventi

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

di Redazione
24 Marzo 2023
satellite 24.03.23
Italia & Mondo

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

di Redazione
24 Marzo 2023
Prossimo articolo
📷 Ufficio Stampa Rally Sulcis Iglesiente

1° Rally Sulcis Iglesiente: svelato il percorso

Marcello Scalas "Yo yo" (Carta su parete, 6 mq)

Sassari, secondo appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In