fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, secondo appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Stasera alle 18:30, negli spazi del Centro Culturale il Colombre in via Carso, la mostra di Marcello Scalas dal titolo “EradovevivevodarE”

di Redazione
11 Febbraio 2023
in Arte, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
64 3
Marcello Scalas "Yo yo" (Carta su parete, 6 mq)

Marcello Scalas "Yo yo" (Carta su parete, 6 mq)

26
CONDIVISIONI
292
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Continuano gli appuntamenti dedicati all’arte contemporanea nel neonato Centro Culturale il Colombre. Dopo il successo, nei mesi scorsi, della mostra dedicata a Dino buzzati, “Qualcuno perfino sostiene che non esiste”, alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, l’associazione continua la riflessione sul perturbante in questa rassegna che attraverserà non solo le arti visive ma anche l’installazione, la performance, il teatro, la musica.

Si è cominciato la scorsa settimana con gli inediti pittorici di Max Mazzoli e questo sabato tocca a Marcello Scalas.

LEGGI ANCHE

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

Geppi Cucciari in scena al Teatro Verdi di Sassari con lo spettacolo “Perfetta”

A Sassari nasce il Coordinamento Pedagogico Territoriale

Sassarese, classe 1972. Inizia la sua ricerca artistica agli inizi degli anni Novanta. Dopo una esperienza che lo ha condotto per alcuni anni nel Regno Unito si diploma all’accademia di Belle Arti di Sassari. Cruciali gli incontri con persone del calibro di Patrizia Ferri, Gioia Mori, Marco Rinaldi e Marco Brandizzi che farà da relatore per la sua tesi intitolata “Bianco su bianco tra Oriente e Occidente”.

Il suo lavoro è caratterizzato dal nomadismo dei linguaggi e dagli interventi ambientali. Agisce nello spazio modificandone il punto di vista percettivo, operando sulle superfici, pelle di qualcos’altro. La tendenza è di ridurre al minimo gli elementi costitutivi dell’opera, che sono spesso affidati ad un materiale effimero o semplicemente inusuale. Le tematiche sono universali ma sempre riconducibili all’uomo e alla sua esistenza. Affianca alla ricerca artistica la professione di designer e insegnante di Arte e Immagine presso la scuola statale. Si interessa al teatro di ricerca, alla musica, alla grafica e alla fotografia. Tra il 2009 e il 2011 cura lo spazio espositivo “Il Buco – Artbox”.

In questa mostra l’artista propone delle cartografie dell’anima, caratterizzate da segni grafici, il bianco e il nero.

Marcello Scalas "ELORAPERAMAREPAROLE" (zucchero e acrilico su legno)
Marcello Scalas “ELORAPERAMAREPAROLE” (zucchero e acrilico su legno)

Che cos’è il perturbante? Un sottile sottointeso al quotidiano e a ciò che chiamiamo reale? Forse.
O forse il perturbante è l’inaspettato, l’inatteso che si fa spazio, dirompente, nel dilatarsi del tempo e dello spazio percepito e conosciuto.
Una partita tra il reale, la soggettività e il mondo.

“EradovevivevodarE” (un palindromo a dare il titolo alla mostra) è un viaggio interiore di ritorno a spazi consueti, a paesaggi di un passato rincuorante per ripararsi da un presente in cui, con forza, irrompe l’incertezza del futuro; perché in quel ritorno i segni e le forme si impongono come rappresentazione del presente e dell’incertezza.

Queste opere nascono in un periodo ben preciso, in un tempo fermo nel tempo: il lockdown del mondo pandemico, dove tutto si è fermato dove il gesto creativo ha dovuto fare i conti con la mancanza di possibilità comuni.
Tuttavia, dove tutto sembra immobile, la riflessione, il pensiero, l’anelito alla relazione si fa urgenza.
L’interiorità diventa luogo di paesaggi emozionali che si trasformano in esercizi di mantenimento in cui il segno, istintivo e immediato, emerge dall’inconscio diventando significante.

Il tratto costituisce le forme di questi paesaggi emozionali: atmosfere che si possono ricondurre al mondo naturale e innaturale in cui l’uso del bianco e nero esprime la necessità dell’essenzialità, garantendo al segno la dimensione fondante di queste opere. Come una grafia dell’anima che prende corpo e forma sulle superfici attraverso la sperimentazione sui materiali: fusaggine, gesso in polvere, tempera, acrilico, china e sumi.

Non resta che entrare in questi luoghi, in queste nuove immaginazioni create dall’artigiano dell’arte Marcello Scalas.

Tags: arteIl ColombreSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Alghero, vista
Eventi

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

di Redazione
29 Marzo 2023
"L'Uomo Ideale" Simone Montedoro e Toni Fornari
Eventi

Una storia d’amore e d’amicizia: “L’Uomo Ideale” in tournée in Sardegna

di Redazione
29 Marzo 2023
Geppi Cucciari. 📷 Daniela Zedda
Eventi

Geppi Cucciari in scena al Teatro Verdi di Sassari con lo spettacolo “Perfetta”

di Raffaella Piras
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Bambini carnevale. 📷 Depositphotos

Cagliari, Carnevale alla MEM, alla Biblioteca Tuveri e Montevecchio il 14 e 21 febbraio

Morgan e Amadeus

Sanremo 2023, Morgan e la chat con Sgarbi: “Amadeus incompetente”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In