fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

41-bis: cos’è e cosa prevede il regime del carcere duro

Questa forma di detenzione particolarmente rigida prevede limitazioni soprattutto per gli autori di reati di criminalità organizzata con l’obiettivo di impedire contatti tra i detenuti e le associazioni criminali di appartenenza

di Erica Lucia Noli
4 Febbraio 2023
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
69 1
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

28
CONDIVISIONI
306
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in discussione in questi giorni la protesta di Alfredo Cospito, l’anarchico abruzzese condannato per alcuni attentati e per il reato di tentata strage ai danni dello Stato che da ottobre è in sciopero della fame per contestare il regime di 41-bis a cui è stato sottoposto. Stessa condizione di detenzione che è stata stabilita anche per Matteo Messina Denaro, arrestato il 16 gennaio dopo trent’anni di latitanza, che si trova rinchiuso nel carcere dell’Aquila. Ma cos’è il 41-bis e cosa prevede?

Il regime carcerario 41-bis, chiamato anche “carcere duro”, è una tipologia di detenzione particolarmente rigida che viene destinata ad una ben precisa categoria di criminali, considerati troppo pericolosi a causa dei loro legami con la criminalità organizzata. Tra questi ci sono gli individui condannati per reati di associazione a delinquere di stampo mafioso o reati di terrorismo. Ma anche per delitti di pedopornografia, tratta di esseri umani, acquisto o alienazioni di schiavi, violenza sessuale di gruppo, sequestro di persona e traffico di sostanze psicotrope o stupefacenti.

LEGGI ANCHE

November: il thriller adrenalinico che porta lo spettatore al centro della caccia all’uomo dopo gli attentati terroristici del 2015 a Parigi

Le mafie in Italia e nel mondo

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Questo genere di condanna è stato introdotto in Italia nel 1986 e, dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio nel 1992, è stato esteso ai condannati per mafia. L’obiettivo era quello di evitare che i prigionieri mantenessero contatti con le organizzazioni criminali di cui erano parte, continuando quindi a delinquere da dentro il penitenziario. Era stato ideato come misura momentanea in un periodo in cui lo Stato era minacciato da organizzazioni ostili, ma dal 2002 è diventato un istituto permanente.

Spesso il regime 41-bis viene confuso con l’ergastolo ostativo. Il carcere duro però non è una condizione definitiva: ogni due anni può essere rivalutata e revocata, se i motivi che la giustificano vengono meno. Invece l’ergastolo ostativo è una pena detentiva a vita che toglie ai condannati la possibilità di accedere ai cosiddetti “benefici penitenziari”, come la semilibertà, i permessi premio e così via.

Secondo le disposizioni dell’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario, i detenuti sottoposti a tale regime speciale devono “essere ristretti all’interno di istituti a loro esclusivamente dedicati, collocati preferibilmente in aree insulari, ovvero comunque in sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell’istituto”. Chi è soggetto a questa condizione detentiva non ha accesso agli spazi comuni del carcere ed è recluso in una cella singola in cui è presente solo un letto, un tavolo ed una sedia inchiodata al pavimento. L’ora d’aria è limitata a due ore al giorno (rispetto alle quattro degli altri detenuti) e avviene in gruppi di non più di quattro persone. Inoltre, in casi eccezionali, la Corte costituzionale può statuire per il criminale una sola ora d’aria e in completo isolamento. Il prigioniero è sorvegliato 24 ore su 24 dalla Polizia penitenziaria e i contatti con le guardie carcerarie sono ridotti al minimo. Anche se in 41-bis, il detenuto ha ovviamente diritto a ricevere le cure mediche di cui ha bisogno in carcere e quando è necessario può essere scortato in ospedale.

📷 Depositphotos
📷 Depositphotos

Questa condizione detentiva prevede che i colloqui siano ridotti a uno solo al mese di un’ora ed esclusivamente con i familiari, separati da un vetro che impedisce qualsiasi contatto fisico (gli altri detenuti hanno diritto a sei ore al mese e possono avere contatti fisici). L’obbligo del vetro divisorio può essere evitato solo se stabilito dal giudice e solo in presenza di minori di 12 anni. Inoltre, unicamente chi non sfrutta i colloqui può essere autorizzato ad effettuare una telefonata al mese di dieci minuti (i normali detenuti hanno diritto a una telefonata alla settimana). Sia i colloqui che le telefonate con i familiari vengono registrati e ripresi dalle telecamere. I colloqui con l’avvocato difensore, invece, non presentano condizioni di durata o numero e la Corte costituzionale di recente ha decretato l’illegittimità della censura della corrispondenza tra detenuti del 41-bis e i propri avvocati. La posta e i pacchi però vengono comunque sempre controllati scrupolosamente sia in entrata che in uscita.

Sono anche previsti severi vincoli per quanto riguarda il denaro che i carcerati possono avere a propria disposizione sul conto nell’istituto penitenziario e per gli oggetti personali che possono tenere dentro la cella. Per esempio, i detenuti in 41-bis non possono essere in possesso neanche di libri e giornali.

Ma perché il 41-bis è controverso? Il tema negli anni ha sollevato diverse critiche e dibattiti. La notevole asprezza del carcere duro ha aperto una discussione (anche tra gli stessi giuristi) riguardo la sua legittimità: chi lo critica sostiene che questo non rispetti i diritti fondamentali dei detenuti. Ma sia la Corte europea per i diritti dell’uomo (Cedu) che la Corte costituzionale italiana non si sono mai espresse contro il provvedimento e non ne hanno mai decretato l’illegittimità.

Tags: 41-biscarcerecriminalitàmafiaterrorismo
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Italia & Mondo

Meteo: oggi condizioni piuttosto tranquille con qualche temporale solo sul Nordest

di Redazione
1 Aprile 2023
Ellie Goulding. 📷 Livenation.it
Eventi

Ellie Goulding, la superstar del pop il 2 novembre a Milano

di Redazione
31 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: tempo stabile sull’Italia soprattutto al Centro-Sud

di Redazione
30 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Noel Gallagher's High Flying Birds Milano
Eventi

Noel Gallagher’s High Flying Birds tornano in Italia con un’unica imperdibile data: l’8 novembre a Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

di Redazione
28 Marzo 2023
Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Fausto Tavera con i colleghi dell'Associazione Cuochi Provincia di Sassari

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

Santu Lussurgiu

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In