fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

Sabato 11 febbraio la venticinquesima edizione della manifestazione, suoni e canti accompagneranno i visitatori lungo le strade del borgo

di Redazione
4 Febbraio 2023
in Eventi, Folklore & Tradizioni, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
130 1
Santu Lussurgiu
51
CONDIVISIONI
569
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una passeggiata accompagnata da musica e canti tradizionali: è “Cantigos in carrela”, la manifestazione organizzata a Santu Lussurgiu dall’associazione culturale lussurgese Aidos che ogni anno, generalmente una settimana prima del carnevale, allieta e accompagna i visitatori nelle vie del paese.

Giunta alla venticinquesima edizione, sabato 11 febbraio, a partire dalle 15:30, “Cantigos in carrela” darà agli spettatori la possibilità di seguire il percorso sonoro a stretto contatto con gli esecutori, in un’immersione nel canto tradizionale polivocale arricchita dalla visita a uno dei centri storici meglio conservati dell’Isola.

LEGGI ANCHE

“Sa Carrela ‘e Nanti”: ritorna lo storico Carnevale equestre di Santu Lussurgiu

A Santu Lussurgiu la 4ª edizione del “Montiferru Play”

Conclusa a Santu Lussurgiu la XIV edizione del Festival Internazionale di Musica Classica

Ad allietare il pubblico saranno il Coro Canta se gausas! di Bigorre (Francia), il Coro di Nuoro, il Cuncordu Lussurzesu (Santu Lussurgiu), il Tenore Santu Padre (Bortigali), il Coro di Florinas, il Coro Renato Loria (Muros), il Coro Gabriel (Tempio), il Coro Tenores Antoni Milia (Orosei) e il gruppo folk Santa Maria della Mercede (Norbello). La serata sarà accompagnata da balli e dalla musica del fisarmonicista Matteo Scano.

Dalle 15, in piazza Mercato, è inoltre prevista la zippolata offerta dall’associazione Aidos.

«Quest’anno festeggiamo il venticinquennale di “Cantigos in carrela” – annuncia Giovanni Mura, presidente dell’associazione Aidos – ed è per noi un’edizione molto importante che conferma la longevità della manifestazione, da sempre molto partecipata dai lussurgesi e non solo. Numerose persone, associazioni, realtà e istituzioni contribuiscono con grande impegno e passione alla sua realizzazione, così come fanno coloro che abitano nei vicinati direttamente interessati dalla festa. A tutti loro va il nostro ringraziamento».

La manifestazione sarà anticipata da “Populos et Cuncordos”, la tradizionale presentazione del coro proveniente dall’estero alla comunità: venerdì 10 febbraio, alle 18:30, la chiesa di Santa Maria degli Angeli di Santu Lussurgiu ospiterà quindi il Coro Canta se gausas! proveniente dalla Francia, accompagnato dai cantori del Cuncordu Lussurzesu.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Aidos con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Santu Lussurgiu e della Fondazione di Sardegna.

Tenore Santu Padre (Bortigali)
Coro Canta se gausas! (Francia)
Coro di Nuoro

Coro Canta se gausas! (Francia): originario della regione di Bigorre, situata nei Pirenei guasconi, è custode delle polifonie ancestrali di tradizione orale delle montagne di Bigorre e Béarn. Il suo repertorio, considerato uno dei più ricchi di Francia, è composto da canti sacri e profani (lamenti dei pastori), eseguiti in lingua guascone, francese e latina.

Coro di Nuoro: primo dei cori nuoresi, nasce nel 1952. Inizia un’intensa attività che lo vede presente in occasione dei più prestigiosi appuntamenti di cultura e musica popolare in tutto il mondo. Dal 1963 è diretto da Gian Paolo Mele, primo “Maestro del Folklore” in Sardegna e “Padre del Folklore”. Sotto la sua guida, il coro ha divulgato e consolidato in tutta la Sardegna il canto di scuola nuorese. Nelle sue composizioni sono presenti le strutture armoniche e melodiche tradizionali sarde. Dal 2018 è diretto da Francesco Mele, figlio di Gian Paolo.

Cuncordu Lussurzesu (Santu Lussurgiu): formatosi nel 1984, il coro ha iniziato a esibirsi sporadicamente solo in ambito locale, intervenendo anche ad alcune funzioni della Settimana Santa. Ha iniziato l’attività concertistica nel 1995, esibendosi in numerose località sarde, della Penisola e fuori dai confini europei. Pur non partecipando più agli appuntamenti liturgici della Settimana Santa, il coro esegue tutto il repertorio sacro e profano della tradizione lussurgese.

Tenore Santu Padre (Bortigali): si forma nel 1999 dalla passione di quattro coetanei nati tutti nel 1983. Il gruppo prende il nome dal monte che sovrasta il paese di Bortigali. Ha partecipato a tante feste e sagre paesane sarde e ha presenziato alla festa dei migranti a Ostia nel 2019. Vanta un gemellaggio con la confraternita Sant’Antonio Abate di Spuncatu in Corsica.

Coro di Florinas: tra gli anni ’70 e ’80, un gruppo di amici spinti dalla forte passione per il canto corale si pose come obiettivo il recupero di numerosi brani del repertorio tradizionale sardo, in particolare quelli a carattere religioso che si eseguivano durante le celebrazioni della Settimana Santa. Questo gettò le basi per la nascita nel 1989 dell’associazione culturale Coro di Florinas, che attualmente vanta due incisioni, “Cantende” e “A Fiolinas”.

Coro Renato Loria (Muros): il coro è intitolato a don Renato Loria, parroco di Muros fino al 1980, che negli anni Settanta fondò un coro polifonico nel paese. Una tradizione rimasta intatta che ha confermato, con il coro Renato Loria ufficializzato nel 1994, le esperienze maturate in passato.

Coro Gabriel (Tempio): il coro Gavino Gabriel, nato intorno al 1950 come coro di Tempio, è dedicato allo scrittore, etnomusicologo e musicista tempiese Gavino Gabriel (1881-1978). A lui si devono i primi studi sulla poesia orale gallurese. Il coro tempiese si propone come obiettivo la ricerca, lo studio e la valorizzazione della tradizione orale gallurese, profana e sacra.

Coro Tenores Antoni Milia (Orosei): il gruppo, tra i più autorevoli del panorama sardo, propone un repertorio costituito sia da canti sacri, a cuncordu, che da canti profani, detti appunto a tenore.

Gruppo folk Santa Maria della Mercede (Norbello): il gruppo di ballo composto da figure maschili e femminili porta in giro la tradizione della comunità di Norbello, piccolo centro nel cuore del Guilcer. Il costume tipico del paese viene fieramente indossato durante l’esecuzione dei balli tradizionali del luogo: su passu, su bikiri, sa danza, accompagnati dalla fisarmonica semidiatonica e spesso anche dal coro Su Cuntzertu Norghiddesu Santu Juanni.

Tags: canti tradizionaliCantigos in carrelaSantu Lussurgiu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo agli Europei U23
Altri Sport

Lotta Stile Libero, Campionati Europei U23: l’azzurro sassarese Simone Vincenzo Piroddu conquista una prestigiosa medaglia di bronzo

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Ciclismo: dal 2 al 5 maggio a Cagliari il direttivo UCI

Mammografia. 📷 Depositphotos

Oggi è la Giornata Mondiale contro il Cancro

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In