fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari in bici. I migliori itinerari

di Alba Marini
15 Dicembre 2020
in Cagliari, Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
159 10
Passeggiata in bicicletta nel Parco di Molentargius. Foto AdobeStock | GIANFRANCO

Passeggiata in bicicletta nel Parco di Molentargius. Foto AdobeStock | GIANFRANCO

66
CONDIVISIONI
734
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con le misure restrittive anti-Covid molte cose sono cambiate, ma le attività all’aperto per ora sono ancora consentite. Quale miglior modo di passare il tempo all’aperto se non con una bella pedalata? Scopriamo insieme i migliori itinerari da percorrere in bicicletta a Cagliari e dintorni.

Non solo andare in bici è un bellissimo passatempo a basso costo e che non inquina, ma è anche un’attività che fa bene alla salute e all’umore. La bicicletta è perfetta per riprendere l’attività fisica, trascurata a causa di una vita troppo sedentaria ai tempi del Covid19. Si tratta infatti di un’attività che può essere svolta a “piccoli passi”, con gradualità, magari cominciando con percorsi facili e brevi. Inoltre, secondo alcuni studi, andare in bici favorisce il rilascio delle endorfine garantendo positività e buonumore. Trattandosi di un’attività da fare all’aria aperta, il ciclismo è anche un alleato prezioso del sole nella produzione di vitamina D, utile per il mantenimento di un adeguato metabolismo del calcio e delle ossa. La bici e, più in generale, l’esercizio fisico migliorano anche la salute cardiovascolare perché, aumentando il carico di lavoro del cuore, determinano un allargamento del muscolo cardiaco. Ciò significa che il cuore aumenta man mano la sua forza di contrazione, diventando più sano e forte, con la conseguente riduzione delle possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari.

LEGGI ANCHE

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

“Corto Maltese Verso nuove rotte”: sino al 26 febbraio sarà ancora possibile ammirare le opere di Hugo Pratt al Palazzo di Città di Cagliari

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Esplorati i benefici del pedalare, entriamo ora nel vivo dei nostri percorsi cagliaritani da affrontare in sella alla propria bici. La città metropolitana di Cagliari (che comprende 17 comuni) è ricca di piste ciclabili e di percorsi alternativi per i ciclisti più esperti. Partiamo dal percorso base, nonché uno dei più famosi. Chi ha la bicicletta almeno una volta nella vita avrà percorso la pista ciclabile che costeggia la spiaggia del Poetto di Cagliari. Si tratta di una zona molto frequentata – anche da corridori e da semplici passanti – ma perfetta per godersi l’atmosfera di uno dei luoghi di culto dei cagliaritani, che accoglie i numerosi chioschetti nei quali è possibile fermarsi per rifocillarsi dopo una lunga pedalata. Il percorso è lungo circa 3 km e mezzo ed è interamente pianeggiante, quindi perfetto anche per chi è alle prime armi. Dal comune di Quartu è possibile raggiungere il lungomare Poetto attraverso due strade percorribili in bici. La prima è viale Colombo che, con una pista ciclabile, collega la città al mare; la seconda è la strada ciclopedonale su terra interna al Parco di Molentargius.

Il Parco di Molentargius, oltre a essere un collegamento ciclopedonale al lungomare Poetto, costituisce anche un itinerario a sé stante per gli amanti della bici. Grazie alle piste ciclabili costruite per collegare i comuni limitrofi al parco, raggiungere l’area di Molentargius – Saline da Quartu, Quartucciu, Selargius e Cagliari è facilissimo. Una volta dentro sarà possibile muoversi in bici per esplorare gli oltre 1460 ettari di zone umide, avendo l’opportunità di osservare la flora e la fauna tipiche del luogo e fermandosi in particolare per fare qualche tappa di birdwatching. Infatti, il Parco di Molentargius ospita circa 230 specie di uccelli migratori e nidificanti, tra cui i famosissimi fenicotteri rosa. Come accennato prima, dal parco è possibile anche raggiungere la pista ciclabile del Poetto, facendo una lunga pedalata accompagnati prima dal verde della vegetazione e poi dall’atmosfera rilassata della spiaggia. Attenzione: il parco è chiuso di notte.

Passiamo a un percorso dedicato agli esperti. Per affrontare l’itinerario Calamosca – Fortino di sant’Ignazio si parte da Viale Calamosca, poi si procede su un sentiero sulla sinistra. Da qui si va avanti costeggiando la zona militare fino alla torre di Calamosca. Poi si prosegue per un sentiero tortuoso che conduce al Fortino di Sant’Ignazio, dal quale è possibile godere di una splendida vista su tutto il Golfo. Il Fortino di Sant’Ignazio sorge sul Colle di Sant’Elia a circa 94 metri sul livello del mare. Risalente alla fine del ‘700, il fortino fu costruito in epoca sabauda su progetto dell’ingegnere Franco Lorenzo per far fronte agli eventuali attacchi dei francesi. La pendenza è mediamente elevata e il percorso è abbastanza complesso, motivi per cui è meglio non affrontarlo da soli. Nonostante la fatica, però, pedalare fino al Fortino di Sant’Ignazio è un’esperienza unica perché permette di godere di un panorama mozzafiato.

Andare in bicicletta aiuta a mantenersi in forma e a vivere una vita equilibrata e serena. Il lungomare del Poetto, il Parco di Molentargius, Calamosca e il Colle Sant’Elia sono i luoghi perfetti per lasciarsi trasportare dalla propria bicicletta e godere di paesaggi naturali di estremo valore, dal mare alla collina, dai punti strategici per il panorama ai luoghi prediletti dagli uccelli migratori. La città di Cagliari e i suoi dintorni sono lo scenario perfetto per pedalare e per scoprire anche nuovi itinerari che non sono in questo piccolo elenco. Molte strade non particolarmente trafficate si prestano ad essere percorse in bici anche laddove non c’è la pista ciclabile, a patto che si adoperino tutti gli accorgimenti necessari per pedalare in sicurezza. Quando il piacere della bici e dell’attività all’aria aperta si unisce alla meraviglia per luoghi d’incanto è tutto ancora più bello.

Tags: biciclettaCagliariitinerarinatura
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In