fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La collegiata di Sant’Anna, la monumentale chiesa del quartiere di Stampace a Cagliari

L’edificio religioso iniziò ad essere costruito verso la fine del XVIII secolo e venne concluso solo nel 1943, dinamica che diede vita al detto cagliaritano “Ses peusu de sa fabbrica de Sant'Anna”

di Chiara Medinas
14 Settembre 2022
in Cagliari, Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
100 6
42
CONDIVISIONI
463
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spesso, i modi di dire risultano assai più efficaci nel comunicare un concetto, ancor più se vengono formulati nella propria lingua o dialetto di appartenenza. A Cagliari, per esempio, per indicare qualcuno che impiega tanto tempo nel realizzare qualcosa si usa dire “Ses peusu de sa fabbrica de Sant’Anna”, ossia “Sei peggio della costruzione di Sant’Anna”. L’origine di tale espressione è legata al periodo di edificazione della chiesa di Sant’Anna, – o collegiata di Sant’Anna –collocata nel quartiere storico di Stampace.

I lavori per la collegiata di Sant’Anna iniziarono nella seconda metà del ‘700, presso un sito occupato in precedenza da un’altra chiesa duecentesca in stile romanico pisano: il fatto è testimoniato anche da un resoconto dell’arcivescovo di Pisa databile al 1263, a seguito di un suo soggiorno a Cagliari.

LEGGI ANCHE

Cagliari, da domani riaperta la passeggiata superiore del Giardino sotto le mura

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

Smantellata la chiesa antecedente, il 27 maggio 1785 la nuova edificazione venne effettivamente avviata. Il progetto fu ideato da un allievo di Benedetto Alfieri, l’architetto piemontese Giuseppe Viana, e prevedeva la realizzazione di un complesso chiesastico più ampio. Tuttavia, fin dai primi tempi, iniziarono a sorgere difficoltà legate alla mancanza di fondi finanziari; grazie al sostegno economico di diverse figure, tra cui il viceré Carlo Felice, l’edificio venne inaugurato nel 1817, nonostante non fosse ancora stata terminata la sua costruzione. Successivamente, agli inizi del XX secolo, vennero sistemate alcune delle parti mancanti – tra cui un grande organo a trasmissione pneumatica – e realizzati gli apparati decorativi ad opera dell’artista Rodolfo Gambini. I lavori di fabbrica si poterono dire conclusi solo nel 1943,dopo la sistemazione della scalinata e l’aggiunta della torre campanaria destra.

Cionondimeno, le peripezie costruttive non finirono qui: nello stesso 1943, in piena Seconda guerra mondiale, la chiesa venne bombardata, subendo crolli ed ingenti danni agli altari delle cappelle ottocentesche; venne riaperta al culto nel 1951, dopo importanti operazioni di restauro. Conseguentemente a tutta questa serie di eventi, gli stampacini coniarono il modo di dire che oggi conosciamo, proprio per denotare sarcasticamente l’utilizzo di tempi più diluiti nello svolgere una qualsiasi attività.

La collegiata di Sant’Anna a Cagliari bombardata nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale. 📷 Pagina Facebook Parrocchia
La collegiata di Sant’Anna a Cagliari bombardata nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale. 📷 Pagina Facebook Parrocchia

La chiesa di Sant’Anna è caratterizzata da uno stile barocco piemontese, con una maestosa facciata curvilinea cinta da due torri. La parte centrale, di forma concava, è ripartita in due ordini tramite una cornice aggettante: nella sezione inferiore, due coppie di colonne di ordine ionico contornano l’ingresso all’edificio, sovrastato da un timpano spezzato e parallelo al rosone collocato nella parte superiore. Quest’ultima è resa più sinuosa dalle paraste e dalle volute poste sui lati esterni; leggermente arretrate, svettano le due torri, – solo quella di sinistra è dotata di campana – erette rispettivamente nel 1800 e nel 1938.

Il corpo della chiesa è sormontato da 3 cupole di diversa dimensione e si sviluppa attraverso un unico ambiente longitudinale, suddiviso in presbiterio, transetto ed aula. Partendo dal fondo, il presbiterio è caratterizzato da una pianta rettangolare ed è dotato di un’abside semicircolare. Un gruppo di 8 tribune si affaccia sulla zona dell’altare e sulle cappelle del transetto, soverchiato da un tamburo ottagonale: nel suo braccio destro, è collocato un altare neoclassico in marmo nero, realizzato da Andrea Galassi negli anni ’20 del XIX secolo; sull’altare maggiore invece, quasi a crocevia tra l’area presbiteriale e lo stesso transetto, è ubicata una statua marmorea di Sant’Anna con Maria bambina. Infine, l’aula è costituita da uno spazio ovoidale ed è dominata da una copertura di forma semiellittica. Al suo interno, si aprono 4 cappelle: la prima a sinistra, consacrata al Sacro Cuore di Gesù, presenta un altare in marmi policromi, mentre nella seconda a destra è ancora conservato un crocifisso ligneo del XIV secolo.

Fra le diverse opere pittoriche presenti, la chiesa custodisce il dipinto di Santa Teresa morente – generalmente attribuito alla scuola dei Carracci – e una tela di Giovanni Marghinotti, raffigurante il Redentore tra gli Angeli. Nel 2012, la facciata dell’edificio è stata oggetto di un ulteriore processo di ristrutturazione.

La chiesa di Sant’Anna si trova in via Domenico Azuni a Cagliari, non molto distante dalla chiesa di Sant’Efisio.

Tags: baroccoCagliarichiesa di Sant’AnnaStampace
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Cagliari, il Giardino sotto le mura
Cagliari

Cagliari, da domani riaperta la passeggiata superiore del Giardino sotto le mura

di Redazione
30 Marzo 2023
Cioccolato. 📷 Depositphotos
Eventi

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

di Redazione
30 Marzo 2023
Chong Wang residenza artistica
Eventi

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

di Redazione
30 Marzo 2023
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Al Castello di San Michele gli intramezzi musicali del contrabbasso e sassofono dei Maestri Adriano Orrù e Andrea Morelli

di Redazione
30 Marzo 2023
Cagliari sequestro orologi contraffatti
Cagliari

Sequestrati all’Aeroporto di Cagliari-Elmas cinque orologi contraffatti di prestigiosi marchi di lusso

di Redazione
30 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Santa Teresa Gallura. 📷 Depositphotos

La magia della musica classica a Santa Teresa Gallura

Il popolo di Bronzo

All'Antiquarium Arborense di Oristano proroga sino al 30 ottobre per la mostra “Il popolo di Bronzo”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In