Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Castelsardo: il magico borgo de “La Sirenetta” e il suo imponente castello sul mare

Alla scoperta della storia, delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni artigiane e religiose di questa cittadina gioiello ormai alla ribalta internazionale

di Raffaella Piras
3 Luglio 2023
in Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
274 18
Veduta aerea di Castelsardo. ? Depositphotos

Veduta aerea di Castelsardo. ? Depositphotos

114
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per riprodurre una fiaba non potrebbe probabilmente esistere ambientazione migliore di un magico borgo in cui svetta un imponente castello che dall’alto guarda il mare.

Il remake live-action del celebre classico d’animazione “La Sirenetta”, che sta avendo un grande successo nei cinema di tutto il mondo, ha fin da subito catturato l’attenzione del grande pubblico anche per i luoghi da sogno scelti per le sue riprese. Gli scenari che fanno da sfondo al film della Disney sono infatti le coste del nord della Sardegna, in particolare quelle di Castelsardo, Aglientu e Golfo Aranci.

LEGGI ANCHE

Domos Antigas a Meana Sardo: il programma per Autunno in Barbagia 2025

Autunno in Barbagia 2025 a Lula: tradizioni, sapori e natura tra Monte Albo e Sos Enattos

Una breve guida ai luoghi più spettacolari della Sardegna: l’isola delle meraviglie naturali

“Abbiamo cercato ovunque, in tutte le Isole del Mediterraneo, Croazia, Grecia” – ha raccontato Russen Allen, production manager della pellicola.

“Non volevamo solo spiagge incontaminate, ma anche uno scenario roccioso, degli scogli e un po’ di drammaticità” – hanno invece affermato il regista e produttore, Rob Marshall, e lo scenografo John Myhre, il quale ha infine rivelato: “Avevamo trovato la Sardegna nei nostri sogni prima di andarci”.

Sì, perché proprio in Sardegna hanno trovato il castello sulle rocce che era stato disegnato nella prima illustrazione della pre-produzione del film come dimora del personaggio maschile protagonista, il principe Eric. Si tratta del Castello dei Doria che si trova, a picco sul mare, nel meraviglioso borgo medievale di Castelsardo.

Questa incantevole cittadina della provincia di Sassari, abbarbicata su un promontorio del cuore del Golfo dell’Asinara da cui si può godere un panorama unico fino alla Corsica, è riconosciuta ormai da tempo come uno dei borghi più belli d’Italia e rappresenta uno scrigno di storia, bellezze naturalistiche e tradizioni artigiane e religiose.

Il suo nome è indissolubilmente legato a quello del castello fatto edificare nel 1102 o, secondo studi successivi, nel 1272, dai Doria, una famiglia di mercanti genovesi che conquistò il potere e fece fortificare il borgo che denominò, inizialmente, Castelgenovese. Il maniero fu per un certo tempo la dimora di Brancaleone Doria e di Eleonora d’Arborea, sua moglie. La città fu in seguito conquistata dagli aragonesi assumendo il nome di Castelaragonese almeno fino al Settecento, periodo in cui presero il potere i Savoia attribuendole l’attuale nome di Castelsardo.

Il castello si trova sul punto più alto del colle, è protetto da una spessa cinta muraria ed ancora ben conservato. È accessibile via terra attraverso una ripida scalinata e nell’ingresso sono ancora conservati i cardini della porta della città. Attualmente ospita al suo interno il “Museo dell’Intreccio Mediterraneo” (MIM), visitabile tutto l’anno e articolato in nove sale distribuite su due piani. Qui è possibile ammirare l’arte dell’intreccio, la rinomata produzione artigianale locale realizzata proprio intrecciando fibre vegetali provenienti da tutto il Mediterraneo. L’esposizione comprende principalmente i cestini tipici di Castelsardo, quali corbule, canestri, crivelli e setacci, ma anche manufatti utilizzati per la vita quotidiana e l’attività lavorativa. Uno dei pezzi forti è “su fassoi”, la tipica imbarcazione dei pescatori degli stagni di Cabras e Santa Giusta. Il percorso museale include, infine, anche la visita al medievale camminamento delle sentinelle e al ponte levatoio.

Vista panoramica sul paese di Castelsardo. ? Depositphotos
Antico cestino. ? Depositphotos
Concattedrale di Sant'Antonio Abate a Castelsardo. ? Marco Cau
Vista panoramica sul paese di Castelsardo con le sue case colorate. ? Depositphotos
Cestini al Museo dell'Intreccio Mediterraneo di Castelsardo. ? Marco Cau
La Roccia dell'elefante. ? Depositphotos

Tutto attorno al Castello si sviluppa la cittadina, fatta di case colorate, costruite a scacchiera, e che si perdono nei “carruggi”, i tradizionali vicoli che ancora oggi caratterizzano il centro storico. Vi sono poi il Palazzo “La Loggia”, sede del consiglio comunale, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con il Cristo nero, ligneo, e la cinquecentesca Concattedrale di Sant’Antonio Abate, anch’essa protesa sul mare. Qui sono presenti degli affreschi attribuiti al più importante pittore manierista sardo, Andrea Lusso, e la tavola della Madonna con Bambino assisa in trono che fu dipinta dal cosiddetto Maestro di Castelsardo, un pittore la cui identità è tuttora oggetto di discussione. A caratterizzare l’edificio di culto sono un campanile, circondato da una cupola in maiolica, che fungeva da faro e quindi da torre di difesa, e la presenza di cripte sotterranee in cui anni fa, durante alcuni lavori di restauro, sono stati rinvenuti dei resti umani, si ipotizza di aristocratici deceduti nei secoli scorsi a causa delle malattie e pestilenze che avevano colpito il borgo.

Nei dintorni del comune, lungo la strada che collega Castelsardo al piccolo paese di Sedini, spicca una caratteristica roccia che gli agenti atmosferici hanno modellato nel corso dei secoli fino a farle assumere la forma di un gigantesco elefante seduto, e per questo chiamata proprio Roccia dell’Elefante. Questa è, inoltre, una zona molto interessante dal punto di vista archeologico per la presenza, nelle vicinanze, di due Domus de Janas risalenti al periodo prenuragico.

Le coste che circondano la cittadina, contribuendo a renderla un’ambita meta turistica, sono di trachite rossa e fatte di piccole insenature, ad eccezione delle spiagge della frazione di Lu Bagnu, caratterizzate da sabbia dorata e acqua cristallina. Non lontano, per gli appassionati di windsurf e vela, invece, sono imperdibili le scogliere e la spiaggia di Punta la Capra dove, fra il mare e gli scogli, si è creata una vera e propria piscina naturale.

Le innumerevoli bellezze di Castelsardo sono state celebrate dalla stessa Disney. In occasione dell’uscita della rivisitazione de La Sirenetta, uno spettacolo di luci creato con le proiezioni delle immagini del film – mai realizzato prima in Europa da oltre 700 metri di distanza – ha, infatti, illuminato questo borgo ormai alla ribalta internazionale.

Tags: borghi d’ItaliaCastelsardoGolfo dell'Asinaraitinerariturismo
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Racconti alla Spina - Sorsi di Medioevo Sardo
Eventi

Birra artigianale e Medioevo fanno tappa a Uri con “Racconti alla Spina”

di Viola Carta
2 Ottobre 2025
Vista panoramica di Masua. Foto Depositphotos
Itinerari

Una breve guida ai luoghi più spettacolari della Sardegna: l’isola delle meraviglie naturali

di Redazione
28 Settembre 2025
Il murale "Sas màscaras netas" a Lodè
Itinerari

A Lodè nasce il Museo a Cielo Aperto – Genius Loci

di Redazione
24 Settembre 2025
Visitatori nella Basilica di Sant’Agostino a Cagliari
Itinerari

Giornate Europee del Patrimonio 2025: in Sardegna quasi 100 appuntamenti tra mostre, concerti e visite guidate

di Marco Cau
24 Settembre 2025
Villa Laura a Cagliari
Itinerari

Villa Laura, l’elegante dimora liberty che racconta la Cagliari di un tempo

di Raffaella Piras
20 Settembre 2025
Nuracque
Itinerari

Torna “Nuracque”: tre giorni tra natura, tradizioni ed enogastronomia nel Sinis

di Redazione
18 Settembre 2025
La fonte sacra Su Tempiesu di Orune. Foto Nurnet | Paolo Lobina (sx) e Nicola Castangia (dx)
Itinerari

La fonte sacra Su Tempiesu di Orune: un gioiello del culto nuragico delle acque

di Chiara Medinas
14 Settembre 2025
Villa Asquer, Tuili. ? Alessandro Addis
Itinerari

A spasso per Villa Asquer: storia, tradizioni agricole e musica nel cuore di Tuili

di Chiara Medinas
25 Agosto 2025
Prossimo articolo
Sequestro sigarette a Sestu

Sequestrati 9 apparecchi illegali e sigarette di contrabbando a Sestu e a Cagliari

Gianfranco Cabiddu a “Creuza de Mà - Musica per cinema”

Il Festival di Musica per Cinema “Creuza de Mà” torna a Carloforte con la sua 17ma edizione

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13