fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

S’Istrumpa, la lotta sarda che resiste al tempo

Dal periodo nuragico ai giorni nostri, una disciplina che incarna la storia e la cultura della Sardegna, riconosciuta nel 1997 dal CONI, continua ad affascinare appassionati di tutta l'isola

di Chiara Medinas
20 Novembre 2023
in Altri Sport, Folklore & Tradizioni
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
62 1
Federazione S'Istrumpa Ollolai. 📷 Tocatì

Federazione S'Istrumpa Ollolai. 📷 Tocatì

25
CONDIVISIONI
274
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trekking, pesca, immersioni, windsurf, basket, pallavolo: questi sono solo alcuni dei tanti sport attualmente praticati in Sardegna, territorio dove la cultura in tal senso è assai forte e sentita. Tra abbondanza e varietà, ad oggi tali attività convivono con l’inesauribile e zelante interesse verso pratiche più antiche come S’Istrumpa, forma di combattimento presente in tutta la regione. Detta anche “s’intrumpa”, nel 1997 essa è stata riconosciuta come sport ufficiale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Sinonimo di forza, coraggio e determinazione, s’istrumpa costituisce un filo rosso nella storia sarda, al punto da essere potenzialmente considerato lo sport più antico fra tutti. Si ritiene infatti che essa esista fin dal periodo nuragico, elemento supportato anche dal bronzetto dei cosiddetti “Lottatori di Uta” (IX-VII secolo a.C.) rinvenuto nella località di Monte Arcosu (CA). Lunga 15 centimetri, la statuetta ben illustra una tipica situazione de s’istrumpa, dove il lottatore prevaricato è prono e viene immobilizzato dall’avversario. Sebbene abbastanza essenziali le 2 figure rivelano un aspetto riconoscibile, con doppia tunica senza maniche, capelli corti, pugnale, copricapo e il “balteus”, ossia la bandoliera.

LEGGI ANCHE

Sport equestri, endurance pony: le giovanissime amazzoni dominano il campionato regionale

Salto ostacoli: Antonio Meloni su Vadir vince il Trofeo dei Nuraghi per i cavalli nati e allevati in Sardegna

Lotta: Denise Piroddu, quarto posto all’Heros Lady Open 2023

Al netto del reperto attestante una pratica di antichissima origine, s’istrumpa trasse nuova linfa anche dal contesto agro-pastorale sardo, dove in passato la lotta costituiva un momento di aggregazione sociale, divertimento e apprendimento. Oltre ad essere svolta durante feste agresti o specifici momenti come la fine del raccolto, la vendemmia o i matrimoni, essa era considerata un’attività educativa pure per i giovani, che si cimentavano nelle diverse mosse sotto l’attento sguardo dei più grandi.

Un’occasione di condivisione il cui scopo risulta esplicito a partire dall’appellativo “Istrumpa”, derivante dal sardo “istrumpare”, ossia “buttare bruscamente a terra”, “far perdere l’equilibrio”. Come recita lo stesso significato del termine, la lotta si basa sulla velocità e l’abilità nel disequilibrare da parte dei “gherradores” (guerrieri, lottatori), i quali già prima di affrontarsi si mettono in posizione.

Malgrado varianti simili presenti in Sardegna, i passaggi son sempre gli stessi e prevedono due avversari in piedi uno di fronte all’altro con gambe lievemente piegate, busto in avanti, le due braccia rispettivamente poste sotto l’ascella e sopra la spalla del rivale. Assunta la posa preliminare (sas trassas), giunge poi il momento del vero e proprio “istrumpare”, dove il lottatore cerca di mettere l’altro al tappeto con manovre e prese, tra cui spiccano per esempio quella “a polso” o “sulle dita”. Una volta messe in atto le proprie tecniche, saranno la destrezza e la rapidità a decidere il vincitore, decretato dopo 3 atterramenti su 5.

Bronzetto “Lottatori di Uta”. 📷 Nurnet | Gerolamo Exana
A.S.D. Polisportiva Gigliotti Team Nuoro
A.S.D. Polisportiva Gigliotti Team Nuoro al Trofeo Juntos Villagrande Strisaili (2018)

Divertente e ostile al gioco irruento, s’istrumpa è attualmente riconosciuta come sport a tutti gli effetti, traguardo indice di impegno e assiduità. Dopo aver rischiato di perdersi nel corso del XIX e XX secolo, negli anni ’80 la pratica fu riscoperta dall’ollolaese Piero Frau portando nel 1994 alla nascita della Federazione S’Istrumpa, con sedi localizzate per esempio a Lanusei (NU), Tertenia (NU), Dorgali (NU), e Oliena (NU). Da tale importante passo derivarono poi ulteriori riconoscimenti, come l’entrata nella Federazione Internazionale di Lotte celtiche e l’inserimento tra le discipline della Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali.

Legittimazioni importanti che rafforzano s’istrumpa e la sua pratica in tornei isolani, a partire da quelli a cura dell’Associazione Sportiva “Sa Strumpa” di Villagrande Strisaili (NU), tra le più attive in tal senso. Con alle spalle più di 15 anni di competizioni, da circa 5 anni tali eventi sono stati arricchiti anche da un torneo internazionale, che nell’ultima edizione – svoltasi lo scorso agosto – ha visto in azioni lottatori provenienti da Spagna, Inghilterra, Francia, Svizzera, Senegal, Islanda e Scozia.

Un aspetto agonistico che non impedisce tutt’oggi agli appassionati de s’istrumpa a dilettarsi anche in contesti più informali, a partire dal paese di Ollolai (NU). Patria indiscussa della sua ripartenza, la lotta è stata per esempio replicata durante l’edizione 2022 di Autunno in Barbagia, con dimostrazioni a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai. Al peculiare caso va inoltre ad aggiungersi l’instancabile attività di promozione e diffusione, alimentata non solo da sedi della federazione fautrici di tornei ed esibizioni in centri isolani, ma anche da singole associazioni sportive. Attualmente praticanti la disciplina, tali realtà si impegnano a tutelare la tradizione de s’istrumpa con varie iniziative, come nel caso della Polisportiva Team Gigliotti di Nuoro che lo scorso luglio ha creato una raccolta fondi per salvare la pratica dall’oblio del tempo.

Tags: instanewslottanuragiciOllolais’istrumpasport
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Bad Boys alla seconda tappa dei Campionati Italiani MMA 2023
Altri Sport

La Bad Boys Sassari domina ai Campionati Italiani di MMA

di Redazione
9 Dicembre 2023
Lido City Nature Race
Altri Sport

City Nature Race: domani al Lido del Poetto di Cagliari la gara OCR che chiude l’edizione 2023 delle series

di Redazione
9 Dicembre 2023
UFS Festival 2023
Eventi

UFS Festival 2023: torna la quattro giorni all’insegna della tradizione sarda

di Redazione
8 Dicembre 2023
Costumi e gioielli sardi. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

La filigrana sarda: un’arte millenaria dalla bellezza senza tempo

di Raffaella Piras
8 Dicembre 2023
Trofeo Città di Norbello 2023
Altri Sport

Trofeo Internazionale “Città di Norbello”: oggi nel Guilcer torna il tennistavolo di alto livello

di Redazione
8 Dicembre 2023
Lollas e Pratzas Antigas Capoterra
Eventi

“Lollas e Pratzas Antigas”: a Capoterra tra tradizione e folklore

di Redazione
6 Dicembre 2023
Noemi Antonelli
Altri Sport

Sport equestri, dressage: la Sardegna sfiora il podio alla Coppa delle Regioni

di Redazione
6 Dicembre 2023
Guasila. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus a Guasila: un’esperienza sensoriale tra storia, cultura e sapori

di Redazione
5 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Bob Marongiu dona il quadro "Corto Maltese al Poetto" al Comune di Cagliari

Bob Marongiu dona un’opera iconica al Comune di Cagliari

Samaritano

“Convergenze”, il 24 novembre fuori la versione Deluxe del disco di Samaritano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In