fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pani Loriga, il complesso archeologico fenicio-punico di Santadi

Edificato durante la seconda metà del VII secolo a.C., l’insediamento era corredato anche di una zona funeraria dove era consuetudine praticare la cremazione dei defunti

di Chiara Medinas
19 Febbraio 2023
in Archeologia
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
97 1
Pani Loriga, Insediamento Fenicio-Punico. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC

Pani Loriga, Insediamento Fenicio-Punico. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC

39
CONDIVISIONI
428
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Distante circa 60 chilometri da Cagliari, Santadi è uno dei piccoli comuni che dissemina il Sulcis-Iglesiente, territorio storico-geografico a sud-ovest dell’isola; nonostante l’esiguo numero di abitanti – poco più di 3000 – il paese possiede una spiccata tradizione e un proprio passato da raccontare. A tal proposito, risulta suggestiva la vicenda di Pani Loriga, centro fortificato di origine fenicio-punica: bagnato ad est dal Riu Mannu, il sito fu portato alla luce nel XX secolo e conobbe ulteriori scavi intorno agli anni 2000.

Ubicato presso un rilievo collinare, il primo nucleo di Pani Loriga fu edificato dai Fenici tra la metà e la fine del VII secolo a.C.,con l’intento di avere stretto controllo della regione sulcitana; difatti, la posizione strategica avrebbe consentito di supervisionare Pantaleo e Campanasissa, passi naturali che creavano un collegamento con le aree minerarie dell’Iglesiente, le pianure del Basso Campidano e il fiume Cixerri. Tale superficie coloniale andò a identificare l’acropoli, zona sopraelevata e protetta da doppia cinta muraria: essa corrispondeva alla zona popolata, istanza testimoniata anche da visibili resti abitativi.

LEGGI ANCHE

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Assieme alla componente fortificata, l’insediamento fu successivamente dotato di altre costruzioni; in particolare, nella parte occidentale del colle sorsero due necropoli, rispettivamente di derivazione fenicia e punica. Collocata a sud-ovest, la prima risale alla seconda metà del VI secolo a.C. ed ospitava 150 sepolture adibite all’incinerazione, cioè la cremazione dei defunti. Quella punica invece si trovava sul lato nordoccidentale e custodiva tombe ipogee, ossia scavate nel terreno; databili tra il V e IV secolo a.C., esse avevano la funzione di accogliere il corpo sottoterra ed erano accessibili da un corridoio ricavato dalla roccia. Infine, nella parte orientale dell’acropoli era presente il cosiddetto Tofet, santuario fenicio-punico destinato ai sacrifici.

L’abitato di Pani Loriga rimase nell’ombra fino alla metà del XX secolo, periodo in cui furono avviate le prime ricognizioni: nel 1965, l’archeologo romano Ferruccio Barreca individuò delle parti di origine punica, appartenenti ad un’abitazione, un’area sacra e una necropoli. Nei successivi 3 anni, alcune indagini sistematiche si concentrarono sulle fosse ad incinerazione e sull’acropoli, con forte interesse verso le unità abitative e gli accessi strategici. Tra il 1970 e il 1976, la necropoli fenicia fu attentamente setacciata da Giovanni Tore, ricercatore che approfondì la fondazione di Pani Loriga. I relativi materiali non solo collocarono l’effettiva genesi nel VII secolo a.C., ma dimostrarono anche i rapporti commerciali intrapresi con Greci ed Etruschi; ad oggi, tale patrimonio è conservato presso il Museo Archeologico di Santadi.

Parallelamente a suddette prove, è inoltre emerso che la zona collinare di Pani Loriga fosse frequentata fin dall’epoca prenuragica: ciò è testimoniato dalla presenza di una necropoli a Domus de janas, risalente al III millennio a.C. e costituita da tombe preistoriche scolpite nella roccia. Altro segnale importante è rappresentato dal nuraghe Diana, indice del passaggio anche della civiltà nuragica: svettante sull’altura, esso è inglobato entro la doppia cinta muraria dell’acropoli, attualmente osservabile nei grossi blocchi superstiti.

Pani Loriga (insediamento, insediamento fortificato) - Santadi (CA) (sec. VII a.C./ Altomedioevo)
Domus de Janas interne all'insediamento Fenicio Punico di Pani Loriga. 📷 Nicola Castangia | Nurnet.net, la rete dei nuraghi
Domus de Janas interne all'insediamento Fenicio Punico di Pani Loriga. 📷 Cinzia Olias | Nurnet.net, la rete dei nuraghi
Domus de Janas interne all'insediamento Fenicio Punico di Pani Loriga. 📷 Cinzia Olias | Nurnet.net, la rete dei nuraghi
Pani Loriga, Santadi. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC
Pani Loriga, Insediamento Fenicio-Punico. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC
Pani Loriga (insediamento, insediamento fortificato) - Santadi (CA) (sec. VII a.C./ Altomedioevo)

Nel corso degli anni 2000, la planimetria ricavata dai precedenti scavi è stata revisionata ed aggiornata; nel 2007 sono state intraprese nuove ricerche a sud della collina, rivelando una serie di ambienti dalla forma allungata ed ascrivibili al periodo punico. Tali indagini non solo hanno permesso di ricavare utili informazioni sugli aspetti costruttivi, ma anche relativamente alla vita quotidiana locale; difatti, sono state ritrovate delle pavimentazioni integralmente conservate e sopravvissute al crollo del restante edificio. Dopo altre similari operazioni, lo scorso giugno Pani Loriga ha aperto finalmente al pubblico, sotto il coordinamento della Società Cooperativa Sémata.

L’area archeologica di Pani Loriga si trova a Santadi, a poca distanza dal centro abitato; giungendo da Cagliari, è possibile percorrere la Strada Statale 130 e, giunti all’altezza di Siliqua, prendere la Strada Statale 293 verso Santadi. Poco prima dell’ingresso al paese, sarà necessario svoltare a sinistra, lungo una strada che condurrà sul posto.

L’accesso è consentito dal venerdì alla domenica, con visite guidate nelle fasce orarie 9:00, 11:00 e 15:30; per informazioni su costi e prenotazioni, si può scrivere all’indirizzo e-mail coopsemata@gmail.com oppure chiamare il numero 348.8866797.

Tags: archeologiaFenicinecropoliPani LorigaSantadi
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Francesco Muscolino, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Archeologia

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

di Redazione
25 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Cheremule. 📷 Castangia
Eventi

Domenica a Cheremule il convegno “Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre-nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi”

di Redazione
2 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Ciclo di conferenze “Le mille e un museo” all’Antiquarium Turritano di Porto Torres: giovedì ospite Rubens D’Oriano

di Redazione
28 Febbraio 2023
Antiquarium Arborense - Colezione Guastini
Eventi

All’Antiquarium Arborense di Oristano la mostra dedicata alla Collezione Guastini

di Redazione
8 Febbraio 2023
Il Nuraghe Pische di Nurachi
Archeologia

Il Nuraghe Pische di Nurachi, perla nascosta del Campidano di Oristano

di Chiara Medinas
5 Febbraio 2023
Ricostruzione della fortezza nuragica di Doladorgiu di Elio Aste
Archeologia

Su Doladorgiu, la fortezza nuragica nel Supramonte di Baunei

di Chiara Medinas
4 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Brendan Fraser in “The Whale”

The Whale: una storia di caduta e redenzione che racconta la fragilità dell’esistenza umana

Carrasciari Sassaresu

Carrasciari Sassaresu: un grande evento di piazza per festeggiare Martedì Grasso

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In