fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

The Whale: una storia di caduta e redenzione che racconta la fragilità dell’esistenza umana

Arriva nelle sale italiane il 23 febbraio l’ultimo film di Darren Aronofsky, che segna il grande ritorno sulle scene di Brendan Fraser, candidato all’Oscar come miglior attore protagonista

di Lorella Costa
19 Febbraio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
102 8
Brendan Fraser in “The Whale”

Brendan Fraser in “The Whale”

43
CONDIVISIONI
477
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fin dalla proiezione alla 79ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia lo scorso settembre, seguita da 6 minuti di applausi, “The Whale” di Darren Aronofsky ha suscitato l’interesse di pubblico e critica, non solo per la firma di un regista particolarmente apprezzato per il suo stile narrativo (si pensi a “The Wrestler” e “Il cigno nero”), ma anche per il grande ritorno sulle scene di Brendan Fraser, che con la sua interpretazione nel ruolo del protagonista Charlie ha fatto incetta di candidature ai principali premi conferiti dall’industria del cinema.

Il film, che è già stato proiettato negli Stati Uniti e arriverà nelle sale italiane il 23 febbraio, è tratto dall’opera teatrale omonima del drammaturgo Samuel D. Hunter -anche sceneggiatore della pellicola- che nel 2012, con l’uscita della pièce nei teatri dell’Off-Broadway, si è aggiudicato numerosi riconoscimenti, con un testo coinvolgente e ricco di riferimenti autobiografici. Per quasi 10 anni, dunque, Aronofsky ha lavorato per portare sul grande schermo “The Whale”, frenato dalla ricerca dell’attore che potesse restituire adeguatamente al pubblico la complessità di un protagonista tratteggiato fra luci e ombre in tutta la sua umanità.

LEGGI ANCHE

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

Le vicende personali di Brendan Fraser, tra il successo di blockbuster come la saga de “La mummia” a cavallo degli anni 2000, l’allontanamento volontario da Hollywood per le molestie sessuali ricevute nel 2003 da Philip Berk -allora presidente della Hollywood Foreign Press Association- e un difficile rapporto con i media, dovuto principalmente alle critiche per un fisico non più conforme agli standard -e agli stereotipi- dell’industria cinematografica, sembrano aver in qualche modo preparato l’attore all’incontro con il personaggio di Charlie, con la sua storia di caduta e di riscatto.

Il protagonista di “The Whale”, infatti, è un insegnante di scrittura e letteratura, afflitto da una grave obesità; tiene le sue lezioni da casa, vivendo una forma di smart working che somiglia a una vera e propria segregazione, e si collega con i suoi studenti senza mai mostrare loro il suo aspetto, oscurando quindi la finestra sulla piattaforma utilizzata per i corsi di studio. Per Charlie l’unico contatto reale con il mondo esterno è l’infermiera Liz (Hong Chau), che condivide con lui anche una sincera e schietta amicizia; quando le condizioni di salute di Charlie precipitano rapidamente a causa di un’insufficienza cardiaca, l’uomo decide di ricucire i rapporti con sua figlia Ellie (Sadie Sink, Max di “Stranger Things”), un’adolescente tutt’altro che disponibile a perdonargli gli 8 anni di assenza pressoché totale dalla sua vita.

La trama del film intesse un suggestivo alternarsi tra passato e presente: i ricordi di Charlie con sua moglie Mary (Samantha Morton) e la piccola Ellie sono luminosi, caldi, e raccontano di giornate al mare trascorse a godersi la luce del sole, mentre l’esistenza nell’appartamento-prigione da cui Charlie tiene le sue lezioni è grigia, fredda, soffocante. Tuttavia, il passato contiene anche le prime tracce del disagio che farà precipitare il protagonista in una spirale autodistruttiva; i segni sono evidenti e la dicotomia tra male e bene è tracciata da Aronofsky con sensibilità, senza banalizzazioni, come in un intrecciarsi di abisso e speranza. La cifra stilistica del regista, dunque, che nelle sue narrazioni è capace di coinvolgere visceralmente il pubblico provocando in maniera impeccabile un turbine di disagio e sollievo, è facilmente riconoscibile, nel racconto di un protagonista che vuole disperatamente ritrovare la luce nella sua vita, ma non per questo dimentica o cancella “l’ombra” che fa parte del suo percorso esistenziale; questa stessa profondità è evidente nel personaggio di Ellie, lacerata tra la rabbia nei confronti del genitore assente e il desiderio di recuperare un rapporto che darebbe senso alla sofferenza, o in sua madre Mary, che con rabbia definisce la ragazzina “cattiva” per le sue intemperanze.

Brendan Fraser in “The Whale”

E la balena, “the whale”, a cui fa riferimento il titolo del film? È “Moby Dick”, il capolavoro di Herman Melville su cui Ellie, da bambina, ha scritto un saggio: le parole di questo lavoro hanno accompagnato Charlie negli anni, sono una vera medicina per lui, ogni volta che la malattia minaccia la sua vita, ma la citazione rimanda anche al potere della narrazione, nella letteratura e nell’arte in generale, che quando raccontano di amore e ossessione, di fede e ragione, di abissi tenebrosi e vette luminose, può avere un potere salvifico.

“The Whale”, dopotutto, ha poco a che vedere con il tema dell’obesità: il film è stato accusato di grassofobia, anche per la scelta di un attore che ha dovuto indossare delle protesi per sembrare un uomo di oltre 270 chili, ma tali critiche sembrano fermarsi al significato superficiale del film e ignorarne, invece il messaggio più profondo, legato alla speranza di salvarsi da comportamenti autodistruttivi, non solo con la propria forza di volontà, ma con l’aiuto di una rete di rapporti familiari e d’amicizia capaci di sostenere “il peso” di un momento difficile, un abbandono inspiegabile o una grave depressione, per esempio.

Nella scelta di Brendan Fraser come interprete del protagonista, dunque, paiono essere confluiti finzione cinematografica e realtà; per lui, che già ha vinto il premio come miglior attore ai Critics Choice Awards 2023 ed è candidato all’Oscar, la stampa internazionale ha coniato il termine “Brendanissance”, il “rinascimento di Brendan”. Comunque vada la serata dell’assegnazione degli Oscar il prossimo 12 marzo, “The Whale” rappresenta un viaggio emotivo denso di significati, in cui ciascuno potrà trovare il racconto delle proprie fragilità.

Tags: Brendan FrasercinemaDarren Aronofsky
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Cinema & Serie TV

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

di Lorella Costa
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios
Cinema & Serie TV

Lo strangolatore di Boston: quando il giornalismo d’inchiesta racconta l’odio per le donne

di Lorella Costa
21 Marzo 2023
“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Claire Simon al Carbonia Film Festival
Eventi

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

di Redazione
16 Marzo 2023
“Santamaria” di Andrea Deidda
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” atterra in Finlandia: il meglio del cinema breve sardo di scena a Turku

di Redazione
15 Marzo 2023
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Cinema & Serie TV

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
Prossimo articolo
Carrasciari Sassaresu

Carrasciari Sassaresu: un grande evento di piazza per festeggiare Martedì Grasso

La Casa della Comunità di La Maddalena

Nella Casa della Comunità di La Maddalena prende il via il servizio di Ambulatorio Infermieristico

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In