fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Nuraghe Pische di Nurachi, perla nascosta del Campidano di Oristano

Grazie al patrocinio comunale, gli scavi hanno avuto inizio nel 2021 e hanno permesso di riportare alla luce le tracce dell'antica civiltà nuragica

di Chiara Medinas
5 Febbraio 2023
in Archeologia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
157 4
Il Nuraghe Pische di Nurachi
63
CONDIVISIONI
702
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al crocevia tra montagna e mare, la Sardegna è disseminata anche di zone pianeggianti, adatte per la transumanza e punti di riferimento per la propria biodiversità. Tra tutte, il Campidano costituisce la più importante e vasta pianura dell’isola, caratterizzata da una notevole fertilità che la rese abitabile fin dall’epoca fenicia e romana; collocato nel sud-ovest della regione, esso si estende lungo la provincia di Cagliari, del Sud Sardegna e di Oristano. Fra i paesi radicati al suo interno è presente anche Nurachi, in territorio oristanese: il nome deriverebbe dal Nuraghe Pische, in passato ubicato nel cuore del centro e su cui tutt’oggi si indaga.

Chiamato anche “Nuraci de Pische”, il Nuraghe Pische fu eretto in un periodo compreso tra il 1800 a.C. e il III secolo a.C; secondo alcune ipotesi, la sua edificazione indicherebbe che l’area fosse popolata da tempo e che abbondasse di risorse. Grazie a tale floridità, il primo nucleo abitativo di Nurachi potrebbe essersi sviluppato a partire dalla costruzione nuragica; l’idea sarebbe rafforzata dall’appellativo “Pische” – ossia “pesce” – evocativo della ricca pescosità locale. Oltretutto, il nuraghe sarebbe stato attorniato da numerose paludi e avrebbe presentato una struttura trilobata, ossia munita di bastione e 3 torri angolari.

LEGGI ANCHE

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

Al netto delle possibili congetture, le prime testimonianze sull’esistenza del “Nuraci de Pische” emersero nel XIX secolo, grazie agli scritti dello storico Vittorio Angius e del generale Alberto Ferrero Della Marmora. Quest’ultimo nell’“Itinéraire de l’île de Sardaigne pour faire suite au voyage en cette contrée, tome II” del 1860 delineò una descrizione del villaggio nurachese, comprendente anche una chiesa parrocchiale; ivi, egli rilevò la presenza di uno stemma litico raffigurante un pesce e un nuraghe. Inoltre, il pilastro destro dell’edificio sacro riportava un’iscrizione, che chiariva come i 2 elementi fossero alla base del toponimo “Nurachi”: questo dato potrebbe eleggere il nuraghe Pische a fulcro originario del paese. Altra interessante attestazione risale al 1899 ad opera del paletnologo Tito Zanardelli, il quale menzionò la sussistenza di ruderi all’interno dell’abitato.

Nei secoli successivi, le fonti ottocentesche e i resti visibili per le vie del centro instillarono forte curiosità verso il Nuraghe Pische; ciò ha condotto all’articolazione del Progetto “Pischendi”, piano di ricerca nato per volere dell’Amministrazione comunale di Nurachi. L’iniziativa – inaugurata nel 2021 – si pone l’obiettivo di condurre analisi accurate sulla conoscenza del monumento nuragico; lo stesso gerundio “Pischendi” si riferisce al desiderio di ripescare dal passato le testimonianze paesane perdute. Inizialmente avviato con sostegni pubblici e poi supportato dalla Fondazione di Sardegna, il programma ha pianificato operazioni di scavo da svolgersi tra il 2021 e il 2022; i risultati di tali attività sono stati resi noti lo scorso 20 gennaio, presso l’Aula Consiliare del comune di Nurachi.

Scavi al Nuraghe Pische di Nurachi
Scavi al Nuraghe Pische di Nurachi
Scavi al Nuraghe Pische di Nurachi
Torre idrica a Nurachi

Le prime indagini si sono concentrate presso 2 torri idriche site in via Nuraghe, ramificazione del centro storico; esse hanno permesso non solo di accertare l’esistenza nuragica tramite il recupero di alcuni blocchi, ma anche di rinvenire altri suggestivi indizi. Tra questi vi sono ampie porzioni dell’edificio, conservatesi lungo un bacino d’acqua risalente agli anni ‘20 del ‘900; gli estesi segmenti presentano una vigorosa configurazione, costituita da agglomerati basaltici di forma poligonale. Ad ulteriore corredo è emerso anche un rivestimento murale, ascrivibile ad una torre nuragica di circa 14 metri di diametro. Nonostante le straordinarie scoperte, gli scavi proseguiranno in vista dell’espansione dell’area di indagine e per portare alla luce nuovi ritrovamenti; in particolare, la priorità sarà scandagliare approfonditamente per chiarire meglio le fasi del complesso e la sua planimetria.

Tramandato di generazione in generazione, il ricordo del Nuraghe Pische ha trovato finalmente riscontro e ha permesso ai nurachesi di riaffermare la propria identità culturale. Un concetto sottolineato anche dal sindaco Renzo Ponti, il quale ha affermato che “Lo studio archeologico si inserisce così all’interno di un importante percorso di recupero dell’identità culturale della comunità nurachese, che si riappropria non solo dei simboli che ancora oggi la rappresentano, cioè il nuraghe e il pesce, ma anche di una importantissima pagina della sua storia che sembrava ormai dimenticata”.

Tags: archeologiaNurachiNuraghe Pischenuragici
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Cheremule. 📷 Castangia
Eventi

Domenica a Cheremule il convegno “Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre-nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi”

di Redazione
2 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Ciclo di conferenze “Le mille e un museo” all’Antiquarium Turritano di Porto Torres: giovedì ospite Rubens D’Oriano

di Redazione
28 Febbraio 2023
Pani Loriga, Insediamento Fenicio-Punico. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC
Archeologia

Pani Loriga, il complesso archeologico fenicio-punico di Santadi

di Chiara Medinas
19 Febbraio 2023
Antiquarium Arborense - Colezione Guastini
Eventi

All’Antiquarium Arborense di Oristano la mostra dedicata alla Collezione Guastini

di Redazione
8 Febbraio 2023
Ricostruzione della fortezza nuragica di Doladorgiu di Elio Aste
Archeologia

Su Doladorgiu, la fortezza nuragica nel Supramonte di Baunei

di Chiara Medinas
4 Gennaio 2023
Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras
Oristano

L’allestimento del Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras cattura il pubblico nelle feste

di Redazione
28 Dicembre 2022
"Natale al Museo" Fondazione Mont'e Prama
Oristano

“Natale al Museo”: la Fondazione Mont’e Prama invita i bambini alla casa dei giganti durante le feste

di Redazione
24 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Fulvio Effe - Faccio finta di niente

“Faccio finta di niente” è il nuovo singolo di Fulvio Effe

Beyoncé

Partirà il 10 maggio da Stoccolma il “Renaissance World Tour” di Beyoncé

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In