fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Alghero l’anteprima di Asincronie

Il 9 giugno negli Ateliers di piazza Sotgiu l'inaugurazione della mostra-anteprima con gli scatti di Nikita Teryoshin e Misha Maslennikov

di Redazione
31 Maggio 2023
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
59 3
Fattoria di Senshin, villaggio del distretto di Oblivskaya, regione di Rostov, Russia, 2010. 📷 Misha Maslennikov

Fattoria di Senshin, villaggio del distretto di Oblivskaya, regione di Rostov, Russia, 2010. 📷 Misha Maslennikov

24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alghero. Il dietro le quinte del business della difesa svelato da Nikita Teryoshin, giovane fotografo di San Pietroburgo con base a Berlino, con il reportage “Niente di personale. Il backoffice della guerra”: un viaggio surreale, a tratti grottesco, nelle fiere di settore di vari paesi del mondo, dove politici e capi di stato incontrano, tra cocktail e fingerfood, mercanti e produttori di armi.

Le distese infinite della steppa, la vita quotidiana, i ritmi lenti, quasi fuori dal tempo delle persone che la abitano: “Le steppe del Don”, un intenso, prezioso racconto in bianco e nero di una Russia in apparenza lontanissima dalle immagini di guerra che vediamo tutti i giorni in Tv, firmato dal fotografo Misha Maslennikov.

LEGGI ANCHE

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

Si apre venerdì 9 giugno con una mostra-anteprima ad Alghero, negli Ateliers di piazza Sotgiu (dalle 19:00) la quarta edizione di Asincronie, il Festival internazionale di Cinema Documentario e Fotografia ideato e curato dal collettivo di filmmaker e fotografi 4CaniperStrada, con il patrocinio della Fondazione Alghero, e il sostegno della Fondazione di Sardegna e la Regione Sardegna.

La mostra (inaugurazione alle 19, ingresso libero, apertura fino al 9 luglio) riunisce oltre quaranta scatti tratti dai reportage di Nikita Teryoshin e di Misha Maslennikov ed è organizzata in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi (FFE), tra i più importanti festival di fotografia italiani che dal 2010 porta all’attenzione del grande pubblico tematiche di grande rilevanza sociale. Con “Niente di personale. Il backoffice della guerra” Teryoshin ha vinto nel 2020 il Master Award del FFE, mentre Misha Maslennikov con “Le steppe del Don” è stato tra i finalisti del concorso nel 2022.

Domenica 2 luglio il fotografo Teyroshin sarà ospite del festival e sarà presente alla mostra di Alghero per un incontro con il pubblico.

Dopo l’anteprima con la fotografia ad Alghero, dal 27 giugno al primo luglio la quarta edizione di Asincronie si svolgerà a Sassari, tra lo Spazio Bunker di via Porcellana e il cinema Cityplex Moderno di viale Umberto: cinque giorni dedicati al cinema documentario contemporaneo, con un programma di incontri con registi, proiezioni, laboratori, ascolti di documentari sonori e momentidi scambio e dialogo tra gli ospiti e il pubblico.

Un tenente del Lesotho scatta foto agli aerei da trasporto militari degli Stati Uniti esposti alla Fiera. Pretoria 2018. 📷 Nikita Teryoshin
Un tenente del Lesotho scatta foto agli aerei da trasporto militari degli Stati Uniti esposti alla Fiera. Pretoria 2018. 📷 Nikita Teryoshin

Un’edizione interamente dedicata al tema della città che esplora il rapporto tra l’urbano e l’umano, e un programma di opere che portano lo sguardo dall’Africa del Burkina Faso e gli Stati Uniti, passando per l’India fino alle periferie italiane.

Nikita Teryoshin, classe 1986, è cresciuto in Russia, a San Pietroburgo, vive a Berlino e lavora come fotografo freelance per testate come SZ-Magazin, ZEITMagazin, GQ, 11Freunde, Der Spiegel e Stern. Per realizzare il progetto “Niente di personale. Il backoffice della guerra” ha visitato, tra il 2016 e il 2020, più di quattordici fiere internazionali di armi in Europa, Africa, Asia, Nord e Sud America, Emirati Arabi. Ogni giorno vediamo nei notiziari immagini di guerra e distruzione, mentre la spesa per gli armamenti stabilisce, anno dopo anno, nuovi record.

Il reportage mostra il dietro le quinte del business mondiale della difesa, esattamente l’opposto di un campo di battaglia: un parco divertimenti per adulti di dimensioni esagerate con vino, finger food e armi luccicanti. Qui i cadaveri sono manichini o pixel sugli schermi di enormi simulatori. Bazooka e mitragliatrici sono collegati a schermi piatti e le fasi della guerra vengono inscenate in un ambiente artificiale, davanti a una tribuna piena di ospiti importanti, ministri, capi di Stato e mercanti di armi.

Misha Maslennikov, nato nel 1964 a Dobroe, vicino a Mosca, vive a Odessa, in Ucraina. Ha iniziato la sua attività fotografica nel 2002 durante un viaggio nella Russia settentrionale. È solito viaggiare in luoghi difficilmente accessibili, dove trova sostegno nella collaborazione con cenobiti di monasteri, custodi di antichi templi e boscaioli. Attualmente, si concentra su progetti di fotografia documentaristica su questioni pubbliche o private. Le sue fotografie sono state esposte a livello internazionale in musei e collezioni private. In “Le steppe del Don” racconta un mondo apparentemente lontanissimo dalla Russia epicentro di guerra che vediamo tutti i giorni in Tv.

Come si legge nei testi che accompagnano la mostra, «c’è solo la terra sotto i tuoi piedi, vicina e lontana, a perdita d’occhio, e il cielo sopra la tua testa, tutto intorno a te, e tutto si mescola, ciò che sta fuori e anche dentro di te, ed è come se non ci fosse più un osservatore. E tu vuoi capire, desideri ardentemente intravederne il senso, svelare l’enigma della natura, in te stesso e in ciò che ti circonda».

Tags: AlgheroAsincroniedocumentariofotografiaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Vari sport. 📷 Depositphotos
Sardegna

In Sardegna quasi 400 attività vivono di sport, 126 milioni il fatturato annuo

di Redazione
30 Settembre 2023
Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
Pioggia

In Sardegna Allerta Gialla per per rischio idrogeologico

Tramonto a Porto Ferro

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In