fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prosa: “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni in scena a Olbia, Ozieri e San Gavino Monreale

L’originale spettacolo del Teatro Popolare d’Arte con la regia di Gianfranco Pedullà ospite de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC

di Redazione
28 Febbraio 2023
in Eventi, Olbia-Tempio, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
87 2
“Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. 📷 Botticelli foto

📷 Botticelli foto

35
CONDIVISIONI
389
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’universo femminile – attraverso le storie di intellettuali, artiste, politiche e attiviste che con le loro battaglie ideali, il loro pensiero e le loro opere hanno contribuito a cambiare il mondo – con “Donne Guerriere”, uno spettacolo del Teatro Popolare d’Arte (in collaborazione con Luce appare e Funambulo), da un’idea di Francesco Magnelli, con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, protagoniste sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e elettronica) per la regia di Gianfranco Pedullà, che firma anche la drammaturgia insieme con Manuela Critelli, in cartellone oggi (martedì 28 febbraio) alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, mercoledì 1 marzo alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri e infine giovedì 2 marzo alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale sotto le insegne della Stagione de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una performance raffinata e intrigante per rievocare, in un alternarsi di monologhi, dialoghi e canzoni originali o attinte al vasto repertorio della musica popolare, figure emblematiche del passato ma anche del tempo presente, dalla scrittrice Virginia Woolf a Rosa Parks, divenuta simbolo del movimento per i diritti civili, da Nilde Jotti, combattente partigiana e prima presidente della Camera dei Deputati, a Anna Magnani, icona del cinema italiano nel mondo, accanto alla badante Ludmilla e Luciana, giovane operaia licenziata prima della nascita di un figlio. Nel vivido affresco della società, tra riflessioni sul ruolo e la condizione delle donne, tra difficili conquiste e impegno quotidiano per raggiungere una parità che spesso resta ancora un miraggio, almeno in Italia, affiorano elementi autobiografici: Ginevra Di Marco e Gaia Nanni parlano anche di sé, delle proprie esperienze e della propria vita, delle proprie aspirazioni e dei propri sogni.

LEGGI ANCHE

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

Olbia: Indennità Regionale Fibromialgia, come richiederla

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

Focus sulla cantautrice siciliana Rosa Balistreri, straordinaria cantastorie dalla voce indimenticabile, arcaica e vibrante, capace di raccontare il dolore e la rabbia degli ultimi e dei diseredati e sull’etnomusicologa e cantante Caterina Bueno, ricercatrice e attenta interprete dei canti tradizionali e del folklore, dal Nuovo Canzoniere Italiano a “Bella Ciao” a Spoleto, fino ai “Canti di Maremma e d’Anarchia”: due artiste diversissime, per formazione e temperamento, che hanno entrambe fortemente contribuito alla riscoperta e alla valorizzazione della musica popolare.

«“Donne Guerriere” parla di chi si batte – con le armi delle parole, del racconto, del canto, dei gesti esemplari – contro le violenze e le discriminazioni subite dalle donne» – sottolinea nella presentazione il regista Gianfranco Pedullà. «Lo spettacolo, che intreccia continuamente musica e teatro, non è scritto in forma di teatro canzone o di teatro di narrazione; piuttosto è un caleidoscopio di frammenti scenici che tendono alla ricomposizione dei linguaggi: il canto, il monologo, il dialogo, la musica, il ritmo, la poesia. Una cosa nuova ma, in realtà, molto antica».

Sotto i riflettori Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, una cantante e un’attrice che a tratti si “scambiano” i ruoli, alternandosi nella recitazione e nella narrazione, come nel canto, in una pièce che è un inno alla sorellanza e all’amicizia, alla comprensione e alla solidarietà: in scena la fragilità e la forza, la delicata sensibilità, il coraggio e la determinazione, il desiderio di riscatto, le antiche e nuove lotte per l’emancipazione femminile e per l’eguaglianza.

Voce dei CSI accanto a Giovanni Lindo Ferretti, e poi nel nuovo progetto dei PGR, Ginevra Di Marco (Premio Maria Carta 2016) porta avanti parallelamente la sua carriera solista, con album come “Trama tenue” (Targa Tenco e il Premio Ciampi come miglior disco di esordio) e “Disincanto”, “Donna Ginevra” (Targa Tenco 2009) e “Canti, richiami d’amore”, lo spettacolo “Stazioni Lunari” e il prezioso sodalizio con Margherita Hack da cui nasce “L’Anima della terra vista dalle Stelle”. E ancora il recital “Poesie senza patria” con Luis Sepúlveda e la moglie, la poetessa Carmen Yanez, poi il disco “La Rubia canta la Negra” dedicato a Mercedes Sosa, l’album “Ginevra Di Marco & Cristina Donà” e ancora “Quello che conta – Ginevra canta Luigi Tenco”.

Attrice di teatro e di cinema, Gaia Nanni, una nomination al Premio Ubu con “La Meccanica dell’Amore” di Alessandro Riccio, vincitrice del Premio per il Cinema Renzo Montagnani 2019, ha all’attivo un’intensa carriera, in cui ha collaborato tra gli altri con Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Maurizio De Giovanni, Antonio Frazzi, Massimo Sgorbani e Leonardo Pieraccioni, che l’ha voluta in “Se son rose”. Artista eclettica, spazia tra diversi genero e registri, dalla commedia al dramma: tra “Il Metodo Grönholm”, “Addiction” e “Fiabe Nocive”, “Caffè Santiago de Cuba”, “Sottobanco”, “Nozze di Sangue”, “La Meccanica dell’Amore” e il musical “La Sposa Cadavere”, anche i “Dialoghi sulla Repubblica” con Sandro Lombardi e una commedia di Massimiliano Bruno, “Gli Ultimi saranno Ultimi”.

“Donne Guerriere” è uno spettacolo intessuto di emozioni, sul filo delle note e delle parole, per esprimere le molteplici sfaccettature e la complessità dell’universo femminile, riscoprendo il valore dell’impegno e della responsabilità, della coerenza e delle scelte personali nel disegnare un destino comune, attraverso un racconto a due voci, impreziosito dalle musiche originali e dalla drammaturgia musicale di Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, con scene di Franco Venturi e costumi di Alessandrajane, disegno luci di Gianni Pollini e suono di Vladimir Jagodic (con la collaborazione ai movimenti attoriali di Paola Vezzosi – foto di Alessandro Botticelli): un lavoro denso di suggestioni sonore, tra echi della cultura popolare e brani inediti, dedicato, come ricorda il regista Gianfranco Pedullà, «a tutte le donne che creano e ricreano simbolicamente la vita».

Un ritratto “corale” per rendere omaggio «alle “donne guerriere” del nostro tempo, vere combattenti che, con le loro scelte e la loro stessa vita, sono diventate pagine autentiche e indelebili della nostra memoria» – si legge nella presentazione –. In scena «le vite di chi ha saputo costruire il proprio futuro e di chi, come molti, cerca di immaginare e il proprio. Donne operaie, militanti della parola e della canzone, passando da Rosa Balistreri a Caterina Bueno, per tornare a Ginevra e Gaia e, tramite loro, a tutte le donne di oggi. Un racconto collettivo ironico e profondo che lega “noi” e “loro” con tante parole e musiche dal vivo, che ci facciano ancora ballare e ritrovare insieme».

Tags: CedacOlbiaOzieriSan Gavino Monrealeteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Final Four Coppa Italia di basket in carrozzina
Basket

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Presentazione Canti dall'Ortobene a Nuoro
Nuoro

“Canti dall’Ortobene”: la rassegna di musica corale celebra i 50 anni del Coro Ortobene

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
CUS Sassari basket CNU 2023

Campionati Nazionali Universitari di basket: CUS Sassari vince contro CUS Cagliari e si prepara per la trasferta contro il CUS Tor Vergata

L'Ospedale di Lanusei

Giornata mondiale delle malattie rare, in Ogliastra quasi 400 pazienti assistiti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In