fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra grandi firme della scena nazionale e internazionale parte domani a Cagliari la rassegna di “Teatro da Camera” de La Fabbrica Illuminata

Il cartellone prevede anche alcune suggestive rappresentazioni che saranno ospitate nel sito archeologico di Sant’Eulalia e nella Cripta del Santo Sepolcro

di Lorella Costa
26 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 3
"Teatro da camera" La Fabbrica Illuminata
24
CONDIVISIONI
263
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in partenza domani, venerdì 27 gennaio, la nuova stagione della rassegna di “Teatro da Camera” organizzata dall’Associazione culturale La Fabbrica Illuminata; nel ricco cartellone, 11 produzioni teatrali che da qui a maggio animeranno il panorama culturale di Cagliari, con una contaminazione di generi e linguaggi che mira a coinvolgere il pubblico attraverso registri drammaturgici differenti.

Grande novità del 2023, gli appuntamenti della rassegna sono dislocati in tre sedi diverse, nell’ottica di creare una sinergia che arricchisca il tessuto culturale cittadino e promuova un’originale fruizione dei contenuti: la sala di teatro da camera de La Fabbrica illuminata (presso la sede dell’associazione in via Falzarego 35), il sito archeologico di Sant’Eulalia (vico Collegio 2) e la Cripta del Santo Sepolcro (piazza San Sepolcro).

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

Proprio in questi siti, importante patrimonio storico della città, si svolgeranno gli appuntamenti della sezione “La storia non si cancella” dedicati alla Giornata della Memoria (il 27 e 28 gennaio “Cantico di una vita”, tratto dall’autobiografia di Rita Levi Montalcini, con Micol Pambieri, e i “Canti dei lager” di Leoncarlo Settimelli, che vede in scena Elena Pau, con Corrado Aragoni al pianoforte e Gianluca Pischedda al violoncello), e quelli dedicati al ricordo del genocidio armeno (il 29 aprile “Hayastan”, con le musiche originali della pianista Irma Toudjian e la voce recitante di Anna-Lou Toudjian,e a seguire “Lettres Sonores”, un suggestivo percorso tra le note della Toudjian e le fotografie di Daniela Zedda, prodotto da Suoni e Pause).

“Nella scelta di queste sedi, c’è la precisa volontà di legare ai siti archeologici – luoghi della memoria, appunto – il messaggio sull’importanza del ricordo e della testimonianza del passato”, ha spiegato la direttrice artistica della rassegna Elena Pau, “Inoltre abbiamo voluto utilizzare dei luoghi non convenzionali per la fruizione dei nostri appuntamenti, con il duplice intento di valorizzare il patrimonio artistico/culturale cittadino e legare le scelte drammaturgiche compiute per la rassegna a degli scenari speciali, capaci di arricchirle di significati e suggestioni”.

In primavera, dunque, il sito archeologico di Sant’Eulalia impreziosirà due tra i numerosi appuntamenti a firma femminile della rassegna, dedicati alla lettura scenica tratta dal libro di Rossana Copez “Benedetta Judikissa di Cagliari” (15 e 16 aprile), in cui si tratteggia la prima donna “giudicessa” della storia sarda, e al poemetto “Tre donne” di Sylvia Plath, che vedrà in scena, con i costumi di Marco Nateri, Eleonora Giua, Lea Gramsdorff ed Elena Pau, insieme al musicista Ennio Atzeni (20 e 21 maggio).

“Naturalmente una parte della rassegna si svolgerà, come da tradizione, nella sede de La Fabbrica Illuminata, in via Falzarego, nella sala dedicata al teatro da camera” ha aggiunto ancora la direttrice artistica, “Si comincia il 18 e 19 febbraio con lo spettacolo ideato e diretto da Francesco Origo ‛Eclipses’, prodotto dalla Compagnia Cajka e nato in occasione dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna, che vedrà in scena Daniel Dwerryhouse”; il programma prosegue l’11 e il 12 marzo con “La Supplente”, in cui Elena Pau, diretta da Giuseppe Manfridi, assolve al compito di impartire una lezione sui poeti risorgimentali accompagnata dalle musiche di Alessandro Nidi; costumi di Marco Nateri.

Non manca, nella rassegna, il teatro varietà, che dona un tocco di leggerezza al primo weekend di primavera dell’anno: il 25 marzo va in scena lo spettacolo “Chicchi di riso” di e con Marta Proietti Orzella, accompagnata alla chitarra da Luca Pauselli (produzione Actores Alidos); il 26 marzo Daniele Monachella e Carlo Valle raccontano di Guglielmo Scuotelapera – William Shakespeare – alle prese con il suo analista, nello spettacolo da loro ideato “Era L’allodola? Da un dubbio…”, prodotto da MAB Teatro.

Chiudono il programma di via Falzarego, il 22 e il 23 aprile, due nuove produzioni de La Fabbrica Illuminata, che vedono Manuela Perria interpretare “La sua grande occasione”, monologo tratto da Alan Bennett, e “La parrucca”, spettacolo scritto da Natalia Ginzburg.

Gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso gratuito, per l’ingresso ai siti archeologici coinvolti si pagherà un biglietto di 4 euro. Prenotazione obbligatoria alla mail lafabbricailluminata@gmail.com e su WhatsApp al numero +39 379 2537014.

Tags: CagliariElena PauLa Fabbrica Illuminatateatro
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Sequestrati all'Aeroporto di Alghero integratori alimentari illegali

Sequestrati all'Aeroporto di Alghero integratori alimentari illegali

Lorenzo Braina

A Buddusò la scuola permanente per genitori ideata dal dott. Lorenzo Braina

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In