fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 10 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festha Manna 2023: a Porto Torres il ritorno atteso dei grandi eventi identitari e il concerto de Le Vibrazioni

Dal 27 al 29 maggio, la città si anima con il concerto de Le Vibrazioni e l'appuntamento tradizionale con il Palio di San Gavino, la Sagra del Pesce e la serata di Canto a Chiterra

di Redazione
22 Maggio 2023
in Eventi, Porto Torres
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
216 4
Festha Manna 2023
86
CONDIVISIONI
958
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il concerto de Le Vibrazioni e il ritorno di tre appuntamenti “identitari” (il Palio di San Gavino, la Sagra del Pesce e la serata di Canto a Chiterra) saranno gli appuntamenti più attesi della Festha Manna 2023 di Porto Torres. Se il cartellone ha già preso il via con alcuni eventi collaterali, il cuore del programma sarà concentrato dal 27 al 29 maggio.

Sabato 27 maggio alle 10 nella spiaggia dello Scoglio lungo si svolgerà la tradizionale Regata del Pescatore; dopo il successo della speciale rievocazione per la trasmissione Linea Verde, tornerà anche questo anno questo appuntamento organizzato dall’Associazione AssoVeLa in collaborazione con l’Associazione Etnos Li Bainzini. AssoVeLa sta collaborando inoltre con l’amministrazione comunale per il completamento dell’installazione artistica posizionata nel prato della torre Aragonese, dove ha curato il corretto posizionamento di albero e antenna di dimensioni adeguate allo scafo della lancia donata nel 2022 al Comune dalla famiglia Scarpa.

LEGGI ANCHE

Viaggiando tra note e relax: “Piano Piano” è il nuovo singolo di Ketama126

“Ostinato continuo”: la retrospettiva intima di Tonino Casula

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

Dalle 18 alle 20:30 in piazza Umberto I° ci sarà “Un nastro per legarsi alla lettura” rivolto ai bambini a cura della cooperativa Comes; alle 16:30 nell’auditorium dell’Istituto comprensivo numero 2 «Don Antonio Sanna» si svolgerà la finale del XIII Concorso Nazionale «Prime Note», a cura dell’Associazione «Amici del Conservatorio» e «Orchestra Filarmonica della Sardegna»; alle 17 in via Sassari 61 sarà possibile assistere una esibizione di scacchi del maestro Yuri Sanna; alle 21:30 sotto la Torre Aragonese sarà la volta del concerto musicale del gruppo Le Vibrazioni. Si tratta di un appuntamento di richiamo nazionale, che si svolgerà nella location che ha ospitato gli ultimi grandi concerti programmati dall’amministrazione. Anche in questa occasione è attiva la collaborazione con le attività commerciali del centro storico, in particolare col Centro commerciale naturale Botteghe Turritane. Alle 22 nel Duomo di Sassari prenderà il via il Pellegrinaggio Notturno che si concluderà alle 3 del mattino nella Basilica di San Gavino con la Messa del Pellegrino presieduta dall’arcivescovo Gian Franco Saba.

Domenica 28 maggio il parco di San Gavino ospiterà la «Mostra fotografica naturalistica», a cura dell’associazione «Atena Trekking Porto Torres»; alle 18, nella piana di Balai, sarà celebrata la messa solenne di Pentecoste seguita dalla processione di rientro dei Simulacri verso la Basilica di San Gavino; alle 20:30 nelle Cumbessias e nell’Atrio Comita si terranno «Il nome di San Gavino» organizzata dall’associazione «Intragnas» e la rassegna di Canto a Chiterra dedicata a «Francesco Falchi» promossa da Tazenda Società Coop.

Lunedì 29 maggio alle 10:30 nella basilica di San Gavino è stata programmata la diretta Televisiva su Videolina del Solenne Pontificale presieduto dall’arcivescovo Gian Franco Saba; dalle 13 in piazza Eroi dell’Onda tornerà la Sagra del Pesce, storico appuntamento gastronomico, organizzato dall’APS Maestrale.

Domenica 25 giugno dalle 16, il lungomare ospiterà il Palio di San Gavino, spettacolare corsa all’anello con cavalieri e amazzoni in gara. Alle spalle della Torre Aragonese i cavalieri si sfideranno percorrendo a gran velocità la lingua di sabbia lunga 350 metri dove saranno posizionati gli anelli da centrare nelle tre differenti discese. A conclusione della manifestazione dopo la premiazione seguirà intrattenimento musicale. In concomitanza con la giostra equestre, dalle 10 alle 18, nell’Area verde intorno alla Torre Aragonese, si svolgerà l’Estemporanea di Pittura a cura di Associazione Culturale TNT Global Art. Il concorso di pittura estemporanea avrà come tema ispiratore “Porto Torres – La Festha Manna. La giostra equestre”. L’appuntamento era stato programmato inizialmente il 4 giugno ma è stato rinviato a seguito della riprogrammazione in questa data della Cavalcata Sarda e di Monumenti Aperti.

Gli eventi collaterali. Fino al 31 maggio nello Studio d’arte in via Josto 38 si svolgerà la Mostra di pittura di Michele Rum: «Ruggine e salsedine»; dal 26 magio al 4 giugno nella sala conferenze del Museo del Porto sarà allestita la Mostra fotografica «Turris», a cura di Marcello Dongu; dal 27 al 29 maggio nelle Cumbessias ci sarà la Mostra di giochi sonori e strumenti musicali della tradizione sarda, a cura di Fabrizio Masia Esposizione di dipinti su tela e a matita di Alessandro Griecco; dal 25 al 27 maggio si terrà il XIII Concorso Nazionale «Prime Note» Associazione Amici del Conservatorio e dell’Orchestra Filarmonica della Sardegna nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo numero 2 «Don Antonio Sanna»; il 26 maggio alle 18:30 nella sala conferenze del Museo del Porto si terrà la II edizione del Festival letterario degli «Scrittori Turritani» a cura di Fidapa BP W sezione di Porto Torres; il 27 maggio alle 20 nella Basilica di San Gavino si terrà del «Concerto per la Festha Manna» organizzato dal Coro Polifonico Turritano; il 2 giugno dalle 12 a mezzanotte in piazza Garibaldi e nel centro storico si svolgerà l’evento «20 anni di Piazza Garibaldi»; il 3 giugno nella Basilica di San Gavino sarà la volta del concerto per pianoforte di Stefano Mancuso organizzato dall’associazione Musicando Insieme; dall’8 al 10 giugno, nell’ambito del Torneo di calcio Gianni Fresu, lo spazio sotto la Torre Aragonese ospiterà eventi di intrattenimento e spettacolo con la trasmissione su maxischermo della finale di Champions League; il 10 giugno sarà la volta di un altro appuntamento rinviato per il maltempo: la discesa in Kayak del rio Mannu a cura di Lions club Porto Torres, Atena Trekking e Azen Kayak; il 17 e 18 giugno nel litorale di Balai, prima edizione dell’Ollahround festival che tra le altre cose vedrà la partecipazione del rapper Frankie hi-nrg mc (il 17 giugno, unica data in Sardegna); il 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, il Parco di San Gavino farà da sfondo a una giornata dedicata al tema con presentazione di libri, cena multietnica e musica a cura del Comune in collaborazione con Arci Mediterraneo e gli ospiti del progetto SAI; il 21 giugno alle 20 e 30 nel teatro Parodi andrà in scena la Festa della Musica a cura della scuola civica di Musica Fabrizio De André; il 24 giugno nella sala Filippo Canu sarà presentato il progetto Guida Isolamea a cura di Daniele Amato.

Il 25 giugno il Palio di Santu Bainzu chiuderà idealmente la Festha Manna: l’evento, programma il 4 giugno e poi rinviato per la concomitanza con la Cavalcata Sarda, è organizzato dall’associazione Etnos e sarà affiancato dall’Estemporanea di Pittura di fronte alla Torre Aragonese a cura di TNT global Art.

Tags: arteFestha MannamusicaPorto Torrestradizione
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Corvi rossi non avrete il mio scalpo" 2021, cortronico in 3D, musica di Roberto Zanata. Archivio Ilisso, 📷 Nelly Dietzel
Eventi

“Ostinato continuo”: la retrospettiva intima di Tonino Casula

di Redazione
9 Giugno 2023
Elvira Mujčić "La Buona Condotta"
Eventi

L’autrice italo-bosniaca Elvira Mujčić in Sardegna per presentare il suo nuovo romanzo “La buona condotta”

di Redazione
9 Giugno 2023
Insulae Lab, progetto "Ansia d'Infinito"
Eventi

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

di Redazione
9 Giugno 2023
Mara Sattei
Eventi

Mara Sattei porta il suo mondo musicale all’Ogopogo Summer Festival di Pula

di Redazione
9 Giugno 2023
"Guardian of the night" di Fabio Sanna Sorresu
Eventi

“arteXarte”: il quartiere di Castello diventa una galleria per giovani artisti sardi

di Redazione
9 Giugno 2023
Gavino Ganau, Birdtree, "The middle zone"
Eventi

Arte, letteratura e ambiente: prosegue nel Parco del Limbara la programmazione del Museo Organica

di Redazione
9 Giugno 2023
"Emilio Lussu - La vita e il pensiero" di Sandru Dessì
Libri

Cagliari celebra Emilio Lussu con la nuova Antologia a fumetti

di Redazione
8 Giugno 2023
Un concerto dell'orchestra d'archi diretto da Mattia Rondelli
Eventi

Sedici violoncelli in concerto al Conservatorio di Sassari

di Redazione
8 Giugno 2023
Prossimo articolo
Luca Bassanese “Reset!”

“Reset!”, il nuovo album di Luca Bassanese, fonde sonorità folk e popolari in un viaggio musicale collettivo

Cecilia Novelli ospite delle anteprime del IX Festival Premio Emilio Lussu

Cecilia Novelli presenta “Una famiglia nella Grande Guerra” alle anteprime del Festival Premio Lussu

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In