fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La buona educazione” della Piccola Compagnia Dammacco a Cagliari e Nuoro

La pièce con Serena Balivo, un intenso ritratto al femminile, andrà in scena venerdì al TsE di Is Mirrionis e sabato al Bocheteatro del capoluogo barbaricino

di Redazione
22 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
83 2
"La buona educazione" con Serena Balivo. 📷 Luca Del Pia

📷 Luca Del Pia

33
CONDIVISIONI
371
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un intenso ritratto al femminile ne “La buona educazione”, la pièce ideata, scritta e diretta da Mariano Dammacco e interpretata da Serena Balivo (Premio Ubu 2017 come miglior nuova attrice / performer under 35) in cartellone venerdì 24 febbraio alle 20:30 al Teatro TsE di Is Mirrionis a Cagliari per “Il Terzo Occhio” / Rassegna Multidisciplinare delle Nuove Creatività e sabato 25 febbraio alle 20:30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una donna si ritrova, in seguito a una serie di circostanze imprevedibili ed estranee alla sua volontà, ad affrontare l’arduo compito di «prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe»: una sfida non semplice, per chi provasse a riflettere sulla responsabilità di forgiare la personalità di un individuo diverso da sé, fornendogli degli insegnamenti teorici e pratici, con l’obiettivo di progettare e creare le migliori premesse per il suo avvenire.

LEGGI ANCHE

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

“La buona educazione” (testo vincitore dell’Italian And American Playwrights Project 2020/22) con ideazione, drammaturgia e regia di Mariano Dammacco, che ha curato anche lo spazio scenico insieme con Stella Monesi, è una produzione della Piccola Compagnia Dammacco e del Teatro di Dioniso, in collaborazione con L’arboreto / Teatro Dimora, il Teatro Franco Parenti e Primavera dei Teatri, con il sostegno delle residenze artistiche Compagnia Diaghilev / Residenza Teatro Van Westerhout, Residenza Teatrale di Novoli – Principio Attivo Teatro – Factory Compagnia Transadriatica, Giallo Mare Minimal Teatro, Capotrave Kilowatt/Bando Sillumina Siae 2017 e Residenza teatrale Qui e Ora.

Uno spettacolo immaginifico, a tratti ironico ma anche toccante, incentrato su una questione cruciale come la formazione delle nuove generazioni, a partire da alcuni interrogativi fondamentali: «Quali sono i valori, i contenuti, le idee che oggi vengono trasmesse da un essere umano all’altro? Quali sono gli attori di questa trasmissione di contenuti? A cosa servono questi contenuti, questi valori, queste idee? A cosa ci preparano?».

Il dilemma della protagonista, proiettata in una situazione lontanissima dalle sue aspettative, riguarda in fondo il concetto stesso di “umanità” ovvero quel complesso sistema di valori e di regole condivisi in seno a una comunità, in cui sia possibile riconoscersi e su cui basare il senso di appartenenza e la propria identità, accanto alle molteplici conoscenze acquisite nel corso dei secoli, prezioso patrimonio immateriale con cui donne e uomini del futuro sono chiamati a confrontarsi e dialogare, per contribuire ai nuovi sviluppi.

Una sorta di fil rouge attraversa le differenti epoche, mettendo in relazione i moderni “cuccioli della specie” con i loro “antenati” sparsi su tutto il pianeta, nella consapevolezza che sentimenti e passioni, emozioni, ideali e principi – amore e odio, paura, gioia e dolore, oltre alla coscienza del bene e del male – assumono un significato universale, a tutte le latitudini. La cultura gioca un ruolo importantissimo, così come l’ambiente in cui si cresce, nel mettere in risalto le potenzialità e i talenti, le inclinazioni e le capacità di ciascuno, nel favorire o impedire uno sviluppo armonioso sia fisico che psicologico, tanto che la scuola è (o dovrebbe essere) una delle istituzioni basilari su cui investire risorse in una società evoluta.

Tuttavia la famiglia svolge una funzione primaria per la definizione del carattere, degli interessi e delle aspettative individuali, in una dinamica affettiva prima ancora che educativa, dove i “rapporti di potere” ancorché chiari e definiti si fondano sull’auctoritas, l’autorevolezza, più che sulla forza, e la creatura impara a dialogare con il mondo complicato e misterioso degli adulti, inizia a tracciare i confini tra sé e gli altri, scopre e in parte subisce modelli e stili di vita cui potrà adattarsi o magari ribellarsi. Se quel legame “naturale” viene spezzato – o viene infranto il patto implicito di accudimento e protezione, assistenza e educazione che unisce genitori e figli – subentrano altre figure cui può essere delegato l’obbligo di cura sulla base di un imperativo morale o sociale: un essere troppo giovane non può e non deve essere abbandonato a se stesso, è necessario e opportuno che ci si preoccupi di fornirgli gli strumenti indispensabili per comprendere e decodificare l’universo, e specialmente il microcosmo di cui fa parte, per potersi rapportare adeguatamente agli altri nei differenti contesti.

"La buona educazione" con Serena Balivo. 📷 Luca Del Pia
📷 Luca Del Pia

Un nutrimento per il corpo e per lo spirito commisurato alle esigenze e alle qualità e inclinazioni dell’interessato/a, permette alla personalità di fiorire e all’intelligenza di manifestarsi appieno, ma anche qui sorge il quesito su come stabilire quale sia la miglior linea di condotta, quali “ingredienti” inserire o sottrarre, per ottenere una felice alchimia. Ne “La buona educazione” la protagonista si (e ci) interroga su un tema fondamentale e però troppo spesso ignorato o lasciato al caso, o magari alla buona volontà dei singoli: la zia improvvisamente costretta ad occuparsi di un nipote, figlio della sorella, non più con l’affettuosa sollecitudine di una “estranea”, sia pure legata da un vincolo di sangue e stretta parentela, ma con gli oneri e le responsabilità di una pedagoga, è costretta a ripensare alla propria esistenza.

Quell’essere (quasi) sconosciuto stravolge, inconsapevolmente, la sua routine e le sue certezze: «deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo». La pièce mostra – con evidenza quasi “plastica”, attraverso l’evocativa scenografia – il “teatro della mente” della protagonista dove affiorano i “fantasmi” del passato e gli echi del presente, in una immaginaria diatriba da cui dovrebbe scaturire la perfetta sintesi “astratta” della corretta educazione, salvo poi doversi confrontare con la realtà, molto più complessa e ricca di sfaccettature, con le distanze, i silenzi, i segreti, e soprattutto la necessità di adattarsi a nuove abitudini, agendo con la massima attenzione e circospezione per non spezzare fragili equilibri, senza invadere spazi, restando nella sfera dell’ascolto e del rispetto reciproco.

La verità ultima sui frutti dell’impegno profuso e sulla riuscita dell’impresa si scoprirà (forse) alla fine: l’arte non fornisce risposte ma pone domande, offrendo materia di riflessione, istigando al dubbio e all’esercizio del pensiero critico nel tentativo di dare forma all’inquietudine, attraverso la forza espressiva e le potenti suggestioni del teatro. “La buona educazione” indaga sulla condizione umana, sulle peculiarità e gli elementi imprescindibili, le caratteristiche individuali e le influenze della società, privilegiando lo sguardo della protagonista, una donna chiama inopinatamente a svolgere attivamente il suo ruolo di zia, sostituendosi ai genitori e agli altri familiari, come unica parente rimasta, diventando un punto di riferimento nell’esistenza del nipote e cercando di calibrare le diverse funzioni affettive e di consigliera, mediatrice tra lui e il resto del mondo.

Tags: BocheteatroCagliariCedacNuoroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Bentu di Salvatore Mereu
Cinema & Serie TV

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Fabri Fibra Live 2022 © Red Valley Festival
Musica

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Sara D della Delcomar
Porto Torres

La linea marittima Porto Torres-Cala Reale operativa anche per Pasquetta e il 25 aprile

di Redazione
1 Aprile 2023
Schio vs Dinamo Women. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

di Redazione
31 Marzo 2023
Giovanni Nardin. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vola a Bressanone per blindare i playoff

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Lu Carrasciali Timpiesu. 📷 Sardinia Photo | Gianmario Pedroni

Lu Carrasciali Timpiesu 2023, ieri a Tempio Pausania il gran finale con la consegna degli Oscar e lo spettacolo pirotecnico

"La stirpe dei Wurdalak" di Bepi Vigna e Lorella Costa

Le anteprime del IX Festival Premio Lussu: a Cagliari la presentazione del romanzo “La stirpe dei Wurdalak” di Bepi Vigna e Lorella Costa

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In