fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

Dopo lo stop per la pandemia grande attesa per la XXVIII edizione: show cooking e degustazioni con grandi chef della scena isolana, domenica sera il concerto di Maria Giovanna Cherchi

di Redazione
21 Marzo 2023
in Eventi, Food, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
56 4
Carciofo spinoso sardo
24
CONDIVISIONI
262
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha saputo ispirare l’arte e il genio del poeta sudamericano Pablo Neruda, che volle dedicargli un’ode, ma non ce ne voglia il grande letterato: la patria del carciofo è la Sardegna. E dopo qualche anno di stop per via dell’epidemia pandemica, finalmente possiamo ricominciare a celebrarlo a dovere: sabato 25 e domenica 26 marzo a Siamaggiore torna la Festa del Carciofo. Sarà una XXVIII edizione ricca di eventi, momenti di approfondimento e ovviamente degustazioni.

L’evento è promosso dal Comune di Siamaggiore, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato P.I. BB. CC., e con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo. Due giorni pieni, intensi, in una terra che mette il carciofo al centro della propria produzione e della propria economia, e che nell’occasione intende metterlo, e mettersi, in vetrina.

LEGGI ANCHE

Ad Albagiara domenica è finalmente l’ora dei legumi

Alle Saline Conti Vecchi il FAI conduce “Alla Scoperta dei Circondari”

Rinviata la 21ª edizione della Sagra dei Legumi di Albagiara a causa delle condizioni meteo avverse

“Dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, siamo davvero emozionati e orgogliosi di riorganizzare la rassegna dedicata al carciofo spinoso sardo, che da sempre rappresenta un’eccellenza del nostro territorio – commenta il Sindaco di Siamaggiore Davide Dessì -. È una festa importantissima per la nostra comunità, nell’ottica della conservazione delle tradizioni e della promozione dell’agricoltura, che può e deve essere ancora fonte di reddito. È inoltre un’occasione per scoprire e promuovere i siti di interesse culturale e le diverse attività produttive e artigianali del nostro paese. Auspichiamo la presenza di tanti visitatori per una valorizzazione dell’intero territorio e dei suoi prodotti”.

Si parte con una tavola rotonda, sabato 25, nell’Aula Consiliare del Municipio. L’Amministrazione comunale e Laore, l’Agenzia regionale per lo sviluppo integrato dei territori rurali e la compatibilità ambientale delle attività agricole, promuovono un incontro-confronto moderato da Santina Raschiotti per approfondire le varie tematiche della filiera del carciofo, analizzare le strategie legate alla commercializzazione e stilare un documento programmatico da presentare all’Assessorato regionale all’Agricoltura.

In contemporanea il cuore del paese si animerà con l’Expo Produttori. Nelle vie del centro ampio spazio a promozione, degustazione e vendita delle eccellenze del territorio a cura delle aziende locali. Nelle vaste distese pianeggianti del Campidano di Oristano la fertilità dei terreni garantisce infatti produzioni di assoluta qualità, con il carciofo spinoso sardo pronto a prendersi la scena con il ruolo di protagonista assoluto.

Grazie al suo sapore unico e inconfondibile, il carciofo spinoso sardo riscuote da sempre grande gradimento tra i consumatori, nonostante il suo aspetto di certo poco seducente. E giocando su quell’estetica quanto meno discutibile è nato il Concorso fotografico gratuito e aperto a tutti “Sei brutto come un… carciofo”, volto a valorizzarlo mediante la creatività: i partecipanti dovranno rappresentare l’ortaggio in maniera artistica, attraverso uno scatto. I giudici saranno tutti esperti e professionisti della fotografia: Gianni Rizzotti, che svolgerà il ruolo di Presidente, Cesello Putzu e Gianfranco Casu. Le foto verranno esposte all’interno dell’Aula Consiliare del Municipio a partire dal 25 marzo, giorno della premiazione. Sono infatti previsti riconoscimenti per i primi tre classificati: al primo 500 euro e l’utilizzo della foto per la locandina della “Sagra del carciofo 2024”, al secondo 200 euro e al terzo 100 euro.

Nella rassegna dedicata al carciofo e alle realtà produttive locali grande risalto avranno ovviamente show cooking e degustazioni. Due chef in campo nella tarda mattinata di domenica per ammaliare i presenti con le loro capacità in cucina e svelare magari qualche piccolo segreto: Andrea Pani dell’Agriturismo Casa Marmida di Guspini, che darà un saggio della sua maestria nella preparazione di un secondo piatto, e Maurizio Saba del ristorante Pepe Nero di Oristano, che si concentrerà invece sulla prima portata.

Poi tutti a pranzo. Con un piccolo contributo si potrà infatti degustare un pranzo completo, con assoluto protagonista il carciofo, che si presta a innumerevoli preparazioni, dalle più delicate alle più saporite, ma tutte dolcemente gustose. La fregola per primo piatto e le seppie per secondo, in entrambe i casi con il prelibato ortaggio a dare sapore; e ad accompagnarli anche il tradizionale pane al carciofo. Una domenica capace di esaltare le papille gustative di siammagioresi e visitatori grazie alle capacità dello chef Renzo Corona, titolare del notissimo ristorante Da Renzo e per l’occasione pronto a dirigere le operazioni in cucina.

Ma non solo enogastronomia. Spazio anche alle passeggiate culturali, in particolare nelle due chiese di interesse storico-archeologico presenti sul territorio siamaggiorese. L’edificio religioso dedicata a San Costantino, patrono del paese, è ubicato in centro, a due passi dall’epicentro della festa; la chiesetta campestre di San Ciriaco, che fa parte dell’itinerario del Romanico sardo ed è già stata meta di visite guidate negli scorsi mesi, si trova invece in agro.

E non mancherà la musica. Sabato sera prima risuoneranno le note della tradizione sarda, con il concerto dei Cuncordias: sul palco Orlando ed Eliseo Mascia, Bruno e Asael Camedda, Federico Di Chiara; poi si passerà a ritmi più mondani con un dj set. Domenica invece si torna alle melodie tipicamente sarde. A metà sera si prenderanno la scena i gruppi folk di Biddobrana di Villaurbana, protagonista di un bel progetto di ricerca riguardante l’abbigliamento tradizionale del paese, e Busachi Bella mia, con il suo ballo particolarmente composto, dove uomo e donna danno luogo a evoluzioni e coreografie dall’indubbia eleganza.

E il gran finale avrà come protagonista Maria Giovanna Cherchi. L’artista di Bolotana ha dedicato la sua vita artistica allo studio e alla diffusione del Canto sardo, in tutte le sue forme. La bellissima voce che la contraddistingue e la spiccata personalità fanno di lei un’artista capace di trascinare il pubblico nei concerti dentro e fuori i confini isolani, fungendo così anche da straordinaria promotrice della nostra cultura.

Tags: carciofo Spinoso sardoenogastronomiaSiamaggiore
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Cena in Bianco" Cagliari
Eventi

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

di Redazione
6 Giugno 2023
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm
Eventi

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

di Redazione
6 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
Musica sulle Bocche 2023
Eventi

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

di Redazione
6 Giugno 2023
Loceri, convegno "Un luogo sicuro"
Eventi

“Un luogo sicuro”: la famiglia, le istituzioni e il disagio giovanile

di Redazione
6 Giugno 2023
Bianca Mudu e Martina Arui del Circolo Boscovivo di Sarroch
Altri Sport

La Sardegna cavalca l’espansione degli sport equestri con l’introduzione del volteggio

di Redazione
6 Giugno 2023
Finale TT Intercup: Tennistavolo Norbello vd Santa Tecla Nulvi
Altri Sport

Tennistavolo, finale TT Intercup: nel derby sardo trionfa il Santa Tecla Nulvi

di Redazione
6 Giugno 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Oristano

Tre progetti sul decoro urbano per i percettori del Reddito di Cittadinanza

di Redazione
5 Giugno 2023
Prossimo articolo
Festival Premio Emilio Lussu 2023

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

La Fondazione Mont'e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1298 condivisioni
    Condividi 519 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In