fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 24 febbraio al 13 maggio a Cagliari a Palazzo di Città le opere di Giovanni Nonnis

di Redazione
21 Febbraio 2018
in Cagliari, Eventi
🕓 1 MINUTO DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’ottantina di lavori ordinati cronologicamente, dal ritratto della figlia Cecilia, a cavalli pristorici e soggetti precolombiani, sino ai guerrieri sardi. E tra questi, per la prima volta, molte coloratissime matrici in plistirolo rappresentativi della stagione del Periodo Nuragico. Così Giovanni Nonnis (1929-1975) viene ricordato, a poco più di quarantanni dalla scomparsa, nella mostra “La matrice e il segno” allestita sino al 13 maggio a Cagliari nel Palazzo di Città.

“Una mostra estremamente significativa su uno degli dei  protagonisti del panorama artistico sardo, e non solo, del Novecento. Una piacevole sorpresa per i cittadini e per i turisti che visitano la città”, ha detto stamattina l’assessore alla Cultura Paolo Frau all’incontro con la stampa, a due giorni dall’inaugurazione, prevista per venerdì 23 febbraio alle 18.

LEGGI ANCHE

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

Una retrospettiva che ripercorre il cammino dell’artista nuorese, in grado di rievocare “le radici e la tradizione della Sardegna” e che proprio per questo “per troppo tempo è stato ignorato dalla critica”, ha spiegato la Cecilia Nonnis, figlia di Giovanni, curatrice di uno dei due documentari realizzato con la regia di Giovanni Columbu, dal titolo “Il segno e il mito” sulla vita del padre.

Ci sono quindi quasi tre mesi di tempo, dal 24 febbraio sino al 13 maggio, per ammirare le opere della collezione privata eredi Nonnis e dalla Collezione comunale, una decina in tutto, degli Artisti sardi del Novecento. Fulcro del tema nuragico l’antico bronzetto “a quattro occhi e quattro braccia” (secc. X-VIII a. C.), rinvenuto a Teti, in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, figura matrice della poetica di Nonnis, hanno spiegato Alessandro Cossa, dirigente del Servizio Cultura, e Paola Mura, direttrice dei Musei Civici, che hanno fatto da Cicerone ai giornalisti.

Tags: arteCagliarimostre
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ginny, Canile comunale di Cagliari
Cagliari

Canile comunale di Cagliari: Ginny cerca una famiglia

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Acqua
Cagliari

Lavori sulla condotta: martedì viale Trento senza acqua

di Redazione
1 Ottobre 2023
Babel Film Festival
Eventi

Babel Film Festival 2023: stasera l’anteprima

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Quello che è mio" di Gianni Casaraccio
Cinema & Serie TV

“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio vince la 10ª edizione di “Visioni Sarde”

di Redazione
1 Ottobre 2023
Pierluigi Calignano "Che io non sia una rupe..." (2023)
Eventi

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

di Redazione
1 Ottobre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo

Venerdì ad Alghero la presentazione del libro di Tiziana Citelli, "Soffio vitale: brezza per l'anima"

Francesco Serra, Giuseppe Catapano e Marco Serra

Sartiglia 2018: Di Luca Murtas e Claudio Tuveri le migliori discese. Migliore evoluzione Serra-Catapano-Serra

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In