Doveva essere un BeerBagia Festival vestito della migliore primavera, quello previsto per lo scorso maggio, ma l’eccezionale piovosità della stagione ha costretto gli organizzatori a rinviare all’1 e 2 luglio 2023.
Il clima estivo, tuttavia, non intaccherà quella che si conferma come una preziosa cornice: il Lago di Gusana, al centro della Sardegna, dove tra le rive circondate dai verdeggianti boschi e il viale che conduce al porticciolo turistico avrà luogo la prima edizione in Barbagia del festival dedicato alle birre artigianali.
L’obiettivo è rimasto immutato: delineare un festival di qualità, dedicato alla valorizzazione dei prodotti isolani ma anche occasione di confronto e stimolo per nuove realtà imprenditoriali.
Il rinvio, dunque, non ha fermato i lavori del Festival che per le nuove date vede un programma arricchito da un altro appuntamento: la tappa a Gavoi del Festival itinerante Culturefestival, organizzato dall’associazione Sardinia Pro Arte e giunto alla sua XVI Edizione.
Il programma
Inaugurato con il convegno dello scorso 27 maggio, dedicato alla filiera brassicola sarda, il Beerbagia Festival entra nel vivo con la due giorni in cui il porticciolo turistico del Lago di Gusana, per l’occasione, diventerà una festosa area pedonale.

Ospiti di questa prima edizione si confermano i birrifici Centoteste (Tortolì, Ogliastra), Horo (Sedilo, OR), Birrificio Agricolo Marduk (Orosei, NU), Mezzavia (Selargius, CA), Nanumoru (Sanluri, Sud Sardegna) Isola (Thiesi, SS) e Trulla (Nuoro, NU).
L’atmosfera dell’alternative rock definirà la serata di sabato 1° luglio con il live dei Bent Trees Society, band formatasi nell’ambiente della musica underground del centro-nord Sardegna e che si ispira alla corrente grunge e alternative degli Anni ‘90.
I Bent Trees Society saranno preceduti da Ecletica, progetto musicale del dj Michael Style, Andrea Uggias (sax) e Alex Ruz (tromba), mentre la conclusione della serata vedrà sul palco principale i gavoesi Antonio Piu e Matteo Medde, aka AM:PM, duo nato sull’onda del B2B, dove i dj si “sfidano” alternandosi alla consolle.
Domenica 2 luglio, a partire dall’ora del tramonto, a rendere più bella l’atmosfera attorno al lago, saranno le note soul, funky, blues e jazz di Louise Marshall and Her Brethren, concerto targato Culturefestival, manifestazione itinerante diretta dal violinista e compositore Simone Pittau.
La conclusione della giornata, introdotta dal dj set di AM:PM, sarà invece, demandata alla performance di Mario Getfar Fargetta,autore, produttore e storico dj di Radio Deejay, nonché uno tra i più amati dal grande pubblico.
I pomeriggi del sabato e della domenica – curati dall’Associazione musicale di Ovodda Sonàla, partner di progetto – saranno animati dalla musica dal vivo di In giro per Canzoni (Giuseppe Muggianu, chitarrista e cantante, e Pierpaolo Vacca, organettista); The Walrus, rock’n’roll band in pieno stile Cavern Liverpool anni ‘50 e ‘60 e Tanzler Side, progetto musicale di Alessandro Zucca e Simone Lai.
Birre artigianali e prodotti del territorio vedranno interessanti abbinamenti nelle due sessioni di laboratori di degustazione (a numero chiuso e su prenotazione) guidati dal ricercatore ed esperto Luca Pretti, che accompagnerà i partecipanti in un percorso sensoriale dove la gastronomia locale – rappresentata da formaggi e salumi – si fa protagonista al pari dei prodotti brassicoli.
Ai più piccoli, infine, saranno dedicate le gioiose animazioni de I Barbariciridicoli – The Bubble’s Man e l’intrattenimento curato dalla realtà di Mamoiada Giocobimbo.