La Marmilla si prepara a vivere una stagione all’insegna di gusto, cultura e paesaggi con la rassegna “Primavera in Marmilla”, un ciclo di nove eventi che da marzo a giugno attraverserà altrettanti comuni di questa storica regione del centro-sud della Sardegna.
L’iniziativa, curata dal consorzio Sa Corona Arrubia, nasce con l’obiettivo di valorizzare tre aspetti chiave del territorio: il paesaggio, il patrimonio enogastronomico e la musica tradizionale. A ogni appuntamento, un infopoint fornirà dettagli sul programma, sulle attrazioni archeologiche e museali della zona e offrirà un servizio di noleggio biciclette per esplorare il territorio.
Il calendario si apre sabato 23 marzo a Turri con “Turri produce”, per poi proseguire domenica 21 aprile a Setzu con “Marmilla in festa, suoni, danze e colori”, evento abbinato alla 16ª Sagra de sa Fregua e Pani Indorau. Domenica 27 aprile, sarà invece il turno della Sagra delle fave di Pauli Arbarei.
Maggio porta con sé alcuni degli appuntamenti più attesi. Domenica 4 maggio, Tuili ospita la 27ª edizione della Sagra de su Pani Arrubiu, seguita domenica 11 maggio da “Monumentus & Saboris: le rotte del grano” a Villamar. Domenica 18 maggio, Villanovafranca accoglie la 24ª Sagra della Mandorla, mentre domenica 25 maggio, a Collinas, la Festa di Sant’Isidoro si unisce alla Festa dell’ospitalità contadina.
La chiusura della rassegna è affidata a due eventi di giugno: domenica 1° giugno, Genuri ospita la 23ª edizione di “Pani e casu e binu a rasu”, mentre domenica 22 giugno, a Villanovaforru, si svolge il “Solstizio archeologico”.
Un’occasione per scoprire il volto autentico della Marmilla, tra sapori, saperi e tradizioni. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento.

Come da tradizione, il primo appuntamento è a Turri, domenica 23 marzo con l’evento “Turri Produce”, una giornata ricca di iniziative tra mercati, laboratori e spettacoli itineranti.
La manifestazione inizia alle 10 con l’apertura della mostra mercato delle produzioni locali e tradizionali turresi, mentre in piazza Martiri sarà allestito lo stand Villaggio Marmilla, curato dal consorzio Sa Corona Arrubia. Durante tutta la giornata, i visitatori potranno accedere ai giardini fioriti del paese e visitare la mostra bibliografica “Giardini del Mondo”.
Tra le attività previste, due laboratori dedicati all’arte manuale: quello di ikebana si svolgerà nel giardino 11, mentre il macramè nel giardino 4. Entrambi riprenderanno anche nel pomeriggio, a partire dalle 15. Nel frattempo, gli ulivi di piazza Martiri e i lampioni del corso Vittorio Emanuele si animeranno con il yarn bombing, un’installazione di street art realizzata con colorati rivestimenti all’uncinetto.
Dopo la pausa pranzo, il programma riprende con la musica itinerante: launeddas e organetto accompagneranno i visitatori lungo il centro storico. Alle 15:30 la biblioteca comunale Casa Ortensia ospiterà il laboratorio creativo per bambini “Le girandole di primavera”. La giornata si concluderà in piazza con i balli tradizionali, sempre sulle note delle launeddas e dell’organetto.
Per partecipare ai laboratori di ikebana e macramè è necessaria la prenotazione al numero 3288497007.
































