fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 29 e il 30 ottobre la fase conclusiva della IV edizione del Premio letterario internazionale “Canne al vento” di Galtellì

Due giorni di eventi animeranno i luoghi significativi del paese tra incontri letterari, laboratori per le scuole, tour guidati e concerti. Al tenore di Porto Torres Francesco Demuro il “premio speciale” della giuria

di Redazione
19 Ottobre 2021
in Cultura, Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 2
Premio Canne al Vento 2021
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La quarta edizione del Premio Internazionale “Canne al vento” di Galtellì si avvia alla conclusione e c’è grande attesa per la premiazione dei vincitori delle due sezioni, che avrà luogo sabato 30 ottobre. Assegnato a Francesco Demuro il “Premio speciale” della giuria.

«Il Premio speciale è destinato a una personalità, non necessariamente sarda, che sia però collegata alla Sardegna – spiega Neria De Giovanni, presidente della giuria –. Poiché la letteratura è già centrale nel concorso, per il Premio speciale volgiamo la nostra attenzione ad altre espressioni artistiche. Quest’anno abbiamo deciso di premiare Francesco Demuro perché, attraverso l’arte della musica, porta nel mondo le radici della cultura sarda».

LEGGI ANCHE

Licanìas 2023: oltre i “Muri”

I due Berlinguer protagonisti delle “Memorie sassaresi”

Ritorna il Festival Bardunfula, un’incredibile avventura nel mondo attraverso gli occhi dei bambini

Particolarmente soddisfatto il sindaco di Galtellì, Giovanni Santo Porcu: «Francesco Demuro è un grande artista, conosciuto in tutto il mondo, fortemente legato alla sua terra. Ha iniziato con il canto a chitarra sui palchi della Sardegna e si è esibito anche a Galtellì diverse volte, una comunità a cui, come lui stesso ha riferito, è particolarmente legato. Demuro, portando la sua arte nel mondo, sta facendo quello che ha fatto Grazia Deledda con la letteratura, essendo stata tradotta in oltre quaranta lingue».

Nell’edizione di quest’anno la musica si intreccia fortemente alla letteratura e non solo per l’assegnazione del Premio speciale: la giuria ha infatti accettato, seppure fuori concorso, un contributo musicale dedicato a Efix, il servo delle dame Pintor in Canne al vento. «Consideriamo l’invio di questo brano un segnale che ci ha fatto riflettere sul futuro del Premio – afferma Porcu –. È nostra intenzione, già dalla prossima edizione, aggiungere una sezione riservata proprio alla musica. Il brano dedicato a Efix è un’espressione di ciò che il nostro concorso si prefigge, ossia far conoscere Grazia Deledda ovunque e tenerne alto il nome. Comporre un brano legato alla sua opera implica la conoscenza e quindi la lettura dell’opera stessa, perfettamente in linea con le finalità del Premio».

Entusiasta anche Neria De Giovanni: «La musica, che non ha bisogno di traduzioni, ha stimolato questa interessante partecipazione che abbiamo accettato extra concorso e che conferma l’importanza dell’internazionalità: Grazia Deledda ha raggiunto il mondo con le traduzioni dei suoi libri, la musica è linguaggio universale fruibile da tutti, ovunque si trovino».

Un altro elemento di cui sia i giurati sia l’amministrazione comunale di Galtellì sono lieti è l’ampia partecipazione nazionale e internazionale. «Abbiamo ricevuto elaborati da tutto il mondo – afferma De Giovanni –, e gli stessi finalisti provengono da diverse parti d’Europa. Grazia Deledda è sarda, ma non solo dei sardi. L’internazionalità del Premio e la partecipazione da tanti Paesi e continenti diversi lo confermano».

Ben rappresentate anche le regioni italiane e la Sardegna: «Il Premio si conferma un ottimo strumento per valorizzare la produzione in lingua sarda. Abbiamo ricevuto racconti in tutte le varianti, una partecipazione che rende onore alla nostra terra e alla stessa Grazia Deledda», conclude Porcu.

Dopo la rassegna letteraria estiva “Aspettando il premio Canne al vento…”, che tra luglio e agosto ha visto Vanessa Roggeri, Ciro Auriemma, Anthony Muroni, Emiliano Deiana e Milena Agus presentare a Galtellì le loro opere, la comunità si prepara alle due giornate conclusive del premio dedicato a Grazia Deledda, organizzato per conto del Comune di Galtellì dall’associazione Il Club di Jane Austen Sardegna. Previste anche quest’anno le attività con le scuole, oltre al tour guidato nei luoghi del romanzo Canne al vento e alla musica, che ha un posto di rilievo nella programmazione curata da Giuditta Sireus in qualità di direttrice artistica.

La due giorni parte venerdì 29 ottobre con le iniziative dedicate agli allievi delle scuole di Galtellì. Lo scrittore e poeta Andrea Melis presenterà il suo libro Libertà. Storie di rivoluzionari che hanno cambiato il mondo, edito da Feltrinelli.

Si prosegue la sera con l’evento “Musica e parole per Grazia”, che prevede il concerto di Moses Concas, arricchito dai contributi musicali del gruppo Tenore Garteddesu e da letture animate dedicate a Grazia Deledda. Appuntamento alle 19:00 nella corte del museo etnografico “Sa domo ’e sos Marras”.

Anche nella mattina di sabato 30 ottobre le iniziative sono dedicate agli allievi delle scuole di Galtellì e sono svolte in collaborazione col festival BAB – Bimbi A Bordo curato dall’associazione Incoro. Alle 10:00 è previsto il tour alla scoperta del borgo di Galte nei luoghi di Canne al vento. Il tour è a cura della guida turistica Marzia Gallus. Si parte dalla basilica di San Pietro, nella via omonima. L’evento è su prenotazione ed è prevista una quota di partecipazione di €10,00, comprensiva di ingresso al museo etnografico Sa domo ’e sos Marras (Percorso adatto a tutti. Durata del tour: 2 ore, si raccomanda abbigliamento comodo).

Alle 18:00, nell’anfiteatro comunale di via San Pietro, la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio letterario internazionale “Canne al vento” di Galtellì. Intervengono: Giovanni Santo Porcu, sindaco di Galtellì, Neria De Giovanni, presidente di giuria, i giurati Anthony Muroni, Angel Basanta, Andrea Guiati e Pierfranco Bruni; i finalisti Fiona Vigo Marshall, Francisco Lopez Barrios, Carla Cristofoli, Antonio Maria Masia, Anna Cristina Serra, Giovanni Piga; il Premio speciale Francesco Demuru. Durante la serata sono previsti gli interventi musicali di Sos Cantores de Garteddì.

L’accesso agli eventi è gratuito. È richiesto il Green pass. Info: 320/2759739 – deleddaprize@gmail.com.

Tags: Canne al VentoculturaFrancesco DemuroGaltellìGrazia Deledda
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, Aou e Lilt a scuola contro il fumo
Sassari

Sassari, a scuola contro il fumo

di Redazione
1 Giugno 2023
Spiaggia di Maria Pia ad Alghero
Alghero

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

di Redazione
1 Giugno 2023
Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
Nube anidride solforosa vulcano Cumbre Vieja verso Europa e Italia

Nuova “nube” di anidride solforosa dal vulcano Cumbre Vieja verso Europa e Italia

Gianluca Cara

Campionato sardo di Downhill: l’Olbia Racing Team conquista il podio e vince il campionato di team

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In