fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Quartu Sant’Elena la seconda edizione del Moon Arts Film Festival

Il 20, il 21 e il 23 ottobre la rassegna cinematografica proporrà sei film declinati sulla tematica della “Resistenza”

di Redazione
18 Ottobre 2022
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
60 2
Moon Arts Film Festival 2022
24
CONDIVISIONI
270
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Resistere, al senso di vuoto e di solitudine quando si perde qualcuno o qualcosa che si ama, al dolore fisico, alla malattia. Una fase molto difficile, di cambiamento radicale che è parte della nostra esistenza, in cui ci si deve confrontare con la propria fragilità umana. “Resistenza”, è il tema della seconda edizione del Moon Arts Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale che vede la direzione artistica di Marco Oppo, filmmaker, produttore e aiuto regista cagliaritano, che si svolgerà per tre giornate nel Comune di Quartu S. Elena: il 20 e 23 ottobre nella Sala dell’Affresco all’Ex Convento Cappuccini, e il 21 ottobre nella sede del Centro Servizi di Flumini.

Promosso e organizzato dall’associazione omonima Moon Arts, attiva da sei anni nell’ambito delle attività culturali e delle produzioni audiovisive internazionali, il festival è inserito all’interno della programmazione “Quartu, Estate 2022 – Ripensare La e Le città”. Saranno sei i film ospiti sul tema della “resistenza” provenienti dalla Sardegna, Canada e Francia che verranno proiettati nell’arco delle tre giornate, un lungometraggio e un corto ogni sera, dei registi Giovanni Coda (Xavier e La storia di una lacrima), Denys Arcand (Le invasioni barbariche), Enrico Pau e Andrea Lotta (Due destini), Emanuel Cossu (Con le nostre mani), e Valérie Donzelli (La guerra è dichiarata).

LEGGI ANCHE

Quartu Sant’Elena: arriva il primo report sul “Progetto Quartu” con Effetto Palla ODV

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Al via l’ottava edizione del Filming Italy – Los Angeles

Uno spazio speciale sarà dedicato il 23 ottobre (dalle 18:15 alle 21:45) alla presentazione dei progetti ASGOP (Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica) che dal 2007 opera per i bambini e i ragazzi dell’oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari e per le loro famiglie, insieme al progetto attualmente in fase di sviluppo “Goodbye Mai” con la regia di Marco Oppo e la produzione esecutiva di Manuela Castangia.

Ispirato a una serie di storie vere di bambine, bambini e adolescenti venuti a mancare a causa di patologie tumorali infantili e giovanili, il film, partendo dalla drammatica vicenda del piccolo Lorenzo, che ha perso la vita a causa di un neuroblastoma, si concentra sul legame d’amore, unico e irripetibile, che si crea tra genitori e figli durante la malattia e in seguito al tragico epilogo. Di fronte al grande senso di vuoto e di perdita, la strada della condivisione del proprio dolore con quello degli altri attraverso il cinema può essere di conforto.

Il Moon Arts Festival prende il via quindi giovedì 20 ottobre dalle 19:00 alle 21:30 a Quartu S. Elena nella Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini con due film pluripremiati del regista e fotografo cagliaritano Giovanni Coda, da trent’anni attivo sul fronte del cinema e della fotografia sperimentale e di una militanza di genere attraverso cui porta storie e temi difficili dalla forte connotazione sociale.

Inaugura la prima serata “Xavier” (2017), cortometraggio incentrato sull’attacco terroristico agli Champs–Elysées dove trovò la morte il poliziotto Xavier Jugelé. Tra i compagni feriti, un poliziotto perde la vita. Sogni infranti, aspettative di pace senza risposta. Ma l’odio non troverà spazio. Dialogo e tolleranza, allora, l’unica soluzione; segue “La storia di una lacrima” (2021), un film travolgente e doloroso che affronta il controverso tema dell’eutanasia ispirato al libro “Ocean Terminal” di Piergiorgio Welby. “È un film sui diritti, sull’identità, sulla vita e sulla morte, inestricabilmente abbracciate. Che chiedono libertà di scegliere e di esprimersi”, spiega il regista Jo Coda.

Marco Oppo
Giovanni Coda. 📷 Rita Meloni

Il 21 ottobre dalle 18:30 alle 21:00 appuntamento al Centro Servizi di Flumini in via San Giovanni 5 sempre a Quartu Sant’Elena. Prima proiezione con il lungometraggio pluripremiato “Le invasioni barbariche” (Canada-FR) di Denys Arcand, anche quest’opera dedicata al tema dell’eutanasia, Premio Oscar nel 2003 come miglior film straniero. Al capezzale di Remy, malato terminale, accorrono tutti coloro che hanno fatto parte della sua vita. La morte fisica fa da contraltare a quella della società. Subito dopo il cortometraggio “Due Destini” (2013) di Enrico Pau e Andrea Lotta: il 28 febbraio 1943 durante i bombardamenti su Cagliari, i destini di alcuni bambini e ragazzi si incrociarono, tra devastazione, morte e dolore.

Il 23 ottobre il Moon Arts Festival si trasferisce di nuovo all’Ex Convento Cappuccini a Quartu Sant’Elena. Alle 18:15 inizio serata con la proiezione del film “Con le nostre mani” (2021), regia di Emanuel Cossu. La storia di barriere e limiti superati, una immersione quotidiana nella vita di due anziani, Anna e Giovanni, affetti da discapacità fisiche con la voglia di realizzare il loro desiderio di rimettersi in viaggio per abbracciare i propri cari. Segue la presentazione dei progetti ASGOP (Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica, le storie dei bambini ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari e dei loro genitori.

Chiude quest’ultima giornata la proiezione del film “La guerra è dichiarata” (2011, Francia), regia di Valérie Donzelli. Una coppia lotta per salvare il proprio figlio a cu è stato diagnosticato un tumore cerebrale. Un’esperienza drammatica realmente vissuta dalla stessa coppia che lo ha scritto, diretto e interpretato.

“L’idea del Moon Arts Film Festival nasce con l’obiettivo di offrire a un pubblico di tutte le età, con particolare attenzione ai più giovani, una serie di punti di vista e di “letture del nostro tempo” su importanti tematiche sociali che diano spunti interessanti su cui riflettere e ragionare, attraverso le opere cinematografiche selezionate, il confronto con il pubblico, con gli autori in sala e con alcune delle realtà associative e di volontariato fortemente impegnate a livello locale e nazionale”, spiega Marco Oppo, direttore artistico del Moon Arts Festival.

Tags: cinemaGiovanni CodaMoon Arts Film FestivalQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In