fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Villacidro un convegno e una mostra per raccontare il patrimonio culturale dell’Isola e i tesori del territorio

Giovedì 24 novembre inaugura la mostra curata da Mara Damiani, in cui saranno esposte le sue Rejnas e cinque nuove opere interamente dedicate al territorio di Villacidro

di Redazione
17 Novembre 2022
in Eventi, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
93 3
Mara Damiani

Mara Damiani

38
CONDIVISIONI
418
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 24 novembre, la cittadina di Villacidro sarà protagonista di un confronto fra la tradizione e la contemporaneità con l’evento “Il patrimonio culturale raccontato attraverso il design: le Rejnas di Sardegna e i tesori di Villacidro”, alle 17:30 al Teatro Don Bosco.

La designer Mara Damiani illustrerà il suo progetto di scoperta e interpretazione del territorio sardo per poi concentrarsi nello specifico sulla mostra di Villacidro e su come il design può osservare la tradizione dandone una lettura contemporanea. L’antropologa Susanna Paulis si soffermerà sull’abbigliamento e sui gioielli della tradizione, con un occhio di riguardo all’abbigliamento descritto nel mondo letterario sardo e in particolare nelle opere di Grazia Deledda. L’artigiana Maria Corda, depositaria del sapere legato all’allevamento del baco da seta di Orgosolo, da cui trae i preziosi fili usati per la realizzazione del copricapo dell’abito tradizionale femminile orgolese, su lionzu, parlerà del suo lavoro (che racchiude l’intera filiera fino alla produzione del manufatto) accompagnando le parole con dimostrazioni pratiche.

LEGGI ANCHE

Alla Pinacoteca di Sassari l’ultimo incontro con gli artisti della mostra “Qualcuno perfino sostiene che non esiste”

La Candelora ad Oristano: ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

Ai diversi momenti del convegno si alternerà la sfilata degli abiti tradizionali di Desulo, Gonnosfanadiga, Iglesias, Nuoro, Orgosolo, Oristano, Samugheo, Settimo San Pietro, Sassari, Uta, Villacidro, Quartucciu e dei manufatti realizzati dalla fabbrica orafa villacidrese Marrocu Gioielli F.o.a.g. La serata sarà accompagnata dai contributi musicali di Gavino Murgia.

Al termine del convegno, ci si sposterà al Mulino Cadoni per il taglio del nastro della mostra curata da Mara Damiani, in cui saranno esposte diverse opere della designer inerenti al tema dell’evento. «Si utilizza il design come strumento di narrazione del patrimonio culturale e la storia che ne scaturisce diventa, a sua volta, uno strumento di rinnovamento e di evoluzione del design», afferma Damiani. «Ciò che ci circonda può essere uno spunto per il futuro, può essere reinterpretato, promosso, e non deve essere dato per scontato», aggiunge. «Parlando nello specifico del mio lavoro, il punto di partenza è sempre uno studio meticoloso con attente ricerche sul territorio. Successivamente analizzo il tutto e lo sintetizzo dal punto di vista grafico».

Rejnas di Mara Damiani
Rejnas di Mara Damiani

Damiani, per l’occasione, ha realizzato cinque manifesti dedicati ad altrettanti gioielli di Villacidro: la cascata Sa Spendula, San Sisinnio (a cui la comunità è particolarmente devota), il Lavatoio, gli abiti della tradizione e i frutti della terra, veri e propri tesori locali. «Abbiamo un patrimonio molto vasto, con un gusto potente e unico, che possiamo raccontare in tanti modi diversi», conclude.

La mostra si potrà visitare nei giorni 26, 27 novembre, 2, 3, 4 dicembre dalle 16 alle 19. Sarà possibile prenotare una visita guidata o l’apertura anche in giorni e orari diversi da quelli indicati inviando una e-mail a giuditta.sireus@comune.villacidro.vs.it.

«Questo evento fa parte delle manifestazioni che, anche grazie al lavoro del Comitato San Sisinnio, stiamo organizzando nell’ambito della festa in onore del santo, inserita fra le feste identitarie della Sardegna e beneficiaria di un contributo importante da parte della Regione», spiega il sindaco di Villacidro Federico Sollai. «Per l’occasione, si sono voluti valorizzare gli abiti delle donne sarde in un connubio fra passato e contemporaneità, con la sfilata degli abiti femminili sardi, dei gioielli che spesso li impreziosiscono e con la mostra curata dalla designer Mara Damiani in cui si potrà ammirare anche la sua lettura dei tesori di Villacidro».

Tags: arteMara DamianitradizioniVillacidro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In