fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Ora è buio, chiedete”: la strage dimenticata dei sardi diventa un’opera di teatro musicale

Il 16 e 17 settembre alle 21:00 la prima esecuzione assoluta al Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
13 Settembre 2022
in Eventi, Sassari, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
79 5
"Ora è buio, chiedete"
32
CONDIVISIONI
359
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le mura del Teatro Verdi di Sassari sta nascendo in questi giorni un piccolo miracolo artistico.

Lo storico teatro cittadino che in oltre 130 anni di storia ha ospitato centinaia di spettacoli e grandi interpreti internazionali apre le porte ad un’opera di teatro musicale contemporanea in prima esecuzione assoluta dal titolo “Ora è buio, chiedete”. Scritta e diretta da Gabriele Verdinelli su libretto di Emanuele Floris per la regia di Gianni Marras l’opera prodotta dall’associazione Laborintus andrà in scena il 16 e 17 settembre alle 21:00 e rappresenta una rarità nella produzione artistica nazionale.

LEGGI ANCHE

La Raimond Sassari cede a Conversano al PalaSantoru

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Sul palco oltre 70 artisti tra cantanti attori coristi e musicisti raccontano un dramma dimenticato dalla storia che coinvolse oltre 100 anni fa una piccola comunità sarda che viveva ad Itri nel Lazio. “Scrivere un’opera al giorno d’oggi – dice Verdinelli, compositore e docente del Conservatorio Canepa di Sassari – è un’impresa che richiede tempi, modalità e sforzi produttivi che si riservano esclusivamente a un ristretto numero di titoli del grande melodramma del passato. Il nostro progetto “controcorrente” nasce dall’idea di lavorare a un’opera di teatro musicale contemporaneo legato alla cultura e alla storia della Sardegna, ma con aspetti proiettati verso un moderno linguaggio universale. Crediamo che al di là del risultato, il compito di un artista debba essere anche dedicato all’impegno storico e civile legato alla memoria della propria terra”.

L’opera riporta in luce un tragico fatto di cronaca che nel 1911 sconvolse una piccola comunità sarda che si era stabilita ad Itri, in provincia di Latina. In quegli anni molti immigrati sardi per lo più provenienti dalle miniere isolane erano impegnati nella costruzione della linea ferroviaria Roma–Napoli. L’immigrazione di massa portò a fenomeni di intolleranza e tensione sociale che sfociarono in quella che venne definita “la strage di Itri” una strage di sardi compiuta dagli abitanti della cittadina laziale, per cause che non furono mai del tutto accertate. Una successiva inchiesta ufficiale parlò di 3 morti e decine di feriti ma solo perché la strage e le sue vittime furono “seppelliti” dagli orrori della Grande Guerra, e subito dopo dall’epidemia Spagnola che decimò la popolazione soprattutto nei luoghi narrati dai fatti.

“Ora è buio, chiedete. Sardi a Itri” nasce con l’idea di ricostruire questa vicenda dai risvolti sociali emblematici eppure mai entrata nella storia. Nel titolo riecheggia l’invito a conoscere la tragica vicenda che il protagonista dell’opera, Antoni, lancia sul finale al mondo. “Il progetto nasce 10 fa – dice Gianni Marras regista sassarese attivo in ambito artistico nazionale – da un articolo di Carlo Lucarelli che lessi sul “Venerdì” di Repubblica. Parlava della “Strage di Itri”, non sapevo niente di questa storia incredibile e pensai che fosse da approfondire, da far conoscere al pubblico, raccontare in uno spettacolo.”

Verdinelli, prove coro e orchestra. 📷 Michela Leo
Verdinelli, prove coro e orchestra. 📷 Michela Leo
Blagoj, prove. 📷 Michela Leo
Blagoj, prove. 📷 Michela Leo

Accanto a Marras, Verdinelli e al drammaturgo, regista e giornalista Floris hanno lavorato al progetto altri artisti sardi con esperienze in ambito nazionale e internazionale. Tra questi Matteo Loi (basso) che avrà il ruolo del sindaco di Itri e l’attore Maurizio Giordo, voce narrante della vicenda. L’idea fondante legata allo scontro/incontro di culture differenti è il punto di forza del casting e dell’ibrido organico strumentale. La tormentata figura di Antoni sarà creata da Maurizio Leoni, baritono specialista con al suo attivo già quattordici prime esecuzioni assolute mentre Maia, la lunare figlia del sindaco di Itri, sarà Marta Raviglia, cantante, compositrice e performer tra le più note nel panorama nazionale per il suo interessante percorso tra jazz e musica contemporanea. Il personaggio del giovane operaio Elia sarà interpretato da un altro specialista, il tenore macedone Blagoj Nacosky.

Partner del progetto altri due storici soggetti della città di Sassari: la Cooperativa Teatro e/o Musica e la Polifonica Santa Cecilia, coinvolta direttamente nell’esecuzione col proprio organico corale preparato da Matteo Taras. Sarà presente anche, per la prima volta in una produzione così complessa, un coro popolare sardo, il Coro di Uri, diretto da Marco Lambroni.

Prima della prima il 15 settembre alle 19:00 nella sala concerti del Teatro Verdi sarà presentato il volume di Pino Pecchia “Itri: la rivolta contro i sardi”.

Il paziente lavoro dello storico e scrittore ha contribuito negli ultimi anni a ricostruire i tasselli di questo cold case che fa riflettere sui contrasti sociali di un’epoca in cui gli “stranieri” in Italia erano i sardi. Tante le analogie, inoltre, con la realtà contemporanea dove l’intolleranza e lo sfruttamento delle condizioni di lavoro restano ancora fatti di cronaca quotidiana. Al lavoro di Pecchia e ad altri volumi pubblicati sui “fatti d’Itri” è liberamente ispirato lo spettacolo in scena a Sassari che si rifà anche nella ricostruzione ad una nutrita rassegna stampa. Della vicenda all’epoca si occupò sia la stampa nazionale che quella sarda . La nuova Sardegna seguì nel 1911 i fatti con numerosi articoli e tra il 2012 e il 2018 il quotidiano ritornò sulla “strage di Itri” con diversi articoli scritti da Claudio Zoccheddu e dal compianto Piero Mannironi.

Prevendita: il posto unico sarà in vendita al prezzo di €15 ( ridotto €12) al Teatro Verdi dalle 17:00 alle 20:00, oppure online su teatroeomusica.it.

Tags: LaborintusSassariteatroTeatro Verdi
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In