fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari nasce “Carmine Social Square”, un programma di azioni culturali partecipate per la città

La prima azione, che si svolgerà venerdì 15 e sabato 16 ottobre, è un'attività artistica guidata dall’artista Olivier Grossetête, che prevede la costruzione e successiva distruzione di un modello in cartone del Palazzo Comunale

di Redazione
12 Ottobre 2021
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 4
Carmine Social Square - Progetto Olivier Grossetête

Il progetto di Olivier Grossetête

24
CONDIVISIONI
266
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nasce Carmine Social Square: un programma di azioni culturali partecipate per la città di Cagliari. Il progetto è della rete composta da Sardegna Teatro, Confesercenti provincia di Cagliari, associazione Altrarte, cooperativa sociale Unidos, Centro Commerciale Naturale Fronte del Porto e associazione Landworks, con il sostegno dell’Assessorato alle attività produttive, al turismo e alla promozione del territorio del Comune di Cagliari, guidato dall’assessore Alessandro Sorgia.

Piazza del Carmine è un luogo iconico di Cagliari che, con una posizione centrale, è stata scenario di avvenimenti storici e movimenti sociali; da anni è purtroppo connotata da una stigma negativo, legato al senso di abbandono e alla marginalità.

LEGGI ANCHE

A Cagliari ritorna la magia del Carnevale con “Verso il Carnevale” 2023

Cagliari, al Castello di San Michele attività dedicate ai più piccoli

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Carmine Social Square nasce per attivare una riappropriazione del luogo attraverso una complicità sociale, grazie a azioni culturali, condivise e partecipate che costruiscano o rafforzino i legami tra gli abitanti, le attività commerciali e le comunità che gravitano nella piazza. È stato scelto il nome Social Square, per mettere in rilievo il valore sociale e comunitario dei processi che creano relazioni tra le persone, con modalità orizzontali di scambio sempre meno frequenti nella società contemporanea atomizzata. L’identità visiva di Carmine Social Square – a opera della grafica e designer Maria Tedde (Studio Deposito) – riflette la medesima intenzione di tessere nodi e incrociare prospettive, facendo combaciare la doppia accezione del termine inglese Square, come piazza e come quadrato.

La prima azione di Carmine Social Square è una attività artistica partecipata, guidata dall’artista visivo Olivier Grossetête. L’artista – che vive e lavora a Marsiglia – lavora sull’idea del recupero e la riappropriazione, a partire da materiali di riciclo cartone, multe, lettere di rigetto. Ha così messo in piedi le sue Costruzioni Monumentali realizzate con cartone in tutto il mondo, visitando cinque continenti per un totale di 200 diverse costruzioni, ognuna differente, legata a una costruzione simbolica per i vari luoghi.

Per Cagliari il suo progetto si ispira agli elementi architettonici del Palazzo Comunale e viene costruito collettivamente venerdì 15 ottobre dalle ore 10:00, per tutta la giornata in Piazza del Carmine, dopo un workshop aperto a tutti di ritaglio e assemblaggio delle scatole a Sa Manifattura. Gli orari del workshop sono dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, fino al 14 ottobre, senza obbligo di frequenza.

Sabato 16 ottobre, alle ore 16:00 è invece il momento della distruzione, azione che sarà realizzata dalla collettività, con lo stesso spirito di condivisione che anima tutto il programma.

Si tratta di un progetto architettonico e partecipativo che invita tutti gli abitanti di una città a prendere parte a un’avventura artistica e umana: adulti, bambini, anziani, persone di tutte le età e orizzonti sono invitate a partecipare a questo gigantesco e folle progetto che è la costruzione di un’opera d’arte con solo scatole di cartone e nastro adesivo. L’artista per la costruzione collettiva si è affidato a un gruppo di persone molto vario: bambini dai 9 anni in su, studenti, adulti, anziani, disabili.

L’eterogeneità dei partecipanti è una risorsa anche per le differenti competenze messe in campo: gruppi di bambini possono dare velocemente forma alle scatole di cartone ma non possono lavorare con i coltelli a assemblare i pezzi. Alcune persone hanno predisposizione a organizzare il lavoro collettivo e possono aiutare nel lavoro di squadra, altre hanno buone capacità comunicative e possono accogliere e raccontare l’operazione a chi osserva.

Marco Medda a proposito della partecipazione di Confesercenti provincia di Cagliari: “Siamo felici di prendere parte a questa iniziativa, che declina in maniera originale uno dei punti cardine del nostro operato: la riqualificazione delle aree urbane complesse”.

Si unisce al plauso Stefano Lai, Centro commerciale naturale Fronte del Porto: “Entusiasti della possibilità di partecipare a Carmine Social Square, riteniamo che queste azioni siano necessarie per migliorare la vivibilità della nostra città, sviluppando il senso di comunità e di collaborazione.“

Non ultimo, Basilio Scalas, presidente di Sardegna Teatro: “L’impegno nel settore culturale non può limitarsi ai salotti buoni, Sardegna Teatro da anni investe sulle marginalità e su modalità produttive capaci di generare dei lasciti nei territori e attivare nuove alleanze e sinergie impensate. Il ruolo della creatività consiste proprio nell’immaginare mondi nuovi e altri modi di cooperare”.

Nelle settimane seguenti seguiranno laboratori, merende sociale, performance e mostre. Aggiornamenti sul gruppo Facebook dedicato.

Tags: CagliariculturaOlivier GrossetêteSardegna Teatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In