Slitta da secondo a terzo appuntamento del 2025 di Primavera in Marmilla la tappa di Setzu, con Marmilla in Festa – Suoni, danze e colori da Setzu. Dopo il rinvio per maltempo dell’evento inizialmente previsto per lunedì 21 aprile, la nuova data da segnare sul calendario è giovedì 1° maggio. L’iniziativa, che ogni anno valorizza la natura, la cultura e il gusto della Marmilla, si svolgerà in concomitanza con la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e su Pani Indorau e offrirà ai visitatori una giornata ricca di appuntamenti tra escursioni, laboratori, degustazioni e spettacoli.
Il paese, situato ai piedi della Giara di Gesturi, accoglierà il pubblico con un programma che intreccia le tradizioni enogastronomiche locali e il patrimonio storico-archeologico. Oltre ai paesaggi collinari e alle testimonianze nuragiche come il nuraghe s’Uraxi e le domus de janas, sarà possibile visitare il museo multimediale Filo della Memoria, ospitato in una storica dimora padronale, e la chiesa parrocchiale di San Leonardo.
La giornata inizierà alle ore 10 con l’inaugurazione dell’evento al museo Filo della Memoria e con l’apertura degli stand curati dal Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia, allestiti nel centro storico, nella Casa Marchesi e all’interno del Villaggio Marmilla. Il museo resterà aperto fino alle 20.
A partire dalla stessa ora saranno attivi i collegamenti gratuiti in pulmino dalla piazza del Comune verso la Giara di Gesturi. Le escursioni extraurbane, accessibili solo su prenotazione e con un costo di sei euro, includono la visita guidata al museo, alle domus de janas, alla pinetta e il trasporto andata e ritorno.
Dalle 10:30 sono previste escursioni urbane alla scoperta del paese, con visite all’esposizione “Is traballus de Setzu” presso il centro di aggregazione sociale. Sempre nella mattinata, si potrà assistere alla rappresentazione della lavorazione del pane nei forni comunitari, mentre i più piccoli potranno partecipare ai laboratori didattici sul telaio e sul graffito. In diversi orari della giornata sono in programma visite guidate alla mostra su Pinocchio curata dalla Fondazione Collodi.
In piazza Angelica, dalle 11:30 alle 21, sarà possibile degustare i prodotti tipici locali. Il pranzo si svolgerà dalle 13 alle 15:30, presso le case aperte, nei punti di ristoro all’aperto situati sulla Giara, oppure negli stand e nei food truck dislocati lungo le vie del centro.
Il pomeriggio sarà animato dalle esibizioni musicali sul palco allestito in piazza Angelica. A partire dalle 15:30 si alterneranno artisti come Cecilia Concas, Francesca Lai e Davide Guiso, Lucia Budroni e il gruppo Kantidos. Durante la stessa fascia oraria si esibiranno anche i gruppi folk “Sant’Anna” di Tortolì e “Arcidanese” di San Nicolò d’Arcidano. A presentare sarà Giuliano Marongiu.
Alle 18 è prevista la sfilata per le vie del paese con i gruppi folk accompagnati dalle Janas de Maist’è di Gergei. A seguire, ci sarà la dimostrazione della preparazione de sa fregua e de su pani indorau, che saranno poi proposti in degustazione a partire dalle 18:30.
La giornata si concluderà alle 20 con il gran finale musicale in piazza Angelica.
Alcuni appuntamenti sono accessibili solo su prenotazione e, in alcuni casi, a pagamento. Tutti i dettagli aggiornati sono disponibili sulla pagina Facebook Primavera in Marmilla. Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 370.1571599.
