fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo spettacolo immaginifico “Io, Andersen” al TsE di Is Mirrionis a Cagliari

Coproduzione del Teatro del Segno e de Il Crogiuolo andrà in scena alle 17 per la regia di Marco Nateri, protagonista anche sul palco con Anna Paola Marturano, per far rivivere storie e personaggi nati dalla fantasia di un artista

di Redazione
12 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 2
"Io, Andersen" di Marco Nateri
22
CONDIVISIONI
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nel mondo incantato delle fiabe di Hans Christian Andersen, tra imperatori vanesi e piccole fiammiferaie, per riascoltare le avventure di un soldatino innamorato e i ricordi di una vecchia teiera, in un’anticipazione di “Teatro e Marmellata”, la rassegna dedicata a ragazzi e famiglie organizzata dal Teatro del Segno e inserita nel progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro”: stasera (domenica 12 marzo) alle 17:00 al TsE di via Quintino Sella, nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari (con due matinées per le scuole lunedì 13 e sabato 14 marzo alle 9:30) va in scena “Io, Andersen”, originale e immaginifico spettacolo con ideazione, drammaturgia, regia e illustrazioni di Marco Nateri, anche protagonista sotto i riflettori nel ruolo del celebre scrittore e poeta danese, accanto all’attrice e incisora Anna Paola Marturano, per far rivivere storie e personaggi nati dalla fantasia di un artista.

“Io, Andersen”, coproduzione del Teatro del Segno e de Il Crogiuolo, con le voci “fuori campo” (in ordine alfabetico) di Rita Atzeri, Lucia Bendia, Maria Grazia Bodio, Stefano Ledda, Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche, Blas Roca Rey, Monica Rogledi, Monica Zuncheddu e dei piccoli Aura Camba e Edoardo Zoccheddu e le selezioni musicali di Fabiano Varani, i costumi di Marita Balasz e i movimenti coreografici curati da Luigia Frattaroli, è un omaggio all’autore de “Il brutto anatroccolo” e “La principessa sul pisello”, “La sirenetta” e “La regina delle nevi”.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

Marco Nateri, affermato costumista e scenografo di fama internazionale, con all’attivo collaborazioni con artisti come Marco Gagliardo, Marco Parodi, Rino Sudano, Carlo Quartucci, Riccardo Reim, Andrea Dosio, Lelio Lecis, Primo Antonio Petris e Piera Degli Esposti, già più volte cimentatosi con la regia, ricrea in una sorta di colorato atelier, tra raffinati giochi di luci e ombre e oggetti animati, le atmosfere delle novelle di Hans Christian Andersen dove una dimensione onirica e fantastica si sposa a note di crudo realismo, tra spunti scaturiti dall’osservazione della natura e echi e rimandi alle ballate e ai racconti popolari ascoltati nell’infanzia a Odense, sull’Isola di Fionia.

“Io, Andersen” rappresenta una sorta di poetico e evocativo teatro della memoria, dove tra voli di rondini e sorprendenti metamorfosi riecheggiano le vicende emblematiche di donne e uomini, bambine e bambini, ma anche soprammobili e giocattoli, delicate porcellane e preziosi semi: come quando si sfoglia un libro illustrato, le parole della favola si traducono in scenari agresti e ambientazioni più cittadine, in cui spiccano gli insoliti “eroi” e “eroine” alle prese con le loro piccole e grandi tragedie, con segrete aspirazioni e desideri che inaspettatamente si avverano o al contrario si traducono in amaro disincanto. Lo spirito fanciullo dell’artista danese, così vicino alla sensibilità e alla purezza dell’età dell’innocenza, pur con la consapevolezza del dolore e della perdita, si incarna nelle creature descritte dalla penna, che fuoriescono dalle pagine per “recitare” la loro parte sul palcoscenico, per la gioia e il divertimento di grandi e piccini.

Tra eleganti silhouettes proiettate su uno schermo e stormi di uccelli e farfalle danzanti, Marco Nateri con la complicità di Anna Paola Marturano conduce gli spettatori nel meraviglioso mondo del teatro dove tutto può accadere per realizzare, come in un sogno a occhi aperti, quelle trame lievi e intrise di lirismo che continuano a appassionare i lettori, create nel XIX secolo dal ragazzo solitario, figlio di un ciabattino e cresciuto nella più dura miseria, prima di trasferirsi nella capitale in cerca di fortuna e riuscire, in virtù del suo talento, a diventare uno degli autori più ammirati e conosciuti, simbolo della cultura della Danimarca.

Focus sulla figura e soprattutto sull’universo fiabesco dello scrittore, la cui esistenza travagliata, specialmente negli anni della prima giovinezza, fino a che la sua brillante intelligenza e la sua vena fantastica non gli permisero di accedere agli studi superiori e di raggiungere il successo, sembra quasi un romanzo: “Io, Andersen” è (quasi) un (auto)ritratto dell’artista, impersonato da Marco Nateri, trasfigurato in un personaggio enigmatico di sognatore e affabulatore, “regista” di una spettacolare mise en scène le cui storie si materializzano sul palco, in un intrigante divertissement adatto a un pubblico di ogni età.

Tags: CagliariIl crogiuoloMarco NateriteatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo: calo termico per alcune regioni, domani al via nuova fase di piogge

Carnevale Bariese 2023

Carnevale Bariese 2023: Masquerade Party e sfilate di carri unici

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In