Cagliari. Una “sfida teatrale” in scena con T-Challenge: giovani artisti e compagnie in gara da domani, giovedì 11 maggio, fino a sabato 13 maggio al Teatro Massimo con il progetto del CeDAC Sardegna che in questa terza edizione ha coinvolto sette Istituti Superiori del capoluogo, con alunni e docenti impegnati nello studio e nella mise en scène di celebri capolavori e pièces originali.
Un viaggio “dietro le quinte” per i giovani attori e tecnici che sotto la guida di registi professionisti si sono confrontati con commedie e drammi, trasposizioni di romanzi e poemi, dalla lettura e quindi dall’analisi del testo allo studio dei personaggi e alla costruzione delle azioni, fino all’allestimento di un vero e proprio spettacolo da rappresentare di fronte al pubblico e alla giuria.
Si va da “L3 Il volume del gioco” di Roberta Locci e Alberto Marci con gli studenti dell’I.P.S.I.A. A. Meucci a “Sogno o son desto?” degli allievi del Liceo Classico G. Siotto Pintor guidati da Senio Giovanni Barbaro Dattena, allo shakespeariano “Sogno di una notte di mezza estate” con adattamento e regia di Francesco Civile nell’interpretazione degli alunni del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
S’intitola “I Naufraghi – niente è come sembra” lo spettacolo proposto dagli studenti del Liceo Scientifico Michelangelo, liberamente ispirato a “Il Signore delle Mosche” di William Golding con adattamento e regia di Marta Proietti Orzella mentre i giovani attori del Liceo Classico e Scientifico Euclide propongono “Io Crona” di Primavera Contu, con contenuti audio/video a cura di Federico Branca e regia di Monica Serra.
E ancora spazio a “Hell City” del Liceo Scientifico A. Pacinotti, dall’“Inferno” di Dante Alighieri con adattamento e regia di Mariano Cirina e “Tutti al Macello” di Boris Vian con gli studenti dell’ I.T.I.S. M. Giua con adattamento e regia di Filippo Salaris.
Una vera “maratona” che prende il via domani alle 11:00 con la prima matinée e prosegue con due spettacoli nel pomeriggio rispettivamente alle 16:30 e alle 18.30 nelle giornate di giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 maggio per concludersi con la premiazione dei vincitori: in giuria gli studenti affiancati da esperti come Giuseppe Antelmo (Casa dello Spettatore), l’attore, autore e regista Elio Turno Arthemalle (Teatro Impossibile) e il giornalista e scrittore Marcello Atzeni (L’Unione Sarda).
Per informazioni: cell. 345/4894565 – 345/9515704 – biglietteria@cedacsardegna.it – teatroscuole@cedacsardegna.it – www.cedacsardegna.it.