fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’epidemiologo Annibale Biggeri alla quinta edizione del Life After Oil International Film Festival

di Redazione
9 Agosto 2018
in Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 3
20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il focus dedicato al “BENZENE” tenuto dal professor Annibale Biggeri, sarà uno dei momenti centrali della quinta edizione del LIFE AFTER OIL International Film Festival, in programma dal 19 al 22 Settembre 2018 a Santa Teresa Gallura (SS). La manifestazione cinematografica vedrà in concorso documentari e cortometraggi dedicati alla salvaguardia dell’ambiente e a uno sviluppo sostenibile. L’approfondimento sul benzene – tema di grande rilievo per l’ambiente e la salute delle popolazioni che vivono nei pressi di siti fortemente inquinati – nasce dall’esigenza di porre all’attenzione di tutti, specialmente dei giovani, numerose questioni sollevate, a proposito di questo particolare composto chimico, da uno dei documentari in concorso.

Nell’opera in questione – di cui sarà svelato il titolo in seguito – telecamere nascoste sono entrate in alcune fabbriche cinesi dove si producono componenti destinati a dispositivi Samsung e Apple, ovvero a tutti quei device di cui fa largo uso gran parte della popolazione mondiale, testimoniando come questi contengano la pericolosa sostanza.

LEGGI ANCHE

Sardegna: ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

Meteo: sull’Italia affluiscono correnti gelide di origine artica

Revocata l’Allerta maremoto per lunedì 6 febbraio 2023

Annibale Biggeri, epidemiologo e professore di Statistica medica presso l’Università di Firenze, è un esperto di questioni ambientali ed è stato coinvolto in molte indagini in Sardegna, tra cui uno studio sul Poligono militare di Capo Teulada.

Durante l’audizione svoltasi alla Camera dei Deputati del 2016, Biggeri, insieme a Massimo Cappai, dirigente dell’ARPAS Sardegna, riferisce sull’indagine di tipo ambientale svolta sul Poligono di Capo Teulada e degli effetti sulle popolazioni dei comuni di Teulada e di Sant’Anna Arresi.

Biggeri ha condotto analoghe indagini in altre zone dell’isola alcune delle quali particolarmente interessate dal problema del benzene, e più in generale dall’inquinamento ambientale prodotto da attività industriali e militari, come Porto Torres, Ottana, Assemini e Sarroch, Portoscuso e Portovesme, la Maddalena e il Poligono di Quirra.

 

“Il benzene – spiega il professor Biggeri – è stato classificato come capace di provocare il cancro già dal 1979. In particolare leucemie, mieloma e linfomi sono stati riconosciuti come le principali forme tumorali associate alla sostanza. Si tratta di un idrocarburo aromatico di origine antropica, prodotto principalmente nelle combustioni, ed è un inquinante ubiquitario dell’aria. È presente nelle benzine, nei gas di scarico dei veicoli, in vari tipi di emissioni industriali, nel fumo di tabacco e come solvente è stato ed è usato in molti processi industriali e nella produzione di vari prodotti commerciali.”

“Data la sua cancerogenicità come solvente – prosegue Biggeri – è vietato o regolamentato in molti paesi ma è ancora prodotto in grandi quantità come sostanza chimica intermedia. Esposizioni professionali riguardano gli addetti alla industria petrolchimica e manifatturiera e in alcuni paesi ancora nei settori storicamente rilevanti come il calzaturiero, tipografico e della pittura, della gomma. La popolazione generale è esposta a causa dell’inquinamento dell’aria o dell’acqua o dall’uso di prodotti contaminati.”

Il Focus ha dunque l’obiettivo di informare sulla natura e la pericolosità del benzene, sulla storia del riconoscimento di questa sostanza come capace di provocare tumori e come, nonostante sia stata classificata da ormai quaranta anni come cancerogena, continui a essere presente come esposizione per i lavoratori e nel nostro Paese e nella regione Sardegna per la popolazione generale.

“Sarebbe opportuno – sottolinea il direttore artistico del LIFE AFTER OIL International Film Festival, Massimiliano Mazzotta – che le amministrazioni dei Comuni sardi, in particolare quelli interessati dall’inquinamento dovuto ad attività industriali e militari, partecipassero all’incontro con il professor Biggeri per discutere del problema. Penso ad esempio al Comune di Porto Torres dove si registrano valori di benzene che superano di gran lunga i cosiddetti livelli stabiliti. La partecipazione di uno o più Comuni interessati dal problema sarebbe un segnale importante e significativo.”

Il Focus sul benzene avrà luogo Giovedì 20 Settembre alle ore 10 al Cine-Teatro Nelson Mandela, alla presenza del pubblico e di una cinquantina di studenti dell’IPSCT, Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici, S.T.Gallura.

Tags: cinemaeventifilmLife After Oil IFFSanta Teresa di GalluraSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In