fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Matrilineare. Aperte fino al 15 giugno le iscrizioni al percorso di pratica poetico teatrale ispirato alla Dea Madre

di Redazione
8 Giugno 2018
in Eventi, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
SONY DSC

SONY DSC

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella cornice TEATRI DI PACE, l’associazione culturale Ananché in collaborazione con l’associazione Heliogabalus, presentano Matrilineare – un percorso di pratica poetico teatrale ispirato alla Dea Madre. Il laboratorio ambientato nei più importanti siti archeologici del Nord Sardegna, diretto da Grazia Dentoni, è rivolto a 20 donne dai 14 anni ai 99 anni. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 giugno.

Dopo il successo dell’incontro tenutosi presso gli spazi del Ticcu Social Club di Sassari il giorno 17 febbraio 2018, con la presentazione di “Matrilineare, pratiche di Teatro nei nuraghi” e l’esposizione fotografica di Federica Ciotti “Trattas Antigas”, continua con la raccolta delle adesioni al Laboratorio Teatrale Matrilineare, che avrà sede nella provincia di Sassari.

LEGGI ANCHE

“La Danse & Bolero”: sbarca in Sardegna l’intrigante spettacolo del coreografo israeliano Ronen “Roni” Koresh

Sardegna: ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

La rete “Baby and Family” compie tre anni

«In questa XVI edizione di Matrilineare, Arte e Scienza ancora una volta si uniscono. Il connubio è suggestivo tra arte, archeologia e cultura popolare. Agli archeologi è lasciata l’accoglienza: accompagneranno le visite in importanti siti nuragici del nostro territorio in cui io e Celeste abbiamo scelto di ambientare il laboratorio teatrale itinerante.

In quest’era tecnologica in cui si parla tanto di intelligenza collettiva nei sistemi mediatici, la scommessa è di rinforzare questo processo nella vita reale, di mettere in atto un modulo di intelligenza emotiva collettiva attraverso la pratica di questo laboratorio teatrale nomade e in continua trasformazione. Il sapere delle donne viene condiviso in un ritmo circolare, garantendo la trasmissione orale di storie e canti mentre si costruiscono maschere, si fila la lana, si pratica un training fisico e vocale.»  – racconta Grazia Dentoni, creatrice e regista del laboratorio teatrale.

 

 

Oltre al Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, il laboratorio avrà infatti come cornice scenica alcuni tra i più suggestivi siti archeologici della Sardegna come l’Altare preistorico di Santo Stefano ad Oschiri, il Nuraghe Appiu di Villanova Monteleone, le Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu a Porto Torres ed il famoso altare megalitico di Monte d’Accoddi. Il Laboratorio si concluderà presso uno degli scorci più importanti del Centro Storico di Sassari, tra Vicolo del Campanile e la Piazza del Duomo dove, con la collaborazione del Ticcu Social Club e l’Associazione Heliogabalus, domenica 8 Luglio si terrà la restituzione pubblica del percorso laboratoriale.

«Abbiamo lavorato alla realizzazione di questo progetto con tenacia per mesi patrocinati dal Comune di Sassari ed il Polo Museale della Sardegna, che hanno accolto la nostra proposta con entusiasmo – ha sottolineato Celeste Ciotti, organizzatrice dell’incontro – e siamo felicissimi di vederlo finalmente realizzato presso il territorio della Provincia ed in alcuni dei luoghi più importanti della città di Sassari».

 

Il laboratorio si svolgerà in due sessioni da tre incontri, della durata di due ore ciascuno, nelle date seguenti:
30 Giugno – Museo Etnografico G.A: Sanna
1 Luglio – Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu / Altare S.Stefano
6 Luglio – Nuraghe Appiu
7 Luglio – Altare megalitico Monte d’Accoddi
8 Luglio – Ticcu Social Club, Restituzione pubblica, Vicolo del Campanile 8

 

Per contatti e iscrizioni telefonare al 3442081239 (Celeste Ciotti)

Tags: SardegnaSassariteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In