fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritratto di famiglia in un inferno con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, in tournée in Sardegna

La mise en scène de L'Effimero Meraviglioso è in cartellone giovedì 9 febbraio ad Olbia, sabato 25 ad Alghero e domenica 26 ad Ozieri

di Redazione
8 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
64 0
“Due Fratelli” della compagnia L’Effimero Meraviglioso
25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vite sospese e storie di ordinaria infelicità in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, testo cult del Novecento (vincitore del Premio “Pier Vittorio Tondelli” – sezione under 30 del Premio Riccione Teatro nel 1999 e e del Premio Ubu per la migliore novità italiana nel 2001), in cartellone giovedì 9 febbraio alle 21:00 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia e poi in tournée nell’Isola per un duplice appuntamento sabato 25 febbraio alle 21:00 al Teatro Civico di Alghero e domenica 26 febbraio alle 21:00 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una commedia nera che indaga il disagio giovanile, il malessere e la confusione di una generazione priva di ideali e di speranze per il futuro: i protagonisti trascorrono le loro giornate apparentemente senza impegni di studio o di lavoro, compongono lettere “immaginarie” e si confrontano con le piccole e banali incombenze del quotidiano, in una convivenza resa difficile da tensioni sotterranee e legami di sangue, alleanze e antagonismi, culminante in una tragedia annunciata.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“Due Fratelli” – nella mise en scène de L’Effimero Meraviglioso, con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi – si svolge nello spazio claustrofobico di un appartamento in città, che Boris e Lev dividono con una coinquilina, Erika, dal passato enigmatico: tra i due uomini esiste un rapporto strettissimo, quasi simbiotico, fondato sulle radici comuni e su vicende familiari cui si allude in modo ambiguo, in cui si inserisce, o meglio si insinua, quasi inconsapevolmente, nel ruolo di pericolosa e conturbante femme fatale, la donna indipendente e spregiudicata, quale simbolo del caos.

Uno strano “triangolo” per un racconto pieno di suspense, dove i personaggi si rivelano solo in parte, attraverso conversazioni frammentarie, tra le pulsioni contrapposte di eros e thanatos, amore e morte, e il sentimento dominante di una fratellanza fatta di ricordi condivisi, di solidarietà e forse “complicità”. Un linguaggio scarno ed essenziale mette a nudo i fatti, in una chiave spesso conflittuale, come se fosse impossibile per quei tre raggiungere una qualche armonia: Boris e Lev vivono in un loro mondo, un microcosmo ordinato, i cui confini sono dettati dalle loro idiosincrasie e paure, dalle loro inquietudini, in cui non sono ammesse interferenze o influenze esterne.

Fotografia di una gioventù allo sbando, senza ambizioni né progetti, “Due Fratelli” – originale e avvincente “tragedia da camera” – si consuma nell’indifferenza e nella brutalità di una condizione quasi “selvaggia”, un ritorno all’infanzia, tra impulsi e bisogni primordiali che prevalgono sulla ragione: sottratti allo sguardo vigile di una madre o di un padre, che si presume esistano da qualche parte insieme a un’altra figlia, in attesa di “buone” notizie sui loro “successi”, i due giovani si trovano in una condizione privilegiata, che permette loro di non doversi guadagnare il pane.

"Due Fratelli" della compagnia L’Effimero Meraviglioso
"Due Fratelli" della compagnia L’Effimero Meraviglioso

Ipotesi sulle loro origini e sulla loro famiglia non trovano risposte “concrete” nel testo, solo vaghi accenni da cui si potrebbe dedurre tutto e il contrario di tutto: i dialoghi lucidi e spietati, talvolta venati d’ironia, lasciano supporre una qualche forma di educazione, in un percorso che poi è come interrotto, fino a precipitare nell’inerzia di quelle giornate sempre uguali, tra momenti di svago e turni di pulizie, di una normale routine domestica.

In un appartamento in una città sconosciuta si consuma il dramma di tre vite senza significato e senza scopo, salvo occasionali allusioni a forze armate e esercitazioni militari, che corrispondono a un tempo di partenze e addii, il vuoto di un’assenza in cui si creano nuovi equilibri e nuove strategie di sopravvivenza, un nuovo ordine, subito stravolto nell’ora del ritorno. Un fiume di parole e di pensieri scandiscono e sostituiscono le azioni, in un luogo dove non sembra accadere nulla ma può succedere di tutto: ogni affermazione, come ogni domanda e ogni rifiuto, si carica di sottintesi, sembra innescare una situazione pericolosa, riapre ferite nascoste, colpisce punti vulnerabili, tocca nodi irrisolti.

La storia dei “Due Fratelli” è piena di lacune, nulla è dato sapere sulla loro provenienza e la loro destinazione, come incerta fino a un certo punto è la sorte di Erika, il cui destino per caso si è intrecciato a quello dei due giovani: la donna rappresenta l’estranea, l’elemento catalizzatore di rivalità sopite, la ribelle che non si assoggetta alle regole, colei che è capace di amare, di sedurre e di respingere, una creatura pensante e senziente, la nota dissonante nell’accordo.

La pièce, scritta alla fine degli Anni Novanta, sulla vicenda emblematica dei “Due Fratelli”, conserva ancora una forte attualità: ritratto di «una generazione, in un periodo molto complesso per la storia italiana… a distanza di vent’anni si possono cogliere i segnali di disagio e disorientamento che persistono, se non per alcuni versi ingigantiti, nella società che stiamo attraversando» sottolinea la regista Maria Assunta Calvisi –. I protagonisti, Boris e Lev, insieme con la loro coinquilina Erika, si rivelano «attraverso i piccoli riti della quotidianità che nascondono tensioni, provocazioni, fino ad arrivare a violenze verbali e non solo. La mancanza di obiettivi e di un perché che possa dar senso alle loro vite si nasconde sotto dialoghi scarni, serrati, a volte illogici e apparentemente privi di senso. E questo è il loro dramma: da che parte va la loro vita e che significato hanno i loro rapporti. Si amano? Si odiano? Il finale dà compimento alla tragedia, in fondo preannunciata e sospettata sin dall’inizio di questa storia di vite spezzate».

Tags: CedacL'Effimero Meravigliosoteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Blanco Sanremo 2023

Sanremo 2023: Blanco non sente l’audio e spacca tutto “per divertirsi”. Il video

Satellite 08.02.23

Meteo: fino a giovedì temperature sensibilmente sotto la norma

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In