fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 10 al 12 dicembre a Cagliari il Primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari italiani discute sul futuro della radiofonia universitaria

In arrivo nel capoluogo sardo i rappresentanti di oltre trentatré emittenti studentesche da tutta Italia

di Redazione
7 Dicembre 2021
in Cagliari, Eventi, Scuola e Università
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
47 1
Fru 2018

Uno scatto del FRU 2018

19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A tre anni di distanza dal successo della tappa cagliaritana del FRU, il festival delle radio universitarie italiane, che nel 2018 ha riunito a Cagliari più di trentatré emittenti studentesche provenienti da tutta Italia, il capoluogo sardo sarà ancora protagonista abbracciando dal 10 al 12 dicembre il Primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari italiani.

Una tre giorni promossa dall’emittente universitaria UniCa Radio con il sostegno del Comune di Cagliari, nella quale ancora una volta saranno protagoniste le rappresentanze di tutte le radio universitarie italiane appartenenti al circuito RadUni, per permettere la nascita di nuovi progetti e iniziative a livello nazionale ed internazionale.

LEGGI ANCHE

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

Quale sarà il futuro della radiofonia e dei media tra i giovani? A questa e ad altre domande cercheranno di rispondere esperti e rappresentanti del settore per definire le linee guida delle attività di comunicazione e la linea editoriale di indirizzo che dovranno seguire le radio universitarie nel prossimo triennio in accordo con l’Agenda europea 2030 a livello nazionale ed europeo.

Un evento cruciale per la comunicazione e radiofonia universitaria nazionale, in grado di accogliere un bacino di utenza di un milione e settecentotrentamila studenti iscritti in tutta la nazione (fonte Miur anno 2019/2020), al quale parteciperanno per l’occasione uno o due delegati per ogni Ateneo, con il fine di contribuire a un sempre maggiore dialogo e rapporto di sinergia con tutte le emittenti presenti.

Le tre intense giornate, permetteranno di conoscere la città di Cagliari sotto un profilo turistico, nonché enogastronomico, costituendo una importante occasione per trasmettere la passione per la Sardegna e per definire le linee guida delle attività di comunicazione e la linea editoriale di indirizzo che dovranno seguire le radio universitarie nel prossimo triennio.

Al fine di migliorare la sostenibilità ambientale tutta la comunicazione sarà diffusa solo attraverso una modalità digitale. Questo permetterà di ridurre lo spreco di carta e allo stesso tempo permetterà ai partecipanti di avere i materiali relativi a brochure e presentazioni in formato tascabile e digitale. Si darà, inoltre, importanza all’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti all’interno dell’area metropolitana, così da abbattere ulteriori occasioni di inquinamento. Sarà cura dell’organizzazione chiedere al catering l’utilizzo di materiali eco-compatibili con l’intento di ridurre gli sprechi evitando l’eccesso di rifiuti prodotti nel corso delle tre giornate.

Tags: Cagliariradio universitarieUnica Radio
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Giuseppa Manca

Cagliari festeggia la nuova centenaria Giuseppa Manca

Veduta di Tonara. 📷 ASpexi. License: CC BY-NC-SA.

Alla scoperta di Tonara e della tradizione del torrone sardo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In