fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

FRU 2018: Festival delle Radio Universitarie

di Manuela Stacca
9 Maggio 2018
in Cagliari, Eventi, Scuola e Università
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La radio ne ha passate tante. Dall’avvento della televisione a quello di Internet, in oltre un secolo dalla sua nascita il mondo della radiofonia è stato messo alla prova, sfidato, dato per perso ma mai veramente sconfitto. Anzi, si è evoluto, migliorato, digitalizzato, e oggi si conferma uno dei mezzi di comunicazione più longevi, in perfetta salute. Per dare qualche dato, l’ultima indagine TER (Tavolo Editori Radio) parla di oltre 35 milioni di ascoltatori giornalieri in Italia, con dati in crescita; mentre la diffusione delle web radio aumenta, insieme ai contenuti audio on demand: i podcast, considerati il nuovo fenomeno di massa. Celebrare il medium allora è quasi d’obbligo. Ed è proprio ciò che da sempre fa il FRU: il Festival delle Radio Universitarie, che per la prima volta approda in Sardegna con tre giorni di eventi, incontri, workshop e musica live.

Il FRU è la manifestazione più importante dedicata alla radiofonia universitaria italiana e quest’anno, alla sua 12ª edizione, si terrà a Cagliari dal 10 al 12 maggio, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il capoluogo sardo ospiterà 33 radio universitarie nazionali, con 24 ore di diretta condivisa, e circa 300 studenti provenienti da tutta Italia e dal resto d’Europa.

LEGGI ANCHE

“La Danse & Bolero”: sbarca in Sardegna l’intrigante spettacolo del coreografo israeliano Ronen “Roni” Koresh

Il 7-8 febbraio la III edizione del Concorso di Clarinetto “G.P. da Palestrina”

A Cagliari in scena “Il Bosco di Carta” del Teatro Instabile e Teatrop

Gli studenti saranno i principali protagonisti dell’evento. Ma il FRU non si rivolge esclusivamente ai futuri lavoratori del mondo radiofonico ma anche a tutti i cittadini amanti della radio, della musica e non solo. Si parlerà di nuovi linguaggi espressivi, new media, comunicazione nei social e tanto altro, all’insegna della “contaminazione”, elemento «imprescindibile» per fare radio oggi, come spiega Simone Cavagnino, direttore responsabile di Unica Radio, la web-radio dell’Università di Cagliari che ospiterà la nuova edizione.

Tema di quest’anno: il viaggio, filo conduttore dell’intero evento e dei numerosi incontri: «Vivendo in Sardegna è inevitabile confrontarsi con il viaggio», dice Cavagnino. Viaggiare significa «scambio, osmosi, è la possibilità di un confronto».

Tra gli ospiti più attesi ci sarà Salmo, che aprirà il festival e incontrerà il pubblico per parlare del rapporto tra musica e grafica. Il produttore musicale Paolo Alberto Lodde aka Dusty Kid invece si racconterà per la prima volta, per approfondire il mondo del producing.

Il FRU sarà animato anche da esponenti del mondo del giornalismo, della radio e della cultura, come Anna Piras, direttrice di TG Rai Sardegna, Nicola e Gianluca Vitiello e Michele Wad Caporosso di Radio Deejay. E ancora, Elisabetta Sacchi e Federico Riesi di Radio M2o, Luigi Mameli di Radiolina, lo scrittore Francesco Abate e Alice Soru di Open Campus, solo per citarne alcuni.

Attraverso le tavole di discussione, i workshop e i seminari – che si terranno tra i quartieri Marina e Villanova di Cagliari – verrà presentato e sviscerato il lavoro in radio, in tutte le sue fasi. Ci saranno infatti dei laboratori pratici che verteranno sugli aspetti più tecnici: dal cablaggio dei cavi alla messa in onda, dalle tecniche di conduzione all’uso della voce.

I giovani, dicevamo, saranno al centro del Festival delle Radio Universitarie. Per anticipare la rassegna, è stata lanciata la campagna social “Amo fare radio perché…”: gli studenti di RadUni – l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani che dal 2007 organizza il FRU – hanno spiegato, attraverso dei brevi video, la loro passione per il mezzo. Durante il festival, inoltre, si svolgeranno diversi contest rivolti agli studenti, come il miglior programma radiofonico del circuito delle radio universitarie e la miglior voce di RadUni.

Quindi musica e intrattenimento ma soprattutto discussione, riflessione e formazione animeranno la nuova edizione del FRU. Per festeggiare il mezzo di comunicazione che non invecchia mai. Perché come dice Cavagnino, ricordando le parole di Gianluca Nicoletti, giornalista e speaker di Radio 24, «La radio [intesa come oggetto concreto, ndr] è morta ma risorta grazie a Internet». E nella sua astrattezza, continua a vivere senza smettere mai di informare, divertire ed emozionare. Che sia attraverso un’app, un social network o uno smartphone.

Tags: CagliariFRUradiouniversità
Manuela Stacca

Manuela Stacca

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In