Domenica 11 maggio Villamar ospita “Monumentus & Saboris – Le Rotte del grano”, quinto appuntamento dell’edizione 2025 di Primavera in Marmilla, la manifestazione che propone un itinerario tra paesi, storia e prodotti della regione storica nel centro-sud della Sardegna. L’evento coincide con la terza edizione della Sagra de sa Fregula, che valorizza uno dei piatti più rappresentativi della cucina locale.
Il paese della bassa Marmilla, al confine con la Trexenta, lega il suo nome a una lunga tradizione agricola: sorge infatti lungo le antiche rotte del grano che univano le isole del Mediterraneo. Ne è testimonianza il quartiere maiorchino, eredità dell’insediamento di mercanti provenienti dalle Baleari. A caratterizzare Villamar sono anche i numerosi murales, la chiesa a due navate di San Pietro e i resti nuragici sparsi nelle campagne circostanti.
La giornata prende il via alle 10 con l’apertura degli info point, delle case campidanesi, delle case museo e degli stand dedicati a produttori locali, artigiani e hobbisti. In contemporanea sarà possibile visitare chiese e monumenti accompagnati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar, che curano anche mostre didattiche e percorsi guidati.
Filo conduttore del programma è il grano, raccontato attraverso l’esposizione “Le vie del grano” e attraverso la cucina. Dalle 12 è previsto il pranzo tipico a base di sa fregula, servito in tre punti ristoro del paese. Alle 18 comincia la degustazione gratuita di prodotti tipici locali e de sa fregula, accompagnata dall’intrattenimento musicale itinerante.
L’intero centro storico sarà animato da attività dimostrative, come la produzione della ricotta, la lavorazione del pane cotto nel forno a legna, la decorazione delle zucche e l’artigianato alimentare. Non mancano le esposizioni di oggetti di antiquariato, mezzi agricoli, moto d’epoca e mostre fotografiche.
Durante la giornata si svolgono diversi tour alla scoperta dei murales di Villamar, divisi in quattro turni (alle 10, alle 11:30, alle 16 e alle 17:30), e sono previste anche esibizioni del Coro Polifonico “Cantos e Melodias” (alle 16, alle 17:00 e alle 18:15), in programma nella chiesa parrocchiale e in quella di San Giuseppe.
Un momento dedicato alla memoria storica è in programma alle 17 con il “Tè delle cinque” in abiti ottocenteschi, allestito nel giardino di Casa Casula in collaborazione con il gruppo “Le Amiche Vittoriane”.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Villamar in collaborazione con il Consorzio Sa Corona Arrubia. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook @primavera.in.marmilla.

































