fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

30ª Sagra della Mandorla, Baressa celebra la materia prima dei dolci sardi con un ricco programma di eventi

Il paese dell'Alta Marmilla inaugura l'associazione regionale di mandorlicoltori e il centro pilota del mandorlo per sostenere la filiera locale

di Redazione
4 Settembre 2023
in Eventi, Food, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
90 1
Sagra della Mandorla di Baressa
35
CONDIVISIONI
394
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trent’anni di vita. Una delle manifestazioni più longeve nelle zone interne della Sardegna in fatto di promozione di saperi, sapori e prodotti locali. Ma la Sagra della Mandorla di Baressa, maggiorenne oramai da un pezzo, quest’anno guarda ancora di più a un futuro fatto di ricadute economiche per i produttori locali e del territorio. Infatti, c’è un nuovo traguardo: la nascita di un’associazione regionale di mandorlicoltori.

Sabato 9 e domenica 10 settembre nel paese dell’Alta Marmilla la manifestazione dedicata al frutto, materia prima per eccellenza dei dolci sardi, e organizzata da Comune e Pro loco “Sa Mendua”, diretta dalla presidente Valeria Scintu, con il sostegno del Consorzio turistico Due Giare, taglierà il traguardo della trentesima edizione. Cifra tonda, un numero importante. Come sempre, due giorni di degustazioni, animazione, laboratori, mostra mercato, tradizioni, folclore e musica.

LEGGI ANCHE

Agricoltura, i canapicoltori sardi stamane in piazza a Cagliari: “Serve una legge regionale”

Mercoledì 10 novembre a Cagliari il sit-in del Movimento Canapicoltori Sardi

Il più grande distretto biologico d’Italia si trova in Sardegna

“Ma proprio in occasione della trentesima edizione della sagra apriremo per la prima volta al pubblico il centro pilota del mandorlo”, hanno annunciato il sindaco Mauro Cau e il suo vice Mirko Pisu, “oramai è arrivato il momento di tramutare la risorsa mandorla in una filiera tutta locale, grazie alla quale i produttori di Baressa ma anche di territori vicini possano commercializzare al meglio la mandorla. Ed il nostro centro pilota avrà proprio questa finalità”.

Dunque, lavorare perché il trionfo delle potenzialità del mandorlo non siano più limitate a Baressa due giorni, ma rappresentino un’opportunità di reddito per chi coltiva questo prodotto durante tutto l’anno.

La trentesima sagra della mandorla inizierà sabato 9 settembre alle 10:30 proprio con il convegno ospitato nel centro pilota del mandorlo dal tema “Trent’anni di sagra della mandorla: la filiera della mandorla al centro dello sviluppo economico locale”. “I cittadini di Baressa ma anche tutti gli ospiti visiteranno per la prima volta il centro pilota”, hanno aggiunto primo cittadino e suo vice, “parleremo anche di cooperative di comunità. Ma soprattutto sempre durante il convegno daremo vita alla nuova associazione regionale di mandorlicoltori, con l’auspicio che ne entrino a far parte anche i produttori di Baressa”.

Quindi il cuore storico del paese animato per due giorni. Sempre sabato 9 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21 e domenica 10 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21 mostra mercato di prodotti agroalimentari, botteghe dei mestieri, visite a casa museo, museo di arte sacra, chiesa parrocchiale e vecchi frantoi.

Sagra della Mandorla di Baressa
Sagra della Mandorla di Baressa

Sabato 9 settembre dalle 17 la sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna con Scruzzonis di Siurgus Donigala, S’Accabadora Pianalzesa di Sagama, S’Ainu Orriadore di Scano Montiferro, Sos Corriolos di Neoneli e gli Sbandieratori di Iglesias. Alle 18 in piazza municipio presentazione della mostra di foto “Rimembranze familiari” di Alessandra Sarritzu e alle 21 lo spettacolo etnico Symponia in Pratza, seguito dalla fisarmonica di Ignazio Mura. Domenica 10 settembre alle 9 raduno di auto e moto d’epoca lungo la via Roma, alle 10:30 nel centro pilota del mandorlo Show Cooking con il maestro del torrone di Tuili Sebastiano Pranteddu, alle 16:30 nella piazza davanti alla casa museo rappresentazione della mandorlicoltura con i bambini di Baressa, alle 17 sfilata di gruppi folk con i Tamburini di Oristano e i gruppi “Sant’Isidoro” di Baressa, “Sant’Antonio” di Arbus, di Siurgus Donigala e Fluminimaggiore, accompagnati dai suonatori di launeddas Fabio Piras e Franco Melis e dalla fisarmonica di Alessio Piras. Alle 18:30 degustazione dei dolci di mandorla e alle 21 nella piazza del Carmine spettacolo etnico-musicale con Massimo Pitzalis e Carla Denule.

“Un altro bel trionfo di un territorio, che ha voglia di promuoversi assieme ai suoi prodotti e ai suoi tesori”, ha chiuso il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda.

Tags: agricolturaBaressamandorla
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Sete da Luppoli

A Villasimius cinque serate per celebrare la birra artigianale sarda

Acqua

Cagliari: possibili disservizi nell'erogazione idrica nella giornata di domani

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In