Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Reunion dei Seven Miles per il secondo anno del festival “Summer Off” di Sassari

di Redazione
4 Settembre 2017
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
Reunion dei Seven Miles per il secondo anno del festival “Summer Off” di Sassari
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. 8/9 settembre 2017 il ritorno del Festival Summer Off organizzato dalla associazione culturale “Day Off” e dal Circolo culturale “New Gate 25” di Via Fermi.

Nel giardino di Via Venezia si alterneranno sul palco varie band, tra le più valide dell’underground turritano, che faranno da apripista alla reunion della storica band rock sassarese “Seven Miles”. Birre alla spina, stand per panini, pizzette e materiale informativo sulle attività culturali delle associazioni.

LEGGI ANCHE

Sassari, la Clinica Psichiatrica di San Camillo si apre alle donne

TZN 2021, cancellato il tour di Tiziano Ferro

In rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme “Libertad”, il nuovo singolo di IBLA cantante ad Amici di Maria De Filippi

Per il secondo anno consecutivo il festival darà la possibilità alle band di esibirsi davanti al pubblico della città e poter tastare dal vivo lo stato di salute della scena musicale del nord Sardegna.

 

Sul palco venerdì 8 settembre ci saranno:

“Il Giardino”, band sassarese influenzata dal rock anni ‘90 che ha pubblicato due album e partecipato al festival Abbabula del 2016, ultimamente il suono del gruppo si è avvicinato all’elettronica con l’uso dei synth, l’ultimo album “Medusa” è del 2017;

Gli “Shiver” gruppo hardrock attivo sin dal 2007 che vanta una serie innumerevole di live che li porta rodati al palco dove trovano la loro dimensione ottimale, un rock senza compromessi che farà ballare tutti i presenti;

Chiuderanno la serata gli inossidabili “Rusty Punx” power trio che affonda le sue origini nel mitico gruppo punk degli anni ‘80 “PSA” e altre formazioni rock sassaresi come gli “Hot Pets”, “Ozelo”, “Istrales”, “Ariabascia”e i “Seven Miles/Settemiglia”, formati nel 2014, i Rusty Punx portano avanti il punk rock rigorosamente duro e puro, quello più vicino alle sonorità originali, per gli amanti del genere mai allontanati dal sound storico e per chi vuole riscoprire un genere musicale alternative che è stato il punto di riferimento per più di una generazione.

 

La seconda giornata, quella di sabato 9 settembre, vedrà alternarsi nelle esibizioni dal vivo:

i giovanissimi e talentuosi “Reazione Calamaro” di Cossoine, punk rock a tutto motore, reduci dalla buona prestazione al band contest del The Hor – Music Club di Sassari sfodereranno le loro armi sonore per non passare inosservati e soprattutto inascoltati durante la loro perfomance al Summer Off Fest 2017;

Da Porto Torres i “Beat Sixty One” formazione Hard Rock “Dream Team” che contiene al suo interno membri di band che hanno contribuito alla crescita musicale della cittadina costiera turritana (BBH, DIRT TRAXX e NEODEMA), un mix di rock classico e heavy, classici rivistati con un sound potentissimo e immediato.

Toccherà successivamente ai coriacei “Reatzione” band sassarese ispirata al groove metal sudamericano con influenze rock heavy e tribali che vanno a mescolarsi alle ispirazioni della musica isolana soprattutto per la composizione dei testi, alcuni dei quali in lingua sarda.

Chiuderà la serata la reunion dei “Seven Miles” storica band sassarese che ha calcato i palchi dalla metà degli anni ottanta ai duemila. Rock d’autore, tante ispirazioni, cambi di line up negli anni ma per il Summer Off Fest 2017 Fabrizio Cherubini, Gigetto Carta e Stefano Cossiga rispettivamente alla batteria, basso e chitarra/voce, cioè la formazione originale del gruppo che aveva pubblicato il cd “Ritmo dei Pensieri” salirà sul palco ancora una volta, riproponendo quei brani tanto amati e molto originali con sonorità che prendevano spunto dagli anni ‘60 e con quei testi in italiano diretti e ben strutturati che accompagnavano melodie orecchiabili.

Seven Miles che negli anni hanno pubblicato “7” nel 2000, e come “Settemiglia” un minicd omonimo nel 2006.

 

Appuntamento dunque al Parco Maria Carta a Sassari, 8/9 settembre, per una due giorni live, la seconda edizione del Summer Off fest, una bella chiusura di questa calda estate 2017, un doppio evento che inizierà alle 17 e si concluderà non oltre le 24.

 

Maggiori dettagli sulla pagina Facebook dell’evento.

 

Tags: musicaSassari
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
73%
14.29mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
61%
7.46mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy