Catartica Edizioni ha organizzato un evento straordinario che unisce l’arte, l’inclusione sociale e la scrittura in un affascinante viaggio tra paesaggi suggestivi. “Arte e inclusione sociale nella scrittura/lettura: accessibilità e integrazione, il mio punto di vista in viaggio, per raccontarci meglio!” è il progetto proposto e realizzato da Maria Daniela Carta, autrice e performer di Sassari che ha voluto creare un’occasione unica per esplorare il mondo della narrazione attraverso diverse prospettive e condividere riflessioni sulla società e sull’umanità.
Le sue opere hanno la capacità di catturare l’immaginazione per il loro tocco suggestivo e profondo. Accanto a lei, l’editore di Catartica Edizioni, Giovanni Fara, e il relatore Salvatore Cocco, che arricchiranno la discussione con il loro sguardo nel mondo della letteratura e dell’inclusione.
L’evento si terrà domani con partenza da Mandas alle 09:00 col Trenino Verde, che farà tappa ad Isili (Nuraghe Is Paras) e Nurallao per approdare poi a Laconi, da dove ripartirà alle 16:30.
Durante il viaggio di presentazione, verranno condivisi estratti di due affascinanti racconti dell’autrice: “Il Gran Sama’”, una narrazione avvolgente nel mare e nella sua forza inarrestabile, e “Pedra Ischidada”, una riflessione sul cambiamento attraverso la lente del caldo vento e del sole. Entrambi questi brani sono preludi a una discussione più ampia sull’arte, l’inclusione sociale e il potere della scrittura nel connettere le persone e le esperienze.
Il viaggio in treno tra Mandas e Laconi rivela un legame speciale con la letteratura, richiamando il viaggio intrapreso nel 1921 dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence, che ha attraversato paesaggi mozzafiato, ispirando opere senza tempo. Il Trenino Verde, un treno storico che utilizza mezzi d’epoca, offre un’opportunità autentica di vivere questa esperienza e di immergersi nelle condizioni originali di un tempo passato.
La collaborazione con gli operatori locali e delle amministrazioni del territorio aggiunge importanza all’esperienza del viaggio, garantendo che i partecipanti possano godere appieno della bellezza e della ricchezza del territorio esplorato.
Per ulteriori informazioni e per partecipare a questa straordinaria celebrazione dell’arte, dell’inclusione e della scrittura, si prega di contattare: Lugori (info@sardegnatreninoverde.com) e Philia Servizi Sas (philiaturismo@gmail.com).