Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La mia ineccepibile terrazza” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

di Aurora Redville
29 Gennaio 2021
in Libri
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
155 3
Colosseo

Colosseo

62
CONDIVISIONI
688
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un altro racconto della serie scritta per noi Barbara Aversa. La nostra “Daisy” è di nuovo protagonista di un breve racconto dalle tinte cremisi… o forse noir?

LEGGI ANCHE

“Qui e altrove”: viaggio nel mondo fantastico dei racconti di Nike Gagliardi

Cercasi giovani scrittori sardi emigrati per il film “Doppia Pupilla”: candidature entro il 15 luglio

Tra arte e libertà: un laboratorio di scrittura creativa in carcere

L’autrice Barbara è una giovane insegnante di un Liceo Scientifico romano, ma è anche una ballerina ed ha partecipato a numerosi spettacoli di danza ed occasionalmente si diletta come modella tra le bellezze della sua amata Roma. Ama scrivere da quando era bambina e all’età di sedici anni ha pubblicato il suo primo racconto in un’antologia dedicata agli emergenti. Da sempre scrive e collabora presso un noto quotidiano del litorale romano; ha realizzato interviste per riviste dedicate ai più giovani, e scritto recensioni di libri. È molto attiva con la sua pagina Ig @missparklingbooks che raccoglie migliaia di follower, e collabora con thrillernord.it in modo particolare con autori esordienti.

Per la lettura vi lascio una colonna sonora particolare che secondo me è azzeccatissima: Muse – Feeling Good.

Da questi link potete leggere i racconti già pubblicati “La mia candida cucina” e il “Il mio impeccabile salotto” e “Il mio ingombrante soppalco”, io vi do appuntamento tra due venerdì con un’altra storia, un altro genere.

Buona lettura
Aurora Redville

La mia ineccepibile terrazza

di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Avete presente quel rumore placido che fa l’acqua in una vasca da bagno? È pacato e morbido. È velluto, intervallato da impercettibili goccioline che vorrebbero scavare il pavimento. Lentamente, in tutta la loro incorporea sensualità. E scorrono, implacabili e cedevoli, avvolgendo il mio corpo diafano ed abbandonato. E poi un movimento brusco, una reazione ad un brivido per il freddo improvviso, ed il calice di vino dal bordo della vasca si immerge nell’acqua colorandola di un cremisi brillante.

Quel rosso intenso mi lascia attonita, spalanco gli occhi e mi rendo conto che anziché essere assorbito dalla trasparenza della vasca mi avvolge completamente e scivola sul mio corpo. Diviene sempre più palpabile, oscuro ed opaco, fino a scorrere a fiotti tra le mie braccia, sulla punta delle dita che gocciolano copiose come se provenisse da me. Solo in quell’istante mi rendo conto che il fluido si è tramutato in sangue, colloso, vischioso e non riesco a liberarmene, pur tentando di sciacquare la mia carne quasi a purificarla, lui è lì, appiccicoso ed agglomerato. Provo a capire da dove proviene, mi osservo cercando la ferita senza vederne alcuna, ed all’impazzata mi guardo girando le braccia, le gambe, con il terrore di trovare uno squarcio nascosto ed insanabile e mi rendo conto di sgranare le ciglia folte ed incurvate ed apro le labbra senza avere la capacità di emettere suoni. Una ferita profonda ed immateriale mi invade senza che io possa avere possibilità alcuna per ripararla.

I brividi di freddo mi colpiscono come una scossa e solo nel fremito più profondo spalanco gli occhi, muta, tremante e terrorizzata.

Era un incubo.

Cerco il tepore del mio letto per recuperare una temperatura corporea che mi faccia smettere di battere i denti, ed afferro la coperta, scivolata via dall’agitazione del sonno. Sono le 9 passate e Fabio è già al lavoro. Recupero velocemente le informazioni sulla giornata e ricordo che questa sera daremo una festa molto importante per sancire un nuovo accordo concluso da mio marito, per la sua società. Più passa il tempo e più diventa brillante. Come se le idee sgorgassero repentine e continuative. Mentre io mi dedico al blog di cucina. Ho anche un discreto successo e riesco a sfogare un po’ di creatività. No, non è vero: mi annoio a morte.

Dopo essermi rasserenata, rispondo ai WhatsApp di Fabio sulla serata, lo tranquillizzo sul fatto di avere tutto sotto controllo – perché io ho sempre tutto sotto controllo – ed inizio le mie commissioni.

Alle 18 è previsto l’aperitivo con possibilità di affaccio in terrazza. Siamo tornati a Roma da qualche mese dopo un’assenza di quasi due anni. Il nostro appartamento è ancora più bello del precedente con questa immensa stanza vista Colosseo.

Non posso ancora crederci che sia così vicino.

E mentre sorseggio il mio caffè americano lo osservo, e mi soffermo sulla meraviglia che è la mia città. La sofferenza della separazione è stata straziante ma inevitabile. Ho dovuto proteggere la mia famiglia, Fabio ha dovuto farlo. Anche se non abbiamo mai detto una sola parola al riguardo, è stato indispensabile un allontanamento, almeno finché il suo lavoro (e la mia nostalgia) lo hanno permesso.

E questa è anche l’occasione per sancire il nostro formale ritorno, riprendere possesso dei nostri spazi e della nostra socialità.

“Non dare troppo nell’occhio, non esagerare con il vino, mostra interesse per il mio socio” sono state le principali raccomandazioni di mio marito sulla serata. E quindi avvolta da uno splendido tubino nero, regalatomi durante un incredibile week end di sesso sul lago di Bolsena, mi accingo ad affrontare la serata.

Musica jazz, il miglior catering della Capitale, flute di champagne sempre pieni.

Al solito, tutto ineccepibile.

Tento di introdurmi nelle conversazioni ma la maggior parte sono troppo specifiche e mi vedo sorridere semplicemente come una piccola ebete. Per fortuna ho un bellissimo sorriso. Mi accorgo intorno alle 20 che Fabio ha evidentemente infranto il punto due ma provo a non pensarci. Inoltre, non credevo che avrebbero partecipato così tante persone, praticamente tutti sconosciuti.

Esco a prendere un po’ d’aria fresca, mentre il resto della festa procede sui divanetti all’interno. Il mobile bar è un richiamo irrefrenabile per la maggior parte degli ospiti mentre mio marito ed il suo socio danno spettacolo, mi sembra addirittura di sentirli cantare. Si scambiano anche le giacche per le foto e mentre li osservo così intimi mi chiedo da quanto tempo lui sia riuscito ad entrare così in sintonia con un altro essere umano. È solo interesse? Perché mi sembra che effettivamente ci sia altro. Come è possibile che lui sia riuscito ad infiltrarsi in quell’oscuro antro umano che la gente comune chiama “amicizia”?

Vedo Fabio brindare di nuovo con Alex ed improvvisare un ballo imbarazzante mentre si appoggia alla sua spalla e lui ride di cuore, mostrando impeccabili denti candidi che spiccano sulla giacca blu elettrico presa in prestito da mio marito, che a sua volta ne indossa una verde prato, affatto sobria. Nessuno dei due lo è, devo ricordarmene per eventuali recriminazioni future.

Sulle note di Iron Sky mi appoggio alle grate mentre osservo l’imponenza e la maestosità del Colosseo. Resto ammaliata, ogni giorno. E mentre sorseggio il mio calice di Teroldego Rotaliano, mi sembra mi manchi l’aria perché accanto a me io lo vedo. È LUI. O forse è una reminiscenza di un’altra vita?

Gli punto i miei occhi spauriti incorniciati da folte ciglia, e provo a pensare mentre sento i battiti perdere il loro ritmo naturale. Il naso perfetto, la curva delle labbra, gli occhi brillanti sempre tristi, e quella giacca che copre fin troppo i polsi.

Trecce bianche, come può essere qui, a casa mia?

Lui guarda un punto indefinito avanti a sé e sembra non accorgersi di nulla. Ruoto il mio ovale verso di lui. Lentamente, quasi temendo di vederlo scomparire per sempre, come già accaduto, a causa mia. Come se potesse diventare etereo, impalpabile, fino a svanire di nuovo lasciandomi atterrita e sgomenta.

Un altro sorso al vino, solo per bagnarmi le labbra, permettendo loro di articolare un suono, uno qualunque.

“Ehi”. È un sussurro, come se non avessi coraggio. Lui si volta leggermente, come se non fossi lì. Come se neanche lui ci fosse.

“Sei la padrona di casa se non sbaglio” ed una smorfia tradisce la sua impassibilità.

“Così pare” sussurro, guardando nel calice rubino.

“Così pare” bisbiglia.

Restiamo avvolti in un ovattato silenzio, nonostante il frastuono all’interno inevitabilmente arrivi ad entrambi. Sono quasi due anni che non lo vedo e mi rendo conto che non è cambiato nulla nelle mie reazioni. E non trovo alcuna parola, non mi sento neanche spaventata dal fatto che lui sia qui, nei miei spazi, ad un passo da mio marito.

“Sei in compagnia?” domando, senza muovermi di un millimetro, come se il suono non provenisse da me, come se solo chiedere una cosa del genere ottundesse ogni mia facoltà cognitiva.

“Così pare. Ma non è il genere di compagnia che intendi tu. È un sostegno ai miei desideri messi a tacere da troppo tempo. E con desideri non intendo… questo” e mi indica malvolentieri scuotendo la testa, lievemente infastidito.

Non so cosa intenda e come una preda che sta per essere attaccata da uno squalo resto immobile. Vorrei chiedere a cosa si riferisce, ma preferisco rimanere con il dubbio.

A volte il dubbio può essere incredibilmente consolatorio.

E nonostante il suo sguardo tradisca una velenosa stizza mal sopita, c’è ancora silenzio, ma uno di quelli caldi, un filamento languido e sottile da far sopravvivere, nonostante tutto. Io voglio che sopravviva.

“Daisy” e finalmente mi guarda.

“Trecce bianche” rispondo, quasi sfidandolo.

“Non è il mio nome” sbuffa leggermente, tradendo un incontrollabile sorriso.

“Se è per questo neanche io mi chiamo Daisy.”

“E’ più di una volta che ti vedo e compio la scelta sbagliata. La mia Daisy dalla pelle candida e dal sorriso incerto. Annebbi i miei sensi.”

Mi manca l’aria, o forse mi sembra che ce ne sia troppa per i miei piccoli polmoni. Sono sempre stata brava a controllare le mie emozioni mentre dentro tutto si aggroviglia, si mescola, si appanna, e sfugge, confonde i pensieri. Sembra non sia passato un solo giorno da quella volta in caffetteria. Sembra che il tempo non lo scalfisca assolutamente.

“E quale sarebbe la scelta giusta?” azzardo.

Ora mi osserva più deciso e non sorride più.

“Per quanto ti riguarda, se lo sapessi, la farei. Per il resto ho finalmente le idee più chiare, perché ogni cosa matura con i suoi tempi.”

Ancora silenzio, come se fossimo soli anche se una folla urticante grida a pochi passi da noi.

Senza guardarmi riprende a parlare, ma è come se non fosse davvero rivolto a me. Tento di catturare ogni linea del suo volto, ogni piega di ogni suo soffice capello, ogni traiettoria delle sue labbra sarcastiche.

“Sai quanto è stato lacerante scriverti pensando che non avresti mai letto nulla?

Mai. Sai com’è mai?

Brucia, arriva lancinante e avvolge e fa mancare l’aria. Ti toglie il respiro. Mi ha fatto pensare ogni sabato che forse avresti mangiato pizza nella tua impeccabile casa in qualche impeccabile posto nel mondo. Ma forse tu non mangi neanche pizza.

Mi ha fatto pensare ogni domenica che forse avevi qualche paturnia, come in colazione da Tiffany.

Ed ogni volta che mi sono sdraiato ho sentito le tue mani che scorrevano i miei fianchi e si accartocciavano sul mio corpo, e lo avvicinavano pericolosamente.

Pensavo continuamente alle tue mani. Ai dettagli, al desiderio.

E-tu-non-mi-hai-mai-letto.

Penso ai vocali che poi non ti ho mandato, alla voglia pazza che avevo di te, con cui mi svegliavo, e che confesso, non sono ancora riuscito ad addomesticare.”

Mentre acquista sicurezza e scandisce ogni parola senza cercare però il contatto visivo, vorrei solo avvicinarmi di più e chiedere… ed ora?

Ed ora com’è per te?

Ma è già troppo tempo che siamo fuori e temo che Fabio se ne accorga, nonostante l’ottundimento alcolico. Non posso però trattenere un fremito, e so che lui lo sente. Come è sempre successo. Mi sente. Mi fissa le labbra. Solo che non posso, non ora, non qui.

E dopo qualche secondo un boato esplode fragoroso riportandomi alla realtà, ai suoni, alle voci, al dolore, e lascio il bicchiere che si infrange a terra, ricoprendomi di liquido cremisi sulle braccia e sul collo. È tutto rallentato eppure veloce mentre Trecce Bianche mi osserva imperterrito ed io non capisco da dove viene tutto questo frastuono, questa disperazione.

Allora mi volto.

No.

Non è possibile.

Non posso crederci.

Fabio ed Alex sono a terra, vedo solo sangue e grida e una calca che gli si avvicina mantenendo una certa distanza di sicurezza dettata dal panico. Lo guardo e mi sembra di veder comparire un ghigno sul suo bellissimo e giovane volto.

Dicono che quando si è vittima di uno shock il corpo e la mente si immobilizzino per alcuni secondi. C’è addirittura chi emette una risata per rifiutare la realtà.

Io invece non sento niente.

Mi stropiccio gli occhi e allora vedo che non è Fabio ad essere a terra, ma Alex.

E mi rendo anche conto che qualcuno ha sparato in casa mia.

Collego velocemente tutti i tasselli, guardo Trecce Bianche, mi accorgo che sta tentando di mettere a fuoco.

Raccolgo un istante di lucidità e dico tra i denti: “Fabio aveva scambiato la giacca con il suo amico. Quella blu elettrico la indossava Alex”.

Lui dischiude le labbra senza emettere suoni, senza vedere nulla, neanche il mio corpo bianco macchiato di porpora.

Poi ci fissiamo, nei nostri tempismi imperfetti, negli occhi languidi e terrorizzati, vittime entrambi delle nostre bugie e dei nostri invalicabili tormenti, consapevoli che le scelte che facciamo in pochi istanti restano lì a ricordarcelo ogni giorno che passa, o che non passa. Perché questo fanno le scelte: ci ricordano di loro.

Giro di scatto la testa ed in un istante dico con urgenza l’unica cosa che mi viene in mente. “Ti prego, scappa”.

E non mi importa che possa essere in un qualche modo responsabile dello sparo ad un passo da me; e neanche che possa essere un assassino. Io voglio solo che lui si salvi. Io ho disperatamente bisogno che lui sia al sicuro.

Sospirando mi guarda, come se volesse catturare dei frammenti di me, come se si volesse aggrappare ad un pensiero salvifico qualunque, come se andare fosse l’ultima cosa auspicabile, eppure in un solo brevissimo istante Trecce Bianche non c’è più.

Di nuovo, lui non c’è più.

Ti piace scrivere? Hai un racconto nel cassetto?
Inviacelo a [email protected]. I migliori saranno pubblicati in questa rubrica

Tags: Barbara AversaIo RaccontoioraccontoaSHMissparklingbooksraccontiscrittura
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Prossimo articolo
Foto Massimo Masini

Tormento: in arrivo a febbraio in digitale gli album che hanno fatto la storia dell’artista e dell’hip-hop italiano

lavori in corso

Sassari, dalla prossima settimana modifiche alla viabilità

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13