Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La mia ineccepibile terrazza” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

di Aurora Redville
29 Gennaio 2021
in Libri
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
155 3
Colosseo

Colosseo

62
CONDIVISIONI
688
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un altro racconto della serie scritta per noi Barbara Aversa. La nostra “Daisy” è di nuovo protagonista di un breve racconto dalle tinte cremisi… o forse noir?

LEGGI ANCHE

“Qui e altrove”: viaggio nel mondo fantastico dei racconti di Nike Gagliardi

Cercasi giovani scrittori sardi emigrati per il film “Doppia Pupilla”: candidature entro il 15 luglio

Tra arte e libertà: un laboratorio di scrittura creativa in carcere

L’autrice Barbara è una giovane insegnante di un Liceo Scientifico romano, ma è anche una ballerina ed ha partecipato a numerosi spettacoli di danza ed occasionalmente si diletta come modella tra le bellezze della sua amata Roma. Ama scrivere da quando era bambina e all’età di sedici anni ha pubblicato il suo primo racconto in un’antologia dedicata agli emergenti. Da sempre scrive e collabora presso un noto quotidiano del litorale romano; ha realizzato interviste per riviste dedicate ai più giovani, e scritto recensioni di libri. È molto attiva con la sua pagina Ig @missparklingbooks che raccoglie migliaia di follower, e collabora con thrillernord.it in modo particolare con autori esordienti.

Per la lettura vi lascio una colonna sonora particolare che secondo me è azzeccatissima: Muse – Feeling Good.

Da questi link potete leggere i racconti già pubblicati “La mia candida cucina” e il “Il mio impeccabile salotto” e “Il mio ingombrante soppalco”, io vi do appuntamento tra due venerdì con un’altra storia, un altro genere.

Buona lettura
Aurora Redville

La mia ineccepibile terrazza

di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Avete presente quel rumore placido che fa l’acqua in una vasca da bagno? È pacato e morbido. È velluto, intervallato da impercettibili goccioline che vorrebbero scavare il pavimento. Lentamente, in tutta la loro incorporea sensualità. E scorrono, implacabili e cedevoli, avvolgendo il mio corpo diafano ed abbandonato. E poi un movimento brusco, una reazione ad un brivido per il freddo improvviso, ed il calice di vino dal bordo della vasca si immerge nell’acqua colorandola di un cremisi brillante.

Quel rosso intenso mi lascia attonita, spalanco gli occhi e mi rendo conto che anziché essere assorbito dalla trasparenza della vasca mi avvolge completamente e scivola sul mio corpo. Diviene sempre più palpabile, oscuro ed opaco, fino a scorrere a fiotti tra le mie braccia, sulla punta delle dita che gocciolano copiose come se provenisse da me. Solo in quell’istante mi rendo conto che il fluido si è tramutato in sangue, colloso, vischioso e non riesco a liberarmene, pur tentando di sciacquare la mia carne quasi a purificarla, lui è lì, appiccicoso ed agglomerato. Provo a capire da dove proviene, mi osservo cercando la ferita senza vederne alcuna, ed all’impazzata mi guardo girando le braccia, le gambe, con il terrore di trovare uno squarcio nascosto ed insanabile e mi rendo conto di sgranare le ciglia folte ed incurvate ed apro le labbra senza avere la capacità di emettere suoni. Una ferita profonda ed immateriale mi invade senza che io possa avere possibilità alcuna per ripararla.

I brividi di freddo mi colpiscono come una scossa e solo nel fremito più profondo spalanco gli occhi, muta, tremante e terrorizzata.

Era un incubo.

Cerco il tepore del mio letto per recuperare una temperatura corporea che mi faccia smettere di battere i denti, ed afferro la coperta, scivolata via dall’agitazione del sonno. Sono le 9 passate e Fabio è già al lavoro. Recupero velocemente le informazioni sulla giornata e ricordo che questa sera daremo una festa molto importante per sancire un nuovo accordo concluso da mio marito, per la sua società. Più passa il tempo e più diventa brillante. Come se le idee sgorgassero repentine e continuative. Mentre io mi dedico al blog di cucina. Ho anche un discreto successo e riesco a sfogare un po’ di creatività. No, non è vero: mi annoio a morte.

Dopo essermi rasserenata, rispondo ai WhatsApp di Fabio sulla serata, lo tranquillizzo sul fatto di avere tutto sotto controllo – perché io ho sempre tutto sotto controllo – ed inizio le mie commissioni.

Alle 18 è previsto l’aperitivo con possibilità di affaccio in terrazza. Siamo tornati a Roma da qualche mese dopo un’assenza di quasi due anni. Il nostro appartamento è ancora più bello del precedente con questa immensa stanza vista Colosseo.

Non posso ancora crederci che sia così vicino.

E mentre sorseggio il mio caffè americano lo osservo, e mi soffermo sulla meraviglia che è la mia città. La sofferenza della separazione è stata straziante ma inevitabile. Ho dovuto proteggere la mia famiglia, Fabio ha dovuto farlo. Anche se non abbiamo mai detto una sola parola al riguardo, è stato indispensabile un allontanamento, almeno finché il suo lavoro (e la mia nostalgia) lo hanno permesso.

E questa è anche l’occasione per sancire il nostro formale ritorno, riprendere possesso dei nostri spazi e della nostra socialità.

“Non dare troppo nell’occhio, non esagerare con il vino, mostra interesse per il mio socio” sono state le principali raccomandazioni di mio marito sulla serata. E quindi avvolta da uno splendido tubino nero, regalatomi durante un incredibile week end di sesso sul lago di Bolsena, mi accingo ad affrontare la serata.

Musica jazz, il miglior catering della Capitale, flute di champagne sempre pieni.

Al solito, tutto ineccepibile.

Tento di introdurmi nelle conversazioni ma la maggior parte sono troppo specifiche e mi vedo sorridere semplicemente come una piccola ebete. Per fortuna ho un bellissimo sorriso. Mi accorgo intorno alle 20 che Fabio ha evidentemente infranto il punto due ma provo a non pensarci. Inoltre, non credevo che avrebbero partecipato così tante persone, praticamente tutti sconosciuti.

Esco a prendere un po’ d’aria fresca, mentre il resto della festa procede sui divanetti all’interno. Il mobile bar è un richiamo irrefrenabile per la maggior parte degli ospiti mentre mio marito ed il suo socio danno spettacolo, mi sembra addirittura di sentirli cantare. Si scambiano anche le giacche per le foto e mentre li osservo così intimi mi chiedo da quanto tempo lui sia riuscito ad entrare così in sintonia con un altro essere umano. È solo interesse? Perché mi sembra che effettivamente ci sia altro. Come è possibile che lui sia riuscito ad infiltrarsi in quell’oscuro antro umano che la gente comune chiama “amicizia”?

Vedo Fabio brindare di nuovo con Alex ed improvvisare un ballo imbarazzante mentre si appoggia alla sua spalla e lui ride di cuore, mostrando impeccabili denti candidi che spiccano sulla giacca blu elettrico presa in prestito da mio marito, che a sua volta ne indossa una verde prato, affatto sobria. Nessuno dei due lo è, devo ricordarmene per eventuali recriminazioni future.

Sulle note di Iron Sky mi appoggio alle grate mentre osservo l’imponenza e la maestosità del Colosseo. Resto ammaliata, ogni giorno. E mentre sorseggio il mio calice di Teroldego Rotaliano, mi sembra mi manchi l’aria perché accanto a me io lo vedo. È LUI. O forse è una reminiscenza di un’altra vita?

Gli punto i miei occhi spauriti incorniciati da folte ciglia, e provo a pensare mentre sento i battiti perdere il loro ritmo naturale. Il naso perfetto, la curva delle labbra, gli occhi brillanti sempre tristi, e quella giacca che copre fin troppo i polsi.

Trecce bianche, come può essere qui, a casa mia?

Lui guarda un punto indefinito avanti a sé e sembra non accorgersi di nulla. Ruoto il mio ovale verso di lui. Lentamente, quasi temendo di vederlo scomparire per sempre, come già accaduto, a causa mia. Come se potesse diventare etereo, impalpabile, fino a svanire di nuovo lasciandomi atterrita e sgomenta.

Un altro sorso al vino, solo per bagnarmi le labbra, permettendo loro di articolare un suono, uno qualunque.

“Ehi”. È un sussurro, come se non avessi coraggio. Lui si volta leggermente, come se non fossi lì. Come se neanche lui ci fosse.

“Sei la padrona di casa se non sbaglio” ed una smorfia tradisce la sua impassibilità.

“Così pare” sussurro, guardando nel calice rubino.

“Così pare” bisbiglia.

Restiamo avvolti in un ovattato silenzio, nonostante il frastuono all’interno inevitabilmente arrivi ad entrambi. Sono quasi due anni che non lo vedo e mi rendo conto che non è cambiato nulla nelle mie reazioni. E non trovo alcuna parola, non mi sento neanche spaventata dal fatto che lui sia qui, nei miei spazi, ad un passo da mio marito.

“Sei in compagnia?” domando, senza muovermi di un millimetro, come se il suono non provenisse da me, come se solo chiedere una cosa del genere ottundesse ogni mia facoltà cognitiva.

“Così pare. Ma non è il genere di compagnia che intendi tu. È un sostegno ai miei desideri messi a tacere da troppo tempo. E con desideri non intendo… questo” e mi indica malvolentieri scuotendo la testa, lievemente infastidito.

Non so cosa intenda e come una preda che sta per essere attaccata da uno squalo resto immobile. Vorrei chiedere a cosa si riferisce, ma preferisco rimanere con il dubbio.

A volte il dubbio può essere incredibilmente consolatorio.

E nonostante il suo sguardo tradisca una velenosa stizza mal sopita, c’è ancora silenzio, ma uno di quelli caldi, un filamento languido e sottile da far sopravvivere, nonostante tutto. Io voglio che sopravviva.

“Daisy” e finalmente mi guarda.

“Trecce bianche” rispondo, quasi sfidandolo.

“Non è il mio nome” sbuffa leggermente, tradendo un incontrollabile sorriso.

“Se è per questo neanche io mi chiamo Daisy.”

“E’ più di una volta che ti vedo e compio la scelta sbagliata. La mia Daisy dalla pelle candida e dal sorriso incerto. Annebbi i miei sensi.”

Mi manca l’aria, o forse mi sembra che ce ne sia troppa per i miei piccoli polmoni. Sono sempre stata brava a controllare le mie emozioni mentre dentro tutto si aggroviglia, si mescola, si appanna, e sfugge, confonde i pensieri. Sembra non sia passato un solo giorno da quella volta in caffetteria. Sembra che il tempo non lo scalfisca assolutamente.

“E quale sarebbe la scelta giusta?” azzardo.

Ora mi osserva più deciso e non sorride più.

“Per quanto ti riguarda, se lo sapessi, la farei. Per il resto ho finalmente le idee più chiare, perché ogni cosa matura con i suoi tempi.”

Ancora silenzio, come se fossimo soli anche se una folla urticante grida a pochi passi da noi.

Senza guardarmi riprende a parlare, ma è come se non fosse davvero rivolto a me. Tento di catturare ogni linea del suo volto, ogni piega di ogni suo soffice capello, ogni traiettoria delle sue labbra sarcastiche.

“Sai quanto è stato lacerante scriverti pensando che non avresti mai letto nulla?

Mai. Sai com’è mai?

Brucia, arriva lancinante e avvolge e fa mancare l’aria. Ti toglie il respiro. Mi ha fatto pensare ogni sabato che forse avresti mangiato pizza nella tua impeccabile casa in qualche impeccabile posto nel mondo. Ma forse tu non mangi neanche pizza.

Mi ha fatto pensare ogni domenica che forse avevi qualche paturnia, come in colazione da Tiffany.

Ed ogni volta che mi sono sdraiato ho sentito le tue mani che scorrevano i miei fianchi e si accartocciavano sul mio corpo, e lo avvicinavano pericolosamente.

Pensavo continuamente alle tue mani. Ai dettagli, al desiderio.

E-tu-non-mi-hai-mai-letto.

Penso ai vocali che poi non ti ho mandato, alla voglia pazza che avevo di te, con cui mi svegliavo, e che confesso, non sono ancora riuscito ad addomesticare.”

Mentre acquista sicurezza e scandisce ogni parola senza cercare però il contatto visivo, vorrei solo avvicinarmi di più e chiedere… ed ora?

Ed ora com’è per te?

Ma è già troppo tempo che siamo fuori e temo che Fabio se ne accorga, nonostante l’ottundimento alcolico. Non posso però trattenere un fremito, e so che lui lo sente. Come è sempre successo. Mi sente. Mi fissa le labbra. Solo che non posso, non ora, non qui.

E dopo qualche secondo un boato esplode fragoroso riportandomi alla realtà, ai suoni, alle voci, al dolore, e lascio il bicchiere che si infrange a terra, ricoprendomi di liquido cremisi sulle braccia e sul collo. È tutto rallentato eppure veloce mentre Trecce Bianche mi osserva imperterrito ed io non capisco da dove viene tutto questo frastuono, questa disperazione.

Allora mi volto.

No.

Non è possibile.

Non posso crederci.

Fabio ed Alex sono a terra, vedo solo sangue e grida e una calca che gli si avvicina mantenendo una certa distanza di sicurezza dettata dal panico. Lo guardo e mi sembra di veder comparire un ghigno sul suo bellissimo e giovane volto.

Dicono che quando si è vittima di uno shock il corpo e la mente si immobilizzino per alcuni secondi. C’è addirittura chi emette una risata per rifiutare la realtà.

Io invece non sento niente.

Mi stropiccio gli occhi e allora vedo che non è Fabio ad essere a terra, ma Alex.

E mi rendo anche conto che qualcuno ha sparato in casa mia.

Collego velocemente tutti i tasselli, guardo Trecce Bianche, mi accorgo che sta tentando di mettere a fuoco.

Raccolgo un istante di lucidità e dico tra i denti: “Fabio aveva scambiato la giacca con il suo amico. Quella blu elettrico la indossava Alex”.

Lui dischiude le labbra senza emettere suoni, senza vedere nulla, neanche il mio corpo bianco macchiato di porpora.

Poi ci fissiamo, nei nostri tempismi imperfetti, negli occhi languidi e terrorizzati, vittime entrambi delle nostre bugie e dei nostri invalicabili tormenti, consapevoli che le scelte che facciamo in pochi istanti restano lì a ricordarcelo ogni giorno che passa, o che non passa. Perché questo fanno le scelte: ci ricordano di loro.

Giro di scatto la testa ed in un istante dico con urgenza l’unica cosa che mi viene in mente. “Ti prego, scappa”.

E non mi importa che possa essere in un qualche modo responsabile dello sparo ad un passo da me; e neanche che possa essere un assassino. Io voglio solo che lui si salvi. Io ho disperatamente bisogno che lui sia al sicuro.

Sospirando mi guarda, come se volesse catturare dei frammenti di me, come se si volesse aggrappare ad un pensiero salvifico qualunque, come se andare fosse l’ultima cosa auspicabile, eppure in un solo brevissimo istante Trecce Bianche non c’è più.

Di nuovo, lui non c’è più.

Ti piace scrivere? Hai un racconto nel cassetto?
Inviacelo a [email protected]. I migliori saranno pubblicati in questa rubrica

Tags: Barbara AversaIo RaccontoioraccontoaSHMissparklingbooksraccontiscrittura
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino
Libri

Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Roberto Delogu "Adesso sì"
Libri

A Villasor proseguono gli incontri del Festival letterario “Letture in…Chiostro”

di Redazione
2 Ottobre 2025
Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra “L’estate delle comete azzurre”
Libri

“L’estate delle comete azzurre”: un viaggio tra noir e illustrazione con Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra

di Redazione
1 Ottobre 2025
Gruppo laboratorio Macondo
Libri

Ritorna il progetto di promozione della lettura “6 in Storia” con incontri tra letteratura, giornalismo e testimonianze

di Viola Carta
29 Settembre 2025
Bibbiana Cau. ? Giuseppe Ungari
Libri

A Sant’Antioco la presentazione del romanzo “La Levatrice” di Bibbiana Cau

di Viola Carta
28 Settembre 2025
Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025
Libri

Letteratura e cultura del vino si incontrano nel IX Premio Eno-Letterario Vermentino

di Redazione
28 Settembre 2025
Prossimo articolo
Foto Massimo Masini

Tormento: in arrivo a febbraio in digitale gli album che hanno fatto la storia dell’artista e dell’hip-hop italiano

lavori in corso

Sassari, dalla prossima settimana modifiche alla viabilità

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13