fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Daniela Morelli in libreria con “Salis e l’Equilibrio dei Regni”, una raffinata e insieme potente storia dedicata ai ragazzi e alle loro speranze

“Non un alito di vento. Promontori brulli e rocciosi. Improvvisi avvallamenti. Non c’è traccia di vita. Il silenzio mette paura”

di Redazione
7 Giugno 2021
in Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
48 0
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova uscita per Edizioni Piuma con “Salis e l’Equilibrio dei Regni” di Daniela Morelli, una raffinata e insieme potente storia dedicata ai ragazzi e alle loro speranze, ma soprattutto alle loro capacità, diverse e importanti ma tutte da riscoprire nella condivisione con gli altri. Un bellissimo messaggio per ritrovare un profondo equilibrio nel proprio percorso di crescita.

Nata da un’idea distopica dell’autrice grazie all’incontro con Paolo d’Altan (illustratore) e Laura Rota (designer) si sviluppa con una prospettiva crossmediale, che porta a sperimentare diversi percorsi narrativi.

LEGGI ANCHE

“Ostaggio” di Maria Francesca Chiappe: un giallo che indaga sulla violenza di genere

La Sardegna nuragica vista attraverso gli occhi della scrittrice Claudia Zedda

“Fino a Leggermi matto”, a Sassari con Matteo B. Bianchi in un viaggio emotivo alla scoperta della resilienza

Dal 2014 al 2016 questa storia è protagonista di due episodi “Salis in Fuga” e “Salis nel Regno dell’Acqua Dolce”, due omonime App e tre opere liriche contemporanee a cura di Solocanto Op.64. Nel 2016 vince il premio Andersen come migliore creazione digitale crossmediale. E oggi è finalmente il tanto atteso romanzo che tanti suoi piccoli fan stavano aspettando.

“In questo titolo “Salis e l’Equilibrio dei Regni” sta il cosa significa per me Salis e la lunga storia che la accompagna fino a qui, fino all’uscita del romanzo” – ha dichiarato l’autrice. “La ricerca di un equilibrio. Ho passato i settant’anni e ancora ci sono da sistemare cose, nei comportamenti, nei pensieri, in quello che si dice e in come si giudica… Sto parlando di me. Ancora la sera, prima di addormentarmi, mi chiedo cosa ho fatto di giusto o sbagliato nella mia giornata. Ancora compare la piccola o grande vergogna (come nell’infanzia) di un gesto inopportuno. Di una parola di troppo. Quindi forse l’avventura di Salis e il suo compito di riportare l’Equilibrio nei Regni suggerisce a me una ricerca interiore. Fatta di piccole cose e gesti che vorrei arrivassero a un’armonia. Il suo mondo, quello di Salis, non finisce qui. È vasto e potente. È una storia che possiamo raccontare in tanti modi diversi. Siamo partiti dal digitale ed eccoci sulla carta. E ci sono ancora altri percorsi espressivi per raccontarla…”.

“Con “Salis e l’Equilibrio dei Regni” Edizioni Piuma realizza un piccolo sogno. Da molto tempo ambiva a pubblicare questa storia, nata come un progetto multimediale. Accogliere nella propria scuderia un’autrice brava e con lunga esperienza regala alla casa editrice un grande valore aggiunto, cosa che non può che renderci orgogliosi” – ha dichiarato l’editrice Francesca Di Martino.

Titolo: Salis e l’Equilibrio dei Regni
Autore: Daniela Morelli
Illustrazioni: Paolo d’Altan
Genere: Romanzo
Casa Editrice: Edizioni Piuma
Pagine: 240
Prezzo: €19,00
ISBN: 978-88-97443-29-2

Sinossi. In una terra ormai devastata, i Cristalli di Sale sono oscuri e inquietanti creature del Regno Minerale, vivono in una strana quanto ferrea gerarchia. Sono esseri malvagi che dominano gli uomini resi schiavi nelle saline, dove li hanno imprigionati per lavorare duramente ogni giorno senza sosta. Non c’è libertà per nessuno. Tra le capanne e le vasche di sale, la vita scorre a suon di fatiche e frustate dei braghe-molli, uomini vigliacchi al loro servizio. I ragazzini li chiamano così, anche loro devono sopravvivere ai colpi inferti, lo fanno ripetendo una cantilena che sgrana le regole delle gerarchie. Anche Salis già a cinque anni conosceva a memoria la cantilena e l’ordine di comando dei Cristalli. Crescendo si ritrova in un mondo in cui la gente è sottomessa, incapace di reagire e sembra essere sparita la speranza dai loro occhi. Gli adulti non cantano più, preferiscono stare in silenzio ed eseguire gli ordini dei Cristalli, pensano sia meglio obbedire per assicurarsi quel poco di cibo e un giaciglio dove dormire. Ma Salis è diversa, lei è un’adolescente speciale. Una notte sente la voce della Luna chiederle di riportare l’Equilibrio dei Regni della Natura, un compito e un peso doloroso. Deve fuggire e abbandonare i suoi affetti alla ricerca del padre disperso, che spera in cuor suo sia ancora in vita. Anche lui come lei è fuggito dalle Saline. Era uno scienziato dove sarà finito? Sarà riuscito a cavarsela, si domanda. Al di fuori dei confini del Regno Minerale, Salis scopre gli altri regni e s’inoltra nell’insidiosa Regione dell’Acqua Dolce.

Di qui una straordinaria avventura la porterà a scoprire se stessa, le proprie potenzialità, quanto questo significhi sacrificio e impegno per portare a compimento le richieste della Luna. Riuscirà a scoprire cosa si nasconde all’interno del Vulcano? L’aiuteranno altri ragazzi che, come lei, manifestano facoltà speciali? La sua ribellione sarà contagiosa tra gli uomini incapaci di ascoltare la Natura? Potrà con le sue forze accendere la scintilla per ristabilire l’Equilibrio nei Regni?

Formata alla Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano (1972/74) Daniela Morelli è attrice, sceneggiatrice e scrittrice. I suoi testi sono stati rappresentati in Italia, Londra e New York. Sceneggiati radiofonici e serie tv prodotti da RSI e Rai. Librettista di opera, vince con la regista Santambrogio il terzo premio Dimitri Mitropolus 2003 per Sogno di una notte di mezza estate; con Il bambino di Itaca, tratto dall’omonimo romanzo, il terzo premio Siae 2018, con la stessa opera è finalista al premio internazionale Yamawards 2020.

Giornalista pubblicista per i femminili Mondadori, approda alla narrativa per ragazzi nel 2008. I suoi romanzi storici sono pubblicati in Junior Oscar, Vortici Piemme e Giunti. Premio Castello 2010 per I ragazzi delle barricate. Terzo premio Minerva 2012 per La porta della libertà. Premio Andersen 2016 con Paolo d’Altan e Laura Rotaper Salis, eroina di un mondo distopico, miglior progetto multimediale. Ama le commistioni di genere e discipline.

Tags: Daniela MorelliEdizioni PiumalibriPaolo d’Altan
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

Tiziana Ferrario racconta la storia straordinaria di Lydia Franceschi, “La bambina di Odessa”

di Redazione
29 Novembre 2023
Il Talismano e altri racconti di Catartica Edizioni
Eventi

A Sassari la presentazione dell’antologia “Il Talismano e altri racconti” di Catartica Edizioni

di Redazione
29 Novembre 2023
Ivo Murgia
Eventi

Viaggio tra le contraddizioni: Ivo Murgia con il suo libro “Merhaba-Terra Santa” al festival Mondo Eco

di Redazione
28 Novembre 2023
Monica Pau Tronci
Eventi

“6 in storia”: i giovani, la lettura, le storie che raccontano la Storia

di Redazione
28 Novembre 2023
Piergiorgio Pulixi - Stella di mare. 📷 Alec Cani
Eventi

Piergiorgio Pulixi presenta il suo nuovo romanzo “Stella di mare” a Zeddiani e Fordongianus

di Redazione
26 Novembre 2023
Cristina Caboni, Giorgio Zanchini, Alessandro De Roma e Elvira Mujcic
Eventi

“Ligghjendi – Il Mare d’Inverno”: un ponte tra cultura e turismo a Santa Teresa

di Redazione
24 Novembre 2023
Federico Traversa "One Love"
Libri

“One Love”: un ritratto inedito della leggenda del reggae Bob Marley

di Redazione
22 Novembre 2023
“Ostaggio” di Maria Francesca Chiappe
Eventi

“Ostaggio” di Maria Francesca Chiappe: un giallo che indaga sulla violenza di genere

di Redazione
22 Novembre 2023
Prossimo articolo

“Lune storte”, disponibile in digitale e in radio il nuovo brano di Giorgia Faraone, in arte Femmina

Henri Chardot. 📷 Simone Nicolaci

Disponibile su tutte le piattaforme di streaming “Millennium Legend”, nuovo singolo di Henri Chardot portavoce del movimento “Treep House”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In